Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Generi e storia della letteratura italiana (p) | D |
Massimo Natale
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
Lingua e cultura dell'anatolia ittita (2018/2019)
Codice insegnamento
4S004611
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
La cultura ittita è la più antica cultura indoeuropea di cui si conservi, ad oggi, una documentazione storica e archeologica. Il presente corso mira a fornire un inquadramento storico e culturale dell'Anatolia pre-classica, e una conoscenza di base della lingua degli ittiti, con cenni alla filologia della scrittura cuneiforme, utile in particolare agli studenti interessati alla storia, alle lingue e alle filologie del Mediterraneo antico.
Programma
Il corso affronta i seguenti temi:
1) nascita, sviluppo e declino della civiltà degli ittiti,
2) introduzione alla grammatica,
3) lettura di alcuni semplici testi dal corpus ittita.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Federico Giusfredi | Dispensa "Lingua e cultura dell'Anatolia ittita" (A/A 2015/2016) | 2016 | |||
Stefano De Martino | Gli Ittiti | Carocci | 2003 | 9788843026791 | |
Theo van den Hout | The Elements of Hittite | Cambridge University Press | 2011 | 9780521133005 |
Modalità d'esame
Breve colloquio orale in cui saranno verificate le seguenti conoscenze:
1) generalità sulla storia e la cultura degli Ittiti;
2) rudimenti di lingua ittita attraverso:
a. lettura di un brevissimo testo già tradotto in classe;
b. una semplice domanda sulla grammatica della lingua ittita.