Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Storia della musica (i) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S001450
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della musica (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE Il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio dell’opera in musica come manifestazione precipua del teatro musicale occidentale degli ultimi quattro secoli. ABILITÀ Il corso prevede ogni anno l’approfondimento di uno o più “case study” e mira a fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per: - comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica; - saper analizzare il teatro d’opera nel suo dialogo con i contesti storici, sociali, culturali, ideologici.
Prerequisiti e nozioni di base
nessuno
Programma
Fondamenti di drammaturgia musicale: Claudio Monteverdi e gli inizi del teatro d’opera. Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio e alla comprensione del teatro musicale, focalizzandosi prima sulla teoria della drammaturgia musicale, indagandone poi alcuni esempi specifici particolarmente importanti. Dopo la parte teorica, il corso quest’anno si concentrerà sulle opere di Claudio Monteverdi nel contesto delle origini del teatro d’opera a cavallo tra XVI e XVII secolo. Di Monteverdi sarà analizzato "L’Orfeo" , che funzionerà come "case study" su cui sperimentare i metodi e affinare gli strumenti di analisi del teatro musicale affrontati nella prima parte del corso.
Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica: il corso ha come obiettivo imparare a individuare e riflettere sulle conseguenze drammatiche di precise scelte musicali. Ad ogni modo i concetti musicali di base per orientarsi nell'analisi delle opere verranno spiegati a lezione e sono comunque affrontati nella bibliografia d'esame.
Modalità didattiche: lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati (si prega di controllare sempre nella sezione "avvisi" eventuali variazioni).
Si raccomanda di portare a lezione i libretti delle opere analizzate; nel caso dell'"Orfeo" si raccomanda di portare anche la partitura (sia i libretti sia la partitura saranno disponibili su Moodle all'inizio del corso).
PER GLI ISCRITTI A LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Il presente corso è per gli studenti che hanno inserito il corso di Storia della musica nell'ambito "D" (crediti a scelta). Chi invece ha inserito nel piano didattico il corso di Storia della musica nell'ambito "C" seguirà il corso progredito: Storia della musica (p).
Testi di riferimento
L'asterisco (*) contrassegna il materiale che sarà disponibile disponibile sulla piattaforma E-Learning all'inizio delle lezioni; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.
- appunti dalle lezioni;
- GLORIA STAFFIERI, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012, pp. 17-92; 123-139;
- GLORIA STAFFIERI, L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Roma, Carocci, 2014, pp. 17-146;
- GLORIA STAFFIERI, "Versi, macchine e canto: il teatro in musica nel Seicento", in "Musiche nella storia. Dall'età di Dante alla Grande Guerra", a cura di Andrea Chegai e altri, Roma, Carocci, 2017, pp. 133-155
- PAOLO FABBRI, Monteverdi, Torino, EDT, 1985, pp. 96-115;
- IAIN FENLON, "Le prime rappresentazioni dell'Orfeo di Monteverdi", "Philomusica on-line" 8/2 (2009), pp. 50-63
Ulteriore bibliografia potrà essere eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.
Non è prevista bibliografia integrativa per chi non frequenta.
ATTENZIONE: la bibliografia COMPLETA è questa dell'elenco che precede e NON quella su Leganto. I testi non presenti nelle biblioteche di Ateneo saranno caricati su Moodle nel corso delle lezioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni e discussioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto. L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre così suddivise: la prima sulla teoria della drammaturgia musicale (prima parte del corso); le restanti due sull'opera analizzata, “L’Orfeo” (seconda parte del corso). Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza dei fondamenti della drammaturgia musicale, capacità di analisi dell’opera in programma.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è composto come segue: 10 punti per ciascuna delle 3 domande.
Lingua dell'esame
Italiano (English or German if needed)
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita