Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Letteratura greca (p) D Guido Avezzu'
2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Europa: eredità-identità-prospettive F Gian Paolo Romagnani (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
2° 3° Filologia romanza (i) D Chiara Maria Concina
2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Classical and early modern intersections. sophocles' "oedipus at colonus" and shakespeare's "king lear" F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
Esercitazioni di letteratura italiana F Flavia Palma (Coordinatore)
Introduzione agli scrittori cristiani dei primi secoli F Cristina Simonelli (Coordinatore)
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
2° 3° Filologia romanza (p) D Chiara Maria Concina
2° 3° Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini

Codice insegnamento

4S001363

Crediti

12

Coordinatore

Federico Barbierato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I)
------------------------
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare la realtà geografica in senso ampio, ai fini di fornire le competenze di base per l’insegnamento della geografia nelle scuole. A tale scopo è fondamentale che gli studenti conoscano : -La Terra come pianeta (forma, dimensioni e movimenti). - La rappresentazione della superficie terrestre (carte geografiche, scale di riduzione, proiezioni, prodotti cartografici). -L' atmosfera (composizione, suddivisione, caratteristiche), il clima e i suoi elementi: radiazione solare e temperatura, pressione e circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni), fattori di variazione e classificazione. - L'idrosfera (mari e oceani, loro movimenti, acque continentali). - La litosfera (distribuzione delle masse continentali e degli oceani, teoria della tettonica a placche, grandi strutture orografiche, vulcani e sismi). N.B.Tali nozioni di base rientrano obbligatoriamente nel programma d’esame.
------------------------
MM: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
------------------------
Il corso fornirà agli studenti una propedeutica all’approfondimento dello studio delle diverse epoche, tramite un’introduzione al processo di costruzione di una conoscenza storica e alle sue fasi. Lo studente dovrà acquisire il senso della soggettività delle conoscenze, le particolarità della ricerca storica, le difficoltà del trattamento delle informazioni, le molteplici operazioni di costruzione del testo e del senso nei diversi contesti.

Programma

------------------------
MM: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I)
------------------------
Programma - L’evoluzione del pensiero geografico e le diverse metodologie; lo studio del rapporto uomo-ambiente nei differenti contesti (città, campagna, paesaggi e società). - Gli strumenti del geografo. Modalità didattiche Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali con proiezioni di immagini. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale tenuto dalla docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati. Anche eventuali sospensioni delle lezioni o cambiamenti di orario verranno comunicati con tali modalità. Il materiale didattico disponibile per i frequentanti potrà, eventualmente, essere inserito sulla piattaforma e-learnig dell’insegnamento. Testi di riferimento: 1) A. FREMONT, Vi piace la geografia? (a cura di D. Gavinelli), Roma, Carrocci, 2009.
 2) E. LAVAGNA, G. LUCARNO, Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli 2014. Per il recupero/acquisizione delle nozioni di base, si consiglia di riferirsi alle seguenti parti del manuale : E. LUPIA PALMIERI, M. PARISOTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2000: cap. 3 Il pianeta Terra, cap. 8 I fenomeni vulcanici, cap. 9 I fenomeni sismici, cap. 10 La Tettonica delle placche, cap. 12 L’atmosfera e i fenomeni meteorologici, cap.13 Il clima e la biosfera, cap.14 L’ambiente marino, cap.15 I ghiacciai e le acque continentali, cap.16 Il modellamento del rilievo terrestre. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il loro programma con un breve elaborato scritto relativo al volume: A. MACCHIA, Il mondo e i suoi paesi. La Geografia del Pianeta a inizio XXI secolo, Bologna, Pàtron 2010 . N.B. A tale proposito si suggerisce un incontro con la docente per indicazioni sulla metodologia e la scelta delle parti da analizzare.
------------------------
MM: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
------------------------
Durante le lezioni verranno affrontate riflessioni per un avviamento metodologico allo studio della storia. Verranno in particolare analizzate le opportunità e i problemi posti da una varietà di fonti nelle diverse epoche, nonché i diversi tipi di approccio della recente storiografia. Testi di riferimento: 1. Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 2005. 2. E.J. Hobsbawm, T. Ranger, L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 2002 (o altra edizione) 3. Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010; 4. Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. Bloch Apologia della storia Einaudi 2009 o qualsiasi altra edizione
P. Corrao, P. Viola Introduzione agli studi di storia Donzelli 2005
E.J. Hobsbawm, T. Ranger L'invenzione della tradizione Einaudi 2005 O qualsiasi altra edizione
S. Luzzatto Prima lezione di metodo storico Laterza 2010

Modalità d'esame

------------------------
MM: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I)
------------------------
L’accertamento consiste in una prova orale finale. -Per gli studenti frequentanti è previsto un accertamento preliminare scritto (facoltativo e solo a fine corso) con la prova orale integrativa. - Gli studenti non frequentanti dovranno presentare durante la prova orale anche l’elaborato scritto di cui sopra, il cui contenuto deve essere concordato preventivamente con la docente. Obiettivi delle prove di accertamento La prova scritta accerta la conoscenza sia degli argomenti svolti in aula sia delle conoscenze di base precedentemente citate. La prova orale integrativa approfondirà i quesiti del pre-accertamento scritto e valuterà la conoscenza del restante programma La prova orale unica consiste in un colloquio per verificare: - la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate (sia pregresse che acquisite) - la proprietà di linguaggio - la capacità di collegare le conoscenze - la capacità analitica e argomentativa Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento: La prova scritta prevede quattro quesiti relativi sia agli argomenti svolti in aula sia alle conoscenze di base. Ogni quesito è valutato in trentesimi. La proposta di voto, se accettata, deve essere integrata da quella ottenuta nella prova orale. La prova orale unica verte sull’intero programma ed è valutata in trentesimi. N.B. il voto finale verbalizzato per l’insegnamento di Introduzione allo studio della geografia e della storia (12 cfu) sarà la media risultante anche dal voto riportato nel modulo integrativo di Introduzione allo studio della storia, dal cui docente verrà verbalizzata. Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente all’inizio del corso per concordare le modalità didattiche e le prove di accertamento.
------------------------
MM: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
------------------------
L'esame sarà diviso in una parte scritta e in una orale. Nella parte scritta gli studenti dovranno rispondere a quattro domande aperte, una per ciascun testo indicato in bibliografia. Nella parte orale verranno illustrate e discusse le prove scritte. Il voto viene assegnato in trentesimi. Non sono previsti programmi differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI