Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Glottologia nativo-americana F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità F Massimo Natale (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) F Luca Bochicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Riconoscere e farsi conoscere. Segni e prove d’identità nel Rinascimento (Italia e Francia). F Florence Marie Buttay (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno "Franca Rame, non solo attrice" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della traduzione 2023 F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Riconoscere e farsi conoscere. Segni e prove d’identità nel Rinascimento (Italia e Francia). F Florence Marie Buttay (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico, gestione dei materiali mobili rinvenuti e gestione delle visite guidate alla Villa dei Mosaici di Negrar (VR) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Piuro (SO) F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Conoscere MI/TI rispetto F Nicoletta Zerman (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Malga Fraselle (Giazza, Verona) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Monte Palazzo di S. Tomio di malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico Aquileia mercato e mura tardoantichi F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Castello di Montebaranzone, Prignano sulla Secchia (MO) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – monastero di San Salvatore di Tolla, Morfasso (PC) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Ostiglia (MN) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Pieve di Toano (RE) F Nicola Mancassola
1° 2° 3° Scavo stratigrafico e documentazione archeologica presso il Foro romano e la “domus” del Mitreo di Tarquinia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001451

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

1 B dal 14 nov 2022 al 22 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE L’obiettivo del corso è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare in modo approfondito la musica come parte di un contesto storico, per comprendere i suoi rapporti con la letteratura, la cultura e la società. ABILITÀ Al termine del corso, che si concentra ogni anno su uno o più case study, gli studenti acquisiranno le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il ruolo e il significato della musica sia in alcuni momenti fondamentali nella storia della musica e del teatro musicale, sia come strumento della comunicazione e dell’interazione tra gli esseri umani, sia come mezzo della costruzione dell’identità di gruppi sociali, oggi e nel passato.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito richiesto: non è necessario saper leggere la musica: il corso ha come obiettivo imparare a individuare e riflettere sulle conseguenze drammatiche di precise scelte musicali. I concetti musicali di base per orientarsi nell'analisi delle composizioni affrontate durante il corso verranno spiegati a lezione e sono comunque affrontati nella bibliografia d'esame.

Programma

La musica nelle corti del Rinascimento. Il corso è diviso in due parti. La prima si focalizza sul ruolo e sul significato della musica come mezzo della comunicazione tra gli uomini e della costruzione dell’identità di gruppi sociali, sia oggi sia nel passato. La seconda si concentra sulla produzione, il consumo e i diversi significati della musica nelle corti europee del Rinascimento, con particolare attenzione a quelle italiane. Sulla base di un approccio interdisciplinare, questa parte prevede approfondimenti sulle opere prodotte negli ambienti cortesi, e al contempo si propone di riflettere sulle dinamiche e sulle implicazioni ideologiche e politiche del mecenatismo musicale principesco.
Testi di riferimento
(il simbolo * indica il materiale che sarà disponibile sul Moodle del corso dopo l'inizio delle lezioni; il resto è tutto disponibile nelle biblioteche di ateneo)
-- appunti dalle lezioni;
-- da "Musica e società" a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, vol. 1, "Dall'alto Medioevo al 1640" Milano, McGraw-Hill, 2012 (o ristampe successive) i seguenti capitoli: cap. III, PAOLO FABBRI, "Il Quattrocento", pp. 98-121); cap. IV, "PAOLO FABBRI, "Tra Quattro e Cinquecento", pp. 135-174;
-- FRANCO PIPERNO, "Musica e corti nella prima età moderna" in "Musiche nella storia. Dall'età di Dante alla Grande Guerra", a cura di Andrea Chegai [e altri], Roma, Carocci, 2017, pp. 75-130.
-- VINCENZO BORGHETTI, "Il repertorio musicale, i manoscritti e l’identità del principe", in "Cappelle musicali fra corte, stato e chiesa nell’Italia del Rinascimento", a cura di Franco Piperno, Gabriella Biagi Ravenni e Andrea Chegai, Firenze, Olschki, 2007, pp. 319-348.
-- * VINCENZO BORGHETTI, "La sovrana lettrice. Margherira d'Austria e il suo chansonnier (Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, Ms 228)" in "Cara scientia mia, musica". Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli [e altri], Pisa, ETS, 2018, pp. 43-63.
-- *VINCENZO BORGHETTI, Dispensa "Musica e politica nelle corti del Rinascimento"
-- *VINCENZO BORGHETTI, Dispensa "La musica a Roma, Napoli, Borgogna, Ferrara nel Rinascimento"
-- da "La musica e il mondo: mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento", a cura di Claudio Annibaldi, Bologna, Il Mulino, 1993, i seguenti saggi: 1) Howard Mayer Brown, "Per un dibattito sul mecenatismo musicale tra Quattro e Settecento" (pp. 49-56); 2) *Allan Atlas, "Intorno a una messa per la corte aragonese di Napoli" (pp. 57-66).
eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni
Non è prevista bibliografia aggiuntiva per chi non frequenta
ATTENZIONE: la bibliografia COMPLETA è questa dell'elenco che precede e NON quella su Leganto. I testi non presenti nelle biblioteche di Ateneo sono sul Moodle del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni.

Le/gli studenti in isolamento per Covid 19 sono invitati a concordare col docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte con tre domande sulle musiche e le corti analizzate a lezione. Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza degli aspetti fondamentali del rapporto tra musica e società, capacità di analizzare le musiche in programma e inserirle in un contesto storico.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è composto come segue: 10 punti per ciascuna delle 3 domande.

Lingua dell'esame

Italiano (tedesco o inglese su richiesta)