Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
1 B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
2 A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
2 B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione d'esame estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione d'esame autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2020/21) | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Sessione straordinaria | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" (2021/2022)
Codice insegnamento
4S011164
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" del corso Laurea in Beni culturali
- Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 B dal 4-apr-2022 al 4-giu-2022.
Obiettivi formativi
A conclusione delle celebrazioni per il settimo centenario dalla morte di Dante, il convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" intende indagare in prospettiva diacronica alcune signifiticative linee di ricerca nell'ambito degli Studi danteschi, con particolare riferimento alla "Commedia".
Ai fini del riconoscimento dei 2 CFU, gli studenti sono tenuti a frequentare almeno quattro sessioni convegnistiche
Programma
Lunedì 16 MAGGIO, h. 15.00, Aula T.1 (Polo Zanotto)
Relazione di apertura: Teodolinda Barolini (Columbia University)
Il Limbo di Dante e l'equità di accesso: non-cristiani, bambini e i criteri di inclusione e di esclusione
LIBRI E BIBLIOTECHE ALL'EPOCA DI DANTE
Discussant: Massimiliano Bassetti (Università di Verona) - March Smith (École Nationale des Chartes)
1. Giovanni Fiesoli (Università degli Studi di Firenze), Dante tra le scuole “de li religiosi” e le “disputazioni de li filosofanti”
2. Sandro Bertelli (Università degli Studi di Ferrara), Assetti librari e modelli codicologici delle opere dantesche
3. Claudia Adami (Biblioteca Capitolare di Verona), Un discendente di Dante: Bernardo Alighieri notaio e scriba del Capitolo della Cattedrale di Verona
MARTEDÌ 17 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; aula SMT03 (Polo Santa Marta, Via Cantarane n. 24)
DANTE E LA CULTURA STORIOGRAFICA DEL SUO TEMPO
Discussant: Paolo Chiesa (Università degli Studi di Milano Statale)
1. Marino Zabbia (Università di Torino), Giovanni Mansionario
2. Gian Maria Varanini (emeritus Università di Verona) - Rino Modonutti (Università di Padova), Albertino Mussato
3. Elisa Brilli (University of Toronto), Le cronache fiorentine
4. Davide Cappi (Università di Padova), Dino Compagni a S. Trinita (1301): silenzi degli antichi e congetture dei moderni
5. Paolo Grillo (Università degli Studi di Milano Statale), Giovanni da Cermenate
MARTEDÌ 17 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; aula SMT03 (Polo Santa Marta, Via Cantarane n. 24)
DANTE E IL SUO RAPPORTO CON LA CULTURA E LA SPIRITUALITÀ MENDICANTE
Discussant: Marina Benedetti (Università degli Studi di Milano)
1. Nicolò Maldina (Università di Bologna), Dante e la cultura religiosa del suo tempo
2. Pietro Delcorno (Università di Bologna), La Commedia nei sermoni francescani: citare, commentare, tradurre
3. Alberto Bartola (Sapienza Università di Roma), Dante e Salimbene de Adam: per un aggiornamento dell’Enciclopedia dantesca
4. Luciano Cinelli (‘Memorie Domenicane’), Dante e i Domenicani, i Domenicani e Dante
5. Gli ordini mendicanti nella Verona di Dante
Edoardo Ferrarini (Università di Verona), I Minori;
Mariaclara Rossi (Università di Verona), I Predicatori;
Roberta Monetti (Archivista storica - Università di Padova): Gli Eremiti di sant'Agostino
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; Sala Conferenze, Basilica di San Fermo Maggiore (ingresso: via Dogana n. 2)
TRA OTTO E NOVECENTO: COME LAVORAVAMO SU DANTE
Stefano Mazzoni (Università di Firenze), Ricordo di Francesco Mazzoni e presentazione dell’estratto ‘Dante e Verona’
Discussant: Arnaldo Soldani (Università di Verona) - Paolo Pellegrini (Università di Verona)
1. Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Forme editoriali della Vita nova
2. Lino Leonardi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il problema del testo di Dante e la filologia italiana del Novecento
3. Roberta Cella (Università di Pisa), Apporti novecenteschi alla conoscenza della lingua di Dante
4. Pietro Beltrami (già Università di Pisa - Opera del Vocabolario Italiano), Studi di metrica su Dante e i poeti del suo tempo: uno sguardo dagli anni Settanta del secolo XX
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; Sala Conferenze, Basilica di San Fermo Maggiore (ingresso: via Dogana n. 2)
TRA OTTO E NOVECENTO: COME LAVORAVAMO SU DANTE
Discussant: Zygmunt G. Baranski (University of Cambridge - University of Notre Dame) - Theodore Cachey (University of Notre Dame)
1. Simona Brambilla (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Gli antichi commenti danteschi in prospettiva storiografica
2. Rossana Guglielmetti (Università degli Studi di Milano Statale), Fonti, precursori, immaginario: l’aldilà delle visioni mediolatine
3. Cecilia Martini (Università di Padova - Accademia Galileiana), Dante e l’Islam: storia di una polemica
4. Andrea A. Robiglio (Katholieke Universiteit Leuven), Dante e la filosofia romanza: storia di una questione.
GIOVEDÌ 19 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra n. 1)
LA RICEZIONE DI DANTE NELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA
Discussant: Fabio Danelon (Università di Verona) - Corrado Viola (Università di Verona)
1. Giuseppe Chiecchi (già Università di Verona), Da Dante a Boccaccio: il mito di Firenze
2. Paolo Procaccioli (Università della Tuscia), Fasi e effetti di un’eclissi. Dante nel Cinquecento
3. Gian Paolo Marchi (emeritus Università di Verona), Le “Bellezze della Commedia