Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Generi e storia della letteratura italiana (p) | D |
Massimo Natale
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà (2018/2019)
Codice insegnamento
4S006303
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.
Obiettivi formativi
Il Conservatorio insieme all’Università per un ciclo di conferenze: Musica/Culture/Civiltà, sei incontri di un’ora per discutere di musica nella storia, nella cultura, nella società. Ogni anno un tema diverso, che sei studiosi illustreranno da prospettive di volta in volta diverse e con aperture interdisciplinari.
Programma
La musica e la scena
17 ottobre, ore 18
Nicola Pasqualicchio (Università di verona)
"Fantasmi dell'opera: appunti sulle apparizioni spettrali nel teatro in musica"
24 ottobre, ore 18
Vincenzo Borghetti (Università di Verona)
" Gabriele D'annunzio, il teatro, la musica"
Sede delle conferenze: Auditorium Nuovo Montemezzi del Conservatorio di Verona (ingresso da piazza Santa Anastasia).
31 ottobre, ore 18
Alexandros Hatzikiriakos (Università di Verona)
"Ci vuol altro per fare un'opera! Il teatro di Britten in Italia"
7 novembre, ore 18
Federico Zandonà (Conservatorio di Verona)
"Il giorno dopo. Lascito di una Sagra di fine primavera"
14 novembre, ore 18
Laura Och (Conservatorio di Verona)
"Scipione Maffei, un erudito sul palcoscenico"
21 novembre, ore 18
Anna Chiara Tommasi (Liceo Artistico di Verona)
"Espressionismo magico. Maria Callas e le arti figurative"
contatti: vincenzo.borghetti@univr.it / laura.och@conservatorioverona.it
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
attenzione: | per il ciclo di conferenze "Musica/Culture/Civiltà" non è prevista bibliografia |
Modalità d'esame
Elaborato scritto finale.
Le linee guida per l'Elaborato finale si trovano a questo link http://www.dcuci.univr.it/?ent=persona&id=4950&lang=it#tab-presentazione
(nome del file: "Linee guida per l'Elaborato finale")
Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.