Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del Primo semestre Dal 03/10/16 Al 12/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Conferenze del Collegio femminile don Mazza F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° 3° Filologia romanza (i) D Chiara Maria Concina
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
Seconda parte del Primo semestre Dal 14/11/16 Al 21/01/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antichità romane (i) D Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Conferenze del Collegio femminile don Mazza F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° 3° Filologia romanza (p) D Alvise Andreose
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Letteratura greca (p) D Guido Avezzu'
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Prima parte del Secondo semestre Dal 27/02/17 Al 22/04/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione alla metrica greca F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Laboratorio di Storia del teatro LT F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Massimo Natale (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° L’esperienza teatrale come apertura verso l’alterità e la disabilità. F Massimo Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
Seconda parte del Secondo semestre Dal 24/04/17 Al 10/06/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione alla metrica greca F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Laboratorio di Storia del teatro LT F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Paola Cotticelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “filologia materiale fra testo e documento. per giuliano tanturli a un anno dalla scomparsa” F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Presentazione del vol. xliv degli “studi sul boccaccio” F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Regalità e potere. Shakespeare e il teatro classico F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop Beyond Lexicon: diachronic language contact on the structural and systemic level. F Federico Giusfredi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003703

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i principali strumenti di analisi dello spettacolo di opera lirica nei suoi tre aspetti costitutivi: musicale, drammaturgico e scenico.
Contenuto del corso: Il progetto didattico sarà diviso in due parti: la prima si focalizza sulla teoria della drammaturgia musicale prendendo come case studies due opere in cartellone nella stagione lirica invernale dell’Arena di Verona, “Tosca” di Giacomo Puccini e “Norma” di Vincenzo Bellini. La seconda parte sarà invece dedicata all’aspetto pratico della produzione di uno spettacolo operistico. Grazie alla collaborazione con l’Arena, gli studenti potranno seguire da vicino alcune delle fasi dell’allestimento delle due opere analizzate. Sono previsti inoltre incontri didattici con alcuni degli artisti che partecipano alla realizzazione dei suddetti spettacoli, in modo da approfondire gli aspetti legati alla regia, alla direzione musicale, all’allestimento scenografico, all’interpretazione canora.

Metodi didattici: lezioni frontali, con ausilio di materiali audiovisivi; incontri con artisti del settore operistico; presenza a prove di spettacoli.

Il materiale didattico sarà fornito all’inizio delle lezioni

Programma

Contenuto del corso: Il progetto didattico sarà diviso in due parti: la prima si focalizza sulla teoria della drammaturgia musicale prendendo come case studies due opere in cartellone nella stagione lirica invernale dell’Arena di Verona, “Tosca” di Giacomo Puccini e “Norma” di Vincenzo Bellini. La seconda parte sarà invece dedicata all’aspetto pratico della produzione di uno spettacolo operistico. Grazie alla collaborazione con l’Arena, gli studenti potranno seguire da vicino alcune delle fasi dell’allestimento delle due opere analizzate. Sono previsti inoltre incontri didattici con alcuni degli artisti che partecipano alla realizzazione dei suddetti spettacoli, in modo da approfondire gli aspetti legati alla regia, alla direzione musicale, all’allestimento scenografico, all’interpretazione canora.

Metodi didattici: lezioni frontali, con ausilio di materiali audiovisivi; incontri con artisti del settore operistico; presenza a prove di spettacoli.

Gli avvisi relativi ai giorni/orari delle prove in teatro saranno comunicati nel seguente gruppo Facebook (https://www.facebook.com/groups/709138725913930/?fref=ts) cui i partecipanti al Laboratorio sono pregati di iscriversi

Il materiale didattico sarà fornito all’inizio delle lezioni

Modalità d'esame

elaborato scritto alla fine del corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti