Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Offerta formativa da definire

Codice insegnamento

4S01893

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’adeguata comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica, anche in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata di testi in originale (in forma integrale o parziale), specialmente – ma non esclusivamente – delle età arcaica e classica.
RISULTATI FORMATIVI ATTESI Alla fine del corso gli Studenti saranno in grado di: - conoscere le principali forme della letteratura greca; - avere un’adeguata conoscenza della storia della letteratura greca fino all’età classica, dei suoi sviluppi e dei suoi autori; - collocare cronologicamente e dal punto di vista storico-letterario, metrico e linguistico i testi in esame; - introdurre e spiegare con linguaggio appropriato i brani presi in considerazione; - tradurre e commentare i passi analizzati, e altri previsti dal programma dell’insegnamento.

Programma

Lezioni in modalità duale (streaming e registrata); il materiale è disponibile su Moodle

PROGRAMMA
Il corso di Letteratura greca (i) sarà incentrato su due testi poetici della letteratura greca antica, uno di età arcaica e uno di età classica:

(1) Omero, Odissea, libro III;
(2) Sofocle, Filottete.

Lo studio dei testi sarà condotto secondo le consuete modalità di lettura nella lingua originale, traduzione e commento, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, retorico-stilistici e tematici. Il corso mirerà altresì a favorire il ‘dialogo’ tra i testi oggetto del programma e a promuovere tanto le competenze ‘operative’ dello studente (lettura, traduzione), quanto le sue capacità di interpretazione e riflessione critica.
Per la lettura del libro III dell’Odissea (1) si consiglia l’adozione dell’edizione curata da A. Heubeck, S. West, con traduzione di G.A. Privitera, Omero. Odissea. Volume 1: libri I-IV, Arnoldo Mondadori (Fondazione Valla), Milano, 1986.
Per la lettura del Filottete (2) si consiglia l’adozione dell’edizione curata da G. Avezzù e P. Pucci, Sofocle. Filottete, Arnoldo Mondadori (Fondazione Valla), Milano, 2003.

Accanto alla lettura dei testi (1) e (2), il programma prevede inoltre lo studio della storia della letteratura greca nel suo sviluppo diacronico dall’età arcaica fino al IV secolo a.C. Per la preparazione di questa parte del programma si consiglia un buon manuale di Letteratura greca eventualmente adottato al liceo, il manuale di A. Porro e W. Lapini, Letteratura greca, Il Mulino, Bologna, 2017, o A. Rodighiero, S. Mazzoldi, D. Piovan, Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca, Zanichelli, I-III, Bologna 2020.

Ulteriori materiali saranno forniti a lezione e/o caricati sulla piattaforma moodle.

Requisito indispensabile del corso è la conoscenza della lingua greca antica. Il programma d’esame è il medesimo per studenti frequentanti e non; gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a prendere contatto con il docente durante il ricevimento settimanale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Heubeck, S. West (a cura di), trad. di G.A. Privitera Omero, Odissea, libri I-IV Mondadori (Fondazione Valla), Milano 1986
G. Avezzù, P. Pucci (a cura di) Sofocle, Filottete Mondadori (Fondazione Valla) 2003

Modalità d'esame

L’esame prevede l’accertamento, mediante prova orale, delle conoscenze acquisite dallo studente relativamente ai testi in programma. Essa mirerà a valutare le seguenti capacità:
- leggere i testi nell’originale idioma greco;
- tradurli autonomamente;
- dare conto, con linguaggio appropriato e chiaro, delle scelte traduttive adottate e delle specificità linguistico-stilistiche dei testi esaminati;
- riflettere in maniera autonomamente critica su tali testi nel quadro dei generi letterari di riferimento.

Le modalità d’esame saranno le medesime per studenti frequentanti e non.

L'esame si svolge in presenza. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti
che ne faranno richiesta (anno accademico 2020/21).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI