Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Massimo Natale (Coordinatore)
2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Patrizia Basso
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno internazionale: Plauto fra testo e scena. Secondo seminario Cesare Questa F Renata Raccanelli (Coordinatore)
2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Diana Sergeeva Dobreva
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° SFIDEuropa F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri: Europa. Una sfida tra passato e futuro F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S006303

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.

Obiettivi formativi

Il Conservatorio insieme all’Università per un ciclo di conferenze: Musica/Culture/Civiltà, sei incontri di un’ora per discutere di musica nella storia, nella cultura, nella società. Ogni anno un tema diverso, che sei studiosi illustreranno da prospettive di volta in volta diverse e con aperture interdisciplinari.

Programma

La musica e la scena

17 ottobre, ore 18
Nicola Pasqualicchio (Università di verona)
"Fantasmi dell'opera: appunti sulle apparizioni spettrali nel teatro in musica"

24 ottobre, ore 18
Vincenzo Borghetti (Università di Verona)
" Gabriele D'annunzio, il teatro, la musica"

Sede delle conferenze: Auditorium Nuovo Montemezzi del Conservatorio di Verona (ingresso da piazza Santa Anastasia).

31 ottobre, ore 18
Alexandros Hatzikiriakos (Università di Verona)
"Ci vuol altro per fare un'opera! Il teatro di Britten in Italia"

7 novembre, ore 18
Federico Zandonà (Conservatorio di Verona)
"Il giorno dopo. Lascito di una Sagra di fine primavera"

14 novembre, ore 18
Laura Och (Conservatorio di Verona)
"Scipione Maffei, un erudito sul palcoscenico"

21 novembre, ore 18
Anna Chiara Tommasi (Liceo Artistico di Verona)
"Espressionismo magico. Maria Callas e le arti figurative"

contatti: vincenzo.borghetti@univr.it / laura.och@conservatorioverona.it

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
attenzione: per il ciclo di conferenze "Musica/Culture/Civiltà" non è prevista bibliografia  

Modalità d'esame

Elaborato scritto finale.
Le linee guida per l'Elaborato finale si trovano a questo link http://www.dcuci.univr.it/?ent=persona&id=4950&lang=it#tab-presentazione
(nome del file: "Linee guida per l'Elaborato finale")

Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI