Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° 3° Webinars di storia del pensiero linguistico e semiotico F Paola Cotticelli (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno La gestione dei musei di enti locali: criticità, modelli innovativi, prospettive di sviluppo F Dario Donetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Dallo scavo al laboratorio: analisi, catalogazione, raccolta in database di reperti protostorici F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° DIALOGOI. IV seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° I mondi di Italo Calvino F Giuseppe Sandrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche, la tragedia, il tragico (2 cfu) F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° DIALOGOI. IV seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata di studi sulla storia della famiglia De Stefani F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° 3° Indagine storica su Gesù di Nazaret F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione agli scrittori cristiani dei primi secoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lettura e di edizione di documenti medievali F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori - incontri - discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche, la tragedia, il tragico (2 cfu) F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno isole interiori. Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Due lezioni del presidente dell'Accademia della Crusca. Prof. Paolo D'Achille F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° 3° Indagine storica su Gesù di Nazaret F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione agli scrittori cristiani dei primi secoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lettura e di edizione di documenti medievali F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di teatro sociale organizzato dalla Compagnia Teatro Babilonia F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori - incontri - discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Preparazione e partecipazione alla giuria giovani del Premio Totola F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Bridge film festival (XI Edition) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di Conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi: Venanzio Fortunato tra il Piave e la Loira F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno Internazionale "FIX IT: adattare i classici in immagine fissa" F Silvia Baroni (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale “Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione” F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione archeologica - Valli del Leno (TN) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico a Nicopolis ad Istrum F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico Aquileia (UD) - Mercato e mura tardoantiche F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Castello di Montebaranzone, Prignano sulla Secchia (MO) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Chiesa di San Martino in Acquaro, Castelvecchio, Verona F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Monastero di San Salvatore di Tolla, Morfasso (PC) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Monte Palazzo di S. Tomio di Malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Pieve di Toano (RE) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Terranegra (Legnago) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Sguardi oltre le mura. Giornate di Cinema della città di Verona F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Tavola rotonda in vista delle celebrazioni per il millenario della morte di San Romualdo di Camaldoli (1027-2027): trasformare il mondo in un Eremo? L’ideale eremitico di Romualdo alla prova della storia e della contemporaneità F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° 3° Verona in storia, ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001451

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE L’obiettivo del corso è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare in modo approfondito la musica come parte di un contesto storico, per comprendere i suoi rapporti con la letteratura, la cultura e la società. ABILITÀ Al termine del corso, che si concentra ogni anno su uno o più case study, gli studenti acquisiranno le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il ruolo e il significato della musica sia in alcuni momenti fondamentali nella storia della musica e del teatro musicale, sia come strumento della comunicazione e dell’interazione tra gli esseri umani, sia come mezzo della costruzione dell’identità di gruppi sociali, oggi e nel passato.

