Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Offerta formativa da definire

Codice insegnamento

4S02174

Coordinatore

Francesco Lupi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

2 A dal 13 feb 2023 al 6 apr 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza della ‘sopravvivenza’ del classico oltre il mondo antico, indagando alcuni aspetti significativi della tradizione e della ricezione delle letterature greca e latina in età postclassica.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
1) di aver acquisito la conoscenza del significato dei concetti di tradizione e ricezione classica nei loro tratti essenziali;
2) di aver acquisito una approfondita conoscenza dei testi letti in aula e dei principali aspetti tematici ed ermeneutici connessi a tali testi;
3) di aver acquisito la conoscenza di alcune delle principali riprese in ambito letterario dei temi e dei personaggi della civiltà letteraria classica nell’antichità greco-romana e nell’età moderna;
4) di essere in grado di operare collegamenti, in modo autonomo e critico, tra le opere trattate a lezione, valutandone analogie e differenze.

Prerequisiti e nozioni di base

La conoscenza di base delle lingue classiche, benché auspicabile, non costituisce un requisito indispensabile.

Programma

L’insegnamento, concepito come introduzione alla Storia della Tradizione Classica, sarà articolato in tre segmenti:
(i) le lezioni verteranno innanzitutto sulle essenziali coordinate concettuali e teoriche di riferimento della disciplina (concetti di ‘tradizione’, ‘Reception Studies’, ‘ricezione classica’, etc.);
(ii) esse mireranno quindi a fornire una definizione di massima del quadro storico-culturale in cui si sviluppò la grande stagione del teatro tragico attico del V sec. a.C.;
(iii) il corso si concentrerà poi sulla fortuna di una rilevante figura del mito e delle letterature classiche, Medea. Il percorso proposto muoverà in primo luogo dall’ambito della tragedia attica di età classica, con la lettura del dramma ‘Medea’ di Euripide. Saranno quindi analizzati alcuni dei più significativi episodi della successiva ricezione, principalmente – ma non esclusivamente – letteraria, di Medea, fino alle età moderna e contemporanea.
In aggiunta ai testi indicati nel campo ‘Bibliografia’, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali integrativi saranno forniti a lezione e/o caricati sulla piattaforma Moodle.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti sono previsti, in aggiunta ai ‘Testi di riferimento’ e ai materiali integrativi, alcuni testi aggiuntivi, che saranno comunicati all’inizio del corso. Si pregano quanti non intendessero frequentare il corso di prendere contatto con il docente durante l’orario di ricevimento settimanale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede un colloquio volto all’accertamento delle conoscenze acquisite dal/dalla candidato/a in merito ai contenuti del corso e ai testi di riferimento, anche secondo le indicazioni fornite a lezione. I quesiti verteranno tanto sui materiali di argomento ‘teorico’, quanto sui testi letterari specificamente attinenti alla figura di Medea e ai principali aspetti tematici ed ermeneutici connessi a tali testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione terrà conto in primo luogo dei seguenti aspetti:
- grado di conoscenza acquisito in merito agli argomenti del corso, sia quelli specificamente trattati a lezione sia quelli oggetto di approfondimento individuale sulla base della bibliografia d’esame;
- chiarezza, prontezza e approfondimento delle risposte;
- proprietà di linguaggio.

Lingua dell'esame

Italiano