Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
Lingua greca (p) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000913
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso di Lingua greca (p) intende completare il percorso intrapreso con il corso introduttivo, approfondendo aspetti linguistici e di dialettologia greca, nonché prendendo in considerazione i generi letterari non ancora considerati. RISULTATI FORMATIVI ATTESI Attraverso la lettura e l’analisi di una selezione di documenti letterari significativi, al termine del corso gli Studenti saranno in grado di analizzare e riconoscere aspetti peculiari delle lingue letterarie greche nelle loro declinazioni fonologiche e morfologiche e nelle loro variazioni diacroniche e diatopiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della lingua greca e dei suoi dialetti letterari.
Programma
I principali nuclei tematici del corso sono i seguenti:
Parte 1. L’eredità delle lingue letterarie arcaiche nella poesia ellenistica:
– A.C. Cassio (a cura di), «Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione», Firenze, Le Monnier, 2016, cap. 15 ("Callimaco e la poesia alessandrina", C. Vessella), cap. 16 ("Eronda", E. Passa), cap. 17 ("Teocrito", C. Vessella).
– Lettura metrica, traduzione e commento linguistico di passi di Callimaco ("Aitia", I fr. 1; Giambo IX), Eronda (Mimiambo V), Teocrito (Idilli XV e XXIX).
Parte 2. Formazione, diffusione e differenziazione della koiné::
– A.C. Cassio (a cura di), «Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione», Firenze, Le Monnier, 2016, cap. 13 ("La koiné", S. Kaczko).
– A. Meillet, «Lineamenti di storia della lingua greca», trad. it. Torino, Einaudi, 1976, parte III (La formazione di una lingua comune).
Lettura, traduzione e commento linguistico di passi tratti dalla prosa attica postclassica (Aristotele, Costituzione degli Ateniesi 5-6 e 11), dalla prosa ellenistica in koiné alta (Polibio, Storie I, 1-2), dalla koiné bassa dei Vangeli (Vangelo di Marco 2, 1-12; Vangelo di Luca 5, 17-26), dalla prosa di età imperiale (Anonimo del Sublime 33).
Per il ripasso e il consolidamento delle competenze di storia della lingua, già acquisite nel corso di Lingua greca (i), si consiglia una rilettura dei capp. 1, 2, 3 e 4 dello stesso manuale (A.C. Cassio, "Introduzione generale").
Ulteriori indicazioni bibliografiche, i testi da portare all'esame ed eventuale altro materiale di sostegno allo studio saranno forniti nel corso delle lezioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e attività seminariali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una verifica orale delle conoscenze dei candidati sui testi in programma (lettura, traduzione, commento); accertamento delle conoscenze relative agli aspetti fonetici e morfologici, nel corso dell’analisi dei testi stessi; accertamento della capacità di argomentare, tramite il collegamento dei singoli fenomeni linguistici e stilistici rilevati con gli aspetti storico-geografici dello sviluppo della lingua greca, nel quadro delle lingue letterarie oggetto del corso.
NB: gli studenti non frequentanti ed Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare un eventuale programma alternativo.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione: la somma del punteggio delle valutazioni di ognuno di questi aspetti formerà il voto finale, espresso in trentesimi e basato complessivamente sulle conoscenze, sulla correttezza e prontezza delle risposte, sulla proprietà di linguaggio, sulla capacità di lettura critica delle problematiche affrontate nel corso delle lezioni e individualmente.
Lingua dell'esame
Italiano