Prerequisiti e nozioni di base

nessuno

Programma

La “Gerusalemme liberata” in musica: da Tasso a Rossini. La “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso ebbe un impatto enorme sulla musica del suo tempo e su quella dei secoli seguenti. Già negli anni intorno alla sua pubblicazione iniziarono a circolare intonazioni di ottave nelle stampe di madrigali. Dall’inizio del Seicento, poi, il poema diventerà una delle principali fonti di ispirazione per il teatro d’opera, che si nutrirà delle sue storie in modo continuativo fino ai primi decenni dell’Ottocento. Le storie della maga Armida e del suo amore per il paladino Rinaldo, quelle di Tancredi e di Clorinda costituiscono due dei più importanti nuclei narrativi della “Gerusalemme liberata” e sono tra quelli che conobbero grande fortuna in musica, in particolar modo nel teatro musicale. Il corso inizierà con una analisi del testo tassesco, e si concentrerà poi su alcuni dei suoi esiti musicali e operistici particolarmente significativi e distanti nel tempo: il ciclo di madrigali sul lamento di Armida «Forsennata gridava» (1592) e il madrigale rappresentativo “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” (1638) di Claudio Monteverdi; “Armide” di Jean-Baptiste Lully (1687).
Nella prima parte del corso, questi fungeranno da case studies su cui affinare gli strumenti di analisi sia delle trasformazioni estetiche, drammaturgiche nel passaggio di un soggetto da generi e media differenti (dal poema cavalleresco al madrigale, al madrigale rappresentativo, al teatro musicale), sia per approfondire alcuni momenti fondamentali nella storia della musica e del teatro musicale. La seconda parte del corso avrà carattere seminariale: saranno le/gli studenti ad analizzare (sotto la guida del docente) alcune delle più significative trasposizioni operistiche della storia di Armida e Rinaldo dal tardo Settecento fino a Rossini, in modo da sperimentare direttamente le metodologie apprese nella prima parte del corso. Il seminario sarà utile per approfondire alcuni momenti fondamentali nella storia della musica e del teatro musicale (il madrigale cinquecentesco, forme teatralmusicali del primo Seicento, la “tragédie en musique” del Settecento e il dramma per musica italiano dalla metà tra Sette e Ottocento).
Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica: il corso ha come obiettivo imparare a individuare e riflettere sulle conseguenze drammatiche di precise scelte musicali. Ad ogni modo i concetti di base per orientarsi nell'analisi delle opere verranno spiegati a lezione e sono comunque affrontati nella bibliografia d'esame.
Testi di riferimento:
- appunti dalle lezioni;
- EMILIO RUSSO, "Guida alla lettura della 'Gerusalemme liberata' di Tasso," Roma-Bari, Laterza 2014;
- MARIO ARMELLINI, “Le due ‘Armide’. Metamorfosi estetiche e drammaturgiche da Lully a Gluck”, Firenze, Passigli 1993, pp. 9-86; 110-115; 137-191;
- CHARLES S. BRAUNER, “Da Tasso a Rossini: le metamorfosi di Armida”, in “Armida”, a cura di C. S. Brauner, Pesaro, Fondazione Rossini 2000 (I libretti di Rossini, 7), pp. XI-CXXIV;
- PAOLO FABBRI, "Monteverdi", Torino, EDT 1985, pp. 248-252;
*- STEFANO LA VIA, "Il lamento di Armida abbandonata nella lettura polifonica di Claudio Monteverdi. Un’analisi poetico-musicale del madrigale “Vattene pur, crudel” (1592).", solo le pp. 1-20 (fno a al paragrafo 3.4 incluso);
*- BRUNO CAGLI, “Dolci inganni, soavi catene”, in Gioachino Rossini, “Armida”, progamma di sala del Rossini Opera Festival 2014, pp. 13-21;
*- PATRICIA B. e CHARLES S. BRAUNER, “’Armida’: l’edizione critica e l’opera”, in Gioachino Rossini, “Armida”, programma di sala del Rossini Opera Festival 2014, pp. 35-42;
* - VINCENZO BORGHETTI, "Appunti sull'opera italiana del primo Ottocento", pp. 1-9.
l’asterisco (*) contrassegna il materiale che sarà reso disponibile su Moodle; il resto della bibliografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.
I testi/libretti delle opere/composizioni analizzate:
- un'edizione della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso. Il testo, con commento, è disponibile a questo link: https://archive.org/details/lagerusalemmelib00tass_2/mode/2up
Libretti e partiture
*- MONTEVERDI, "Combattimento di Tancredi e Clorinda", testo e partitura
*- MONTEVERDI, "Vattene pur crudel", partitura
*- LULLY, “Armide”, libretto e partitura
*- GLUCK, "Armide", libretto e partitura
*- ROSSINI, “Armida”, libretto.
l’asterisco (*) contrassegna il materiale che sarà disponibile su Moodle. Altro materiale potrà essere segnalato all'inizio delle lezioni.
Si raccomanda di portare a lezione i libretti/testi delle opere/composizioni analizzate;
Audio/Video delle composizioni/opere analizzate:
- CLAUDIO MONTEVERDI, "Vattene pur crudel" (audio disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=btdY76ugzcQ);
- CLAUDIO MONTEVERDI, "Il combattimento di Tancredi e Clorinda" (disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=AT_Ktsg86gs)
- JEAN-BAPTISTE LULLY, “Armide”, regia di Robert Carsen, direzione di William Christie, 2 DVD FRA Musica 2011 (disponibile presso la Biblioteca Frinzi, sezione Reference; disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2zrbaEHomag)
- CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK, "Armide", dir. Ivor Bolton (Amsterdam 2013) https://www.youtube.com/watch?v=IB-Yq1WdF2M
- GIOACHINO ROSSINI, “Armida”, regia di Mary Zimmermann, direzione di Riccardo Frizza, 2 DVD Decca 2010 (disponibile presso la Biblioteca Frinzi, sezione Reference; disponibile su YouTube l'edizione diretta da
Carlo Rizzi, Rossini Opera Festival 2014: atto 1 https://www.youtube.com/watch?v=T59oqypWkg4; atto 2 https://www.youtube.com/watch?v=J6H6-XXP21w; atto 3 https://www.youtube.com/watch?v=EsBRiy0ojr8).
Ulteriore bibliografia potrà essere indicata nel corso delle lezioni.
NON È PREVISTA BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PER I NON FREQUENTANTI
ATTENZIONE: la bibliografia COMPLETA è questa dell'elenco che precede e NON quella su Leganto. I testi non presenti nelle biblioteche di Ateneo saranno caricati su Moodle nel corso delle lezioni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni, discussioni. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati (si prega di controllare sempre nella sezione "avvisi" eventuali variazioni).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre così suddivise: ciascuna verterà su una delle composizioni/opere analizzate a lezione (per esempio: una sul "Combattimento di Tancredi e Clorinda"; una su "Armide" di Lully e una su “Armida” di Rossini). Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza e capacità di analisi dei brani in programma.Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza dei fondamenti della drammaturgia musicale, capacità di analisi dell’opera in programma.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è composto come segue: 10 punti per ciascuna delle 3 domande.

Lingua dell'esame

Italiano (English or German if needed)

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita