Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Massimo Natale (Coordinatore)
2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Patrizia Basso
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno internazionale: Plauto fra testo e scena. Secondo seminario Cesare Questa F Renata Raccanelli (Coordinatore)
2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Diana Sergeeva Dobreva
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° SFIDEuropa F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri: Europa. Una sfida tra passato e futuro F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008437

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Nel convegno ci si propone di fare il punto sulle novità più stimolanti negli studi su Plauto, muovendo dalla consapevolezza che per una più profonda intelligenza del ‘sistema’ teatrale è indispensabile far dialogare competenze complementari, capaci di illuminare sia il testo, sia la scena, nel loro intrinseco rapporto: così, ad esempio, oltre alle ricerche fondamentali di ambito filologico e storico-letterario, l’analisi dei contesti antropologici, la pragmatica dell’interazione e del dialogo, la drammaturgia, fino all’indagine sulla messinscena e sulla storia della ricezione.

Programma

Programma
Giovedì 14 marzo 2019, ore 15.00
Saluto del Dipartimento
15.15-15.45: Renato Raffaelli (Università di Urbino), Tra Plauto e Rossini: il gioco dell'oca
15.45-16.15: Gregor Vogt-Spira (Philipps-Universität Marburg), Satira romana in Plauto
16.15-16.45: Salvatore Monda (Università del Molise), Le realizzazioni sceniche dei finali plautini
Pausa
17.15-17.45: Alessio Torino (Università di Urbino), Porte acheruntiche sulla scena plautina
17.45-18.00: Alba Tontini (Università di Urbino) Prime tracce del lavoro filologico degli umanisti nelle 'dodici'
18.00-18.15: Giorgia Bandini (Università di Urbino), Linguaggio divinatorio, 'congetture che puzzano' e loro possibilità sceniche nei Menaechmi
Discussione

Venerdì 15 marzo 2019, ore 9.00
9.00-9.30: Luis Unceta Gómez (Universidad Autónoma de Madrid), I complimenti e il loro contributo all’espressione della cortesia linguistica nelle commedie di Plauto
9.30-10.00: Licinia Ricottilli (Università di Verona), Quando la gestualità facciale comunica meglio delle parole: vide me in Plauto
10.00-10.30: Renata Raccanelli (Università di Verona), Tempi comici e punteggiatura dell’interazione in Plauto: il caso del Mercator
Pausa
10.45-11.00: Caterina Pentericci (Università di Trento), Il servo senza nome del Truculentus. Storia d'un aggettivo che divenne titolo
11.00-11.15: Rosanna Rota (Università di Verona), Il peso del denaro sulla scena plautina
11.15-11.45: Roberto Danese (Università di Urbino), Il Centro Internazionale di Studi Plautini fra bilanci e prospettive
Discussione

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giancarlo Garuti Trattamento delle secrezioni dell’apparato respiratorio nel paziente ostruttivo e restrittivo. Dalla teoria alla pratica Edizioni Minerva Medica 2019 978-88-7711-961-2

Modalità d'esame

La valutazione terrà conto della frequenza del convegno e di una relazione scritta da inviare alla referente dell'attività.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI