Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale del C.R.I.E.R. Il Veneto nel Romanticismo europeo: luoghi, immagini, suoni e narrazioni F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dallo scavo al laboratorio: analisi e documentazione dei materiali protostorici rinvenuti negli scavi di Terranegra e Monte Palazzo F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paola Carmela La Barbera (Coordinatore)
1° 2° 3° Rete. Giovani Competenze Lavoro (Invitalia) F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dallo scavo al laboratorio: analisi e documentazione dei materiali protostorici rinvenuti negli scavi di Terranegra e Monte Palazzo F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Chiara Ferrarese
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paola Carmela La Barbera (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo / 1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Rete. Giovani Competenze Lavoro (Invitalia) F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Scrittura, lingua e società nel Mediterraneo Orientale antico F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Tu chiamali, se vuoi, Graphic novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio, Convegno di studi 21-23 novembre 2024 F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Uni4equity workshop "Molestie sessuali in ambito universitario. Conoscere, agire, tutelare" F Stefano Porru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ad fontes. Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religiosa e del cristianesimo F Mariaclara Rossi
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Introduzione alla ricerca, interpretazione e descrizione ed edizione di documenti d’archivio e libri manoscritti (secoli XV-XX) F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Chiara Ferrarese
1° 2° 3° Laboratorio di lettura ed edizione di documenti medioevali F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia e arte dell’antico Egitto F Dario Calomino (Coordinatore)
1° 2° 3° La letteratura italiana del Settecento e dell’Ottocento. La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo / 1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricerche archeologiche – Pegognaga (MN) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Studio Smoothing the Parth from Compulsory to Tertiary Education in Europe F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ad fontes. Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religiosa e del cristianesimo F Mariaclara Rossi
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri «Anniversari» 2025 F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) D Non ancora assegnato
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Chiara Ferrarese
1° 2° 3° Laboratorio di lettura ed edizione di documenti medioevali F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia e arte dell’antico Egitto F Dario Calomino (Coordinatore)
1° 2° 3° La Resistenza al cinema. 80 anni di Liberazione (Bridge Film Festival) F Luigi Turri (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° NicE Project. Nicopolis ad Istrum Excavation Project – Missione archeologia internazionale sul sito di Nicopolis ad Istrum in Bulgaria F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo / 1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricerche archeologiche – Pegognaga (MN) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Terranegra (Legnago, Verona) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Scavo archeologico Aquileia (UD) - Mercato e mura tardoantiche F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Castello di Montebaranzone, Prignano sulla Secchia (MO) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Monastero di San Salvatore di Tolla, Morfasso (PC) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Monte Palazzo di S. Tomio di Malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico nelle Valli del Leno (Rovereto, TN) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Pieve di Toano (RE) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di studio conclusivo Progetto FSE VeneToAll - Implementazione di una filiera del digitale per la promozione multimediale dell’eredità culturale veneta F Paolo Pellegrini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S013287

Coordinatore

Tiziana Franco

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso, che assegna crediti in ambito F ed è organizzato dall'Istituto di Scienze Religiose di Verona (ISSR), intende
1)
far scoprire il valore del ricco patrimonio artistico che ci circonda, eco figurativa della Scrittura lungo i secoli.
2) approfondire rappresentazioni artistiche generate da alcune grandi narrazioni bibliche

Prerequisiti e nozioni di base

nessun prerequisito è richiesto

Programma

Il corso, che assegna crediti in ambito F ed è organizzato dall'Istituto di Scienze Religiose di Verona (ISSR). Le lezioni saranno tenute dalla prof. ssa Silvia D'Ambrosio. Il corso si terrà nel secondo semestre, il martedì, h. 18,30 -20.00, dal 18 febbraio al 27 maggio (14 lezioni)
1 Lezione - Introduzione e Giona
2 Lezione - Il ciclo biblico dei mosaici di Santa Maria Maggiore a Roma
3 Lezione - Mosaici a Ravenna: il ciclo cristologico in Sant’Apollinare Nuovo
4 Lezione - Mosaici a Ravenna: il programma eucaristico in San Vitale
5 e 6 Lezione - L’Evangeliario purpureo di Rossano Calabro
7 e 8 Lezione - Avori di Magdeburgo e di Salerno
9 Lezione - La porta bronzea di Hildesheim
10 Lezione - I Vangeli pasquali nei bassorilievi romanici di un chiostro spagnolo, tappa di pellegrinaggio
11 Lezione - Una vetrata gotica francese
12 Lezione - La croce astile del Tesoro lateranense
13 Lezione - Il Cenacolo di Sant’Apollonia a Firenze: il Mistero pasquale negli affreschi di Andrea del Castagno
14 Lezione – Riflessione metodologica conclusiva e Verifica del corso
Sarà specificata in dettaglio durante il corso e fornita dalla docente agli studenti in forma di singoli pdf relativi ai singoli cicli iconografici biblici.

Modalità didattiche

Si alterneranno alle lezioni frontali alcuni momenti di dibattito e di esercitazione

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti universitari che intendono frequentare il corso per acquisire crediti in ambito F, è richiesta una verifica scritta, considerando almeno tre delle tematiche affrontate, da presentare e discutere alla referente dell'attività (prof.ssa Tiziana Franco)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuteranno le conoscenze maturate e la capacità di
collegarle in un contesto storico.

Criteri di composizione del voto finale

Come attività di ambito F, la verifica finale non dà voto

Lingua dell'esame

Italiano