Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Generi e storia della letteratura italiana (p) | D |
Massimo Natale
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
SFIDEuropa (2018/2019)
Codice insegnamento
4S008340
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- SFIDEuropa del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- SFIDEuropa del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.
Obiettivi formativi
Progetto trasversale rivolto a tutti gli studenti e dottorandi dell'Ateneo per approfondire alcuni temi relativi all'Europa
lavorando in piccoli gruppi e presentando i risultati in workshops interni.
Programma
Dal mercato unico all’unione monetaria. Quali scenari futuri? (Referente Riccardo Fiorentini)
Globalizzazione e Sovranismi in Europa (Referente Emanuele Bracco)
Disuguaglianze e attitudini sociali nei confronti della redistribuzione nei Paesi Europei (Referenti Francesco Andreoli,
Veronica Polin, Claudio Zoli)
La democrazia della diseguaglianza nel presente dell’Unione Europea (Referenti Laura Calafà, Giuseppe Martinico,
Matteo Nicolini)
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna (Referenti Federico Barbierato, Alessandra Celati)
Dall’Europa carolingia all’Europa ottoniana: strumentalizzazioni novecentesche (Referenti Marco Stoella, Gianmaria Varanini)
Ricerca, innovazione, riflessione, inclusione in Europa (Referenti Riccardo Pozzo, Marta Capiluppi)
Studiare in Europa (Referente Stefan Rabanus)
Europa: sistemi sanitari a confronto (Referenti Roberto Leone, , lbino Poli)
Aspetti etici e legali della robotica autonoma in Europa (Referente Paolo Fiorini)
L'accoglienza dalle sue radici all'oggi (Referenti Alessandra Cordiano, Emanuela Gamberoni, Carlo Pelloso)
L'Europa e l'antropocene: prospettive scientifiche, sociali, politiche e filosofiche sul cambiamento climatico (Referenti
Massimiliano Badino, Gerardo Ienna)
Migrazioni: una sfida globale (Referenti Maria Caterina Baru, Caterina Fratea)
La salute psicologica dei migranti in Europa (Referenti Corrado Barbui, Marianna Purgato, Giulia Turrini)
L'accoglienza dalle sue radici all'oggi (Referenti Alessandra Cordiano, Emanuela Gamberoni, Carlo Pelloso)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Barbero, Alessandro | Carlo Magno. Un padre dell’Europa | Laterza | 2000 | ||
Peter Burke | Cultura popolare nell'Europa moderna (Edizione 1) | Mondadori | 1980 | ||
Prodi, Paolo | Homo europaeus | il Mulino | 2015 | 978-88-15-25872-4 |
Modalità d'esame
Presenza regolare agli incontri e relazione scritta su un tema a scekta tra quelli discussi.
Materiale e documenti
-
Locandina con programma (pdf, it, 164 KB, 2/27/19)