Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Generi e storia della letteratura italiana (p) | D |
Massimo Natale
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
Generi e storia della letteratura italiana (p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02895
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana con particolare riferimento a un preciso genere letterario studiato nello sviluppo storico delle sue forme, attraverso l’analisi diretta dell’opera di uno o più autori, particolarmente rappresentativi di quello specifico genere.
Terminato il corso, gli studenti dovranno:
-conoscere la nozione di genere letterario, con particolare riferimento alla tradizione letteraria italiana
-essere in grado di contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario
-guardare al testo letterario come a un organismo complesso, in costante dialogo con altri ambiti della cultura occidentale (antropologia, psicologia del profondo, latenze mitico-simboliche)
-muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali.
Programma
Contenuto del corso:
LA LUNGA SCIA DELLA COMETA. MONTALE E IL GENERE LIRICO.
Il corso si concentrerà sui seguenti punti:
- Il grande stile di Montale: dagli "Ossi di seppia" a "La bufera e altro"
- "Satura" e l'ultimo Montale
- Pensare la poesia: Montale critico
TESTI:
E. Montale, "Satura", a cura di R. Castellana, Mondadori (2009 o successive ristampe)
Un'antologia di testi montaliani sarà messa a disposizione in e-learning durante le lezioni.
Testi critici:
E. Testa, "Montale", Mondadori, 2016
Ulteriore bibliografia sarà indicata a lezione.
Letture consigliate:
E. Montale, "Ossi di seppia", a cura di P. Cataldi e F. D'Amely, Mondadori (2003 o successive ristampe)
***STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma con il docente.
***
MODALITÀ DIDATTICHE
- lezioni frontali (36 ore)
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma proposto.
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, anche attraverso letture guidate e analisi dei testi condotte secondo modalità laboratoriali e condivise, dando perciò loro la possibilità di verificare le conoscenze acquisite di volta in volta.
(2) La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti e per fornire ulteriore materiale di supporto;
(3) Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio del manuale e dei testi di riferimento preventivamente concordati. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Enrico Testa | Montale | Mondadori | 2016 | 9788800746977 | |
Eugenio Montale | Satura | Mondadori | 2018 | 9788804700654 |
Modalità d'esame
MODALITÀ D'ESAME
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione dei principali nodi tematici;
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma, e in particolare verterà su:
1) verifica delle conoscenze sui testi (commento);
2) verifica della conoscenza della bibliografia critica
3) accertamento della capacità di argomentare, di confrontare testi, di rielaborare e interpretare i principali nuclei tematici del corso
VALUTAZIONE
Il voto finale, espresso in trentesimi, è attribuito sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare il docente a proposito del programma e delle modalità di valutazione.