Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Letteratura greca (p) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S001380
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura greca - MODULO 2 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone come ‘seconda fase’ dello studio della letteratura greca, nel suo sviluppo diacronico e nella sua varietà di forme e di generi. La lettura e il commento di testi in lingua originale (con l’eventuale aggiunta di altri anche in traduzione) prevede l’acquisizione di saperi relativi ad aspetti storico-letterari, di metrica, e linguistici, nonché relativi alle caratteristiche di genere. RISULTATI FORMATIVI ATTESI Alla fine del corso gli Studenti saranno in grado di: - avere confidenza con ulteriori forme testuali della letteratura greca; - avere un’adeguata conoscenza della storia della letteratura greca dall’età classica in avanti, nonché dei suoi sviluppi e dei suoi autori; - collocare cronologicamente e dal punto di vista storico-letterario, metrico e linguistico i testi in esame; - introdurre e spiegare con linguaggio appropriato i brani presi in considerazione; - tradurre e commentare i passi analizzati, e altri previsti dal programma dell’insegnamento.
Prerequisiti e nozioni di base
È richiesta la conoscenza della lingua greca antica a livello universitario.
Programma
LA MANIA DEI PROCESSI E IL MORBO DELLA DEMAGOGIA: LETTURA DELLE 'VESPE' DI ARISTOFANE.
Il corso si propone di studiare l'evoluzione del genere comico nell'Atene del secolo V a.C. a partire dalle oscure origini popolari e con riguardo alle forme drammaturgiche, alla lingua, al metro e alla funzione sociale del genere. Come dramma paradigmatico è stata scelto 'Vespe' di Aristofane (422 a.C.): dopo la deludente ricezione di 'Nuvole' l'anno prima, Aristofane torna al tema che gli aveva assicurato grandi successi nei concorsi degli anni 427-424: la lotta contro i demagoghi guerrafondai che asservono l'interesse di Atene al proprio. Il poeta critica nuovamente Cleone, l'odiato capo della fazione democratica attaccato nei 'Cavalieri', ma questa volta concentrandosi sull'abilità dei demagoghi di sfruttare i tribunali popolari a loro vantaggio circonvenendo gli ateniesi ansiosi di partecipare come giurati pagati dalla polis.
Il testo critico della commedia sarà quello OCT a cura di Nigel Wilson (Oxford 2007, vol. 1). Tutto il materiale didattico verrà fornito direttamente dal docente sulla piattaforma Moodle.
Si consiglia di procurarsi una qualunque edizione tascabile con traduzione, per esempio quella BUR a cura di Elena Fabbro (https://tinyurl.com/n75e48bc).
Inoltre, gli studenti prepareranno in autonomia i capitoli relativi alla storia della commedia nel manuale a cura di Giuseppe Mastromarco e Pietro Totaro (vd. bibliografia Leganto).
Bibliografia
Modalità didattiche
(1) la didattica verrà erogata in presenza; (2) gli studenti non frequentanti devono concordare un programma alternativo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale per gli studenti frequentanti e non frequentanti e prevede (a) una prova di traduzione di uno o più passi dei testi trattati a lezione; (b) il commento dei medesimi passi sotto l'aspetto storico-letterario, linguistico, metrico; (c) un quesito sul manuale di storia del teatro greco a cura di Giuseppe Mastromarco e Pietro Totaro, limitatamente ai capitoli sulla commedia.
La durata della prova è all'incirca di un'ora.
Criteri di valutazione
L'esame mirerà a valutare:
(1) l'abilità nel tradurre i testi in programma;
(2) la consapevolezza delle scelte traduttive adottate e delle specificità linguistico-stilistiche dei testi;
(3) la capacità di riflettere criticamente su tali testi nel quadro del genere letterario di riferimento;
(4) la conoscenza della storia della commedia greca dall'età classica sino all'Ellenismo.
Criteri di composizione del voto finale
---
Lingua dell'esame
italiano (eventualmente inglese per gli Erasmus)