Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. 1B | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
Sem. 2A | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. 2B | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione d'esame estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione d'esame autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
Sessione autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
Sessione invernale | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Avezzu' Guido
Carnero Roberto

Chiecchi Giuseppe

Mastrocinque Attilio

Pasini Roberto
Peresani Marco

Pozzo Riccardo
Rima Matteo
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
|
2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Europa: eredità-identità-prospettive | F |
Gian Paolo Romagnani
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
Generi e storia della letteratura italiana (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02895
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. 2B dal 23-apr-2018 al 9-giu-2018.
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana con particolare riferimento a un preciso genere letterario studiato nello sviluppo storico delle sue forme, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico genere.
Terminato il corso, gli studenti dovranno:
-mostrare di padroneggiare i necessari prerequisiti, che saranno comunque richiamati nel corso delle lezioni e saranno specifico oggetto di un apposito seminario di sostegno alla didattica (nozioni di filologia, stilistica, metrica, retorica, storia della critica; conoscenza manualistica dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana dalle origini a tutto il Novecento)
-aver chiara la nozione di genere letterario, con particolare riferimento alla tradizione letteraria italiana e alla narrativa per la gioventù
-conoscere manualisticamente la narrativa per la gioventù italiana nel suo sviluppo storico otto-novecentesco
-conoscere specificamente vita e opere di Collodi, De Amicis, Salgari, Vamba, D’Arzo, Rodari
-conoscere dettagliatamente i testi obbligatori e a scelta indicati in questo programma e saperli spiegare e presentare con sufficiente maturità critica
-conoscere le principali voci critiche relative al genere letterario, alle opere e agli autori indicati in questo programma
-saper individuare e argomentare criticamente le relazioni tra la narrativa per la gioventù e la coeva narrativa italiana.
Programma
Narrativa per la gioventù tra Otto e Novecento: Collodi, De Amicis, Salgari, Vamba, D’Arzo, Rodari e altri
BIBLIOGRAFIA
Manuale (di preparazione obbligatoria)
- P. BOERO - C. DE LUCA, La letteratura per l’infanzia, Roma-Bari, Laterza, 2009
Testi (tutti di lettura obbligatoria)
- C. COLLODI, Le avventure di Pinocchio [1883], disponibile online all’indirizzo http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_9/t217.pdf
- E. DE AMICIS, Cuore [1886], a cura di L. Tamburini, Torino, Einaudi, 1972
- E. SALGARI, Il Corsaro Nero, Torino, Einaudi tascabili, 2000
- VAMBA (L. BERTELLI), Il Giornalino di Gian Burrasca (qualsiasi edizione, purché integrale)
- A. SAVINIO, Infanzia di Nivasio Dolcemare, a cura di A. Tinterri, Milano, Adelphi, 20072
- S. D’ARZO, Il pinguino senza frac e Tobby in prigione, Torino, Einaudi, 1983
- G. RODARI, Novelle fatte a macchina, Torino, Einaudi Ragazzi, 2011
Letture (una a scelta tra le seguenti)
- C. COLLODI, Giannettino [1876] (qualsiasi edizione, purché integrale)
- E. DE AMICIS, Fra scuola e casa. Bozzetti e racconti (scaricabile gratuitamente all’indirizzo http://www.intratext.com/ixt/ITA2903/_IDX004.HTM)
- E. SALGARI, Tay See. La rosa del Dong-Giang, introduz., testo critico e appendice di documenti a cura di G.P. Marchi, Padova, Antenore, 1994
- L. MOTTA, Il dominatore della Malesia, Torino, Viglongo, 1956 (o anche: Milano, Mondadori, 1949)
- VAMBA (L. BERTELLI), Ciondolino (qualsiasi edizione, purché integrale)
- Il giornalino della Domenica. Antologia di fiabe, novelle, poesie, racconti e storie disegnate, a cura di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi, prefazione di Agostino Contò, Milano, Edizioni DB, 2007 [ma 2008]
- G. FANCIULLI, Lisa-Betta. Romanzo, Torino, S.E.I, 1939 (19412, 19473)
- G. GIANELLI, Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino, Torino, S.E.I., 1993
- A. SAVINIO, Tragedia dell’infanzia, a cura di P. Italia, Milano, Adelphi, 2001
- G. RODARI, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Torino, Einaudi, 1974
- S. BITOSSI, L’automobile nel tappo, Bergamo-Milano, Minerva Italica, 1973 (e successive; anche Novara, De Agostini, 1988)
- D. BUZZATI, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Milano, Einaudi Scuola, 200914
- C. SGORLON, I sette veli, Milano, Mondadori, 1986 (anche a cura di E. Sassi, Milano, Mondadori, 1987)
- C. BRIZZOLARA, Il pennacchio, Torino, Einaudi, 1982 (e Einaudi Ragazzi, 1994)
- A. MANZI, El loco, Firenze, Salani, 1979
- C. CARMINATI, Fuori fuoco, Milano, Bompiani, 2014
- S. TAMARO, La tigre e l’acrobata, Milano, La Nave di Teseo, 2016
- S. TAMARO, Salta, Bart!, Firenze-Milano, Giunti Junior, 2014
- M. MILANI, Crespi Jacopo, postfaz. di A. Faeti, Milano, Fabbri, 2004
- M. MILANI, Romanzo militare, Milano, Mursia, 2011
Monografie critiche (una a scelta tra le seguenti)
• GIACOMO BIFFI, Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a Le avventure di Pinocchio, Milano, Jaka Book, 2012
• FRANCO CAMBI, Collodi, De Amicis, Rodari. Tre immagini d’infanzia, Bari, Dedalo, 1985
• ROBERTO CARNERO, Silvio D’Arzo. Un bilancio critico, Novara, Interlinea, 2002
• SABRINA FAVA, Percorsi critici di letteratura per l'infanzia tra le due guerre, Milano, Vita e Pensiero, 2004
• La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, a cura di EMY BESEGHI e GIORGIA GRILLI, Roma, Carocci, 2016
• La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca, a cura di ANNA ASCENZI, Milano, Vita & Pensiero Università, 2003
• DANIELA MARCHESCHI, Il naso corto. Una rilettura delle Avventure di Pinocchio, Bologna, EDB, 2016
• GIAN PAOLO MARCHI, La spada di sambuco. Cinque percorsi salgariani, Verona, Fiorini, 2000
• ARMANDO MICHIELI, Vamba, Brescia, La Scuola, 19712
• ANGELO NOBILE, Cuore in 120 anni di critica deamicisiana, Roma, Aracne, 2009
• ANGELO NOBILE, Letteratura giovanile. Da Pinocchio a Peppa Pig, Brescia, La Scuola, 2015
• LUIGI SANTUCCI, La letteratura infantile, Milano, Fabbri, 1958 (anche: Bologna, Boni, 1994)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Boero, C. De Luca | La letteratura per l'infanzia | Laterza | 2009 |
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi e di rielaborazione critica degli argomenti trattati
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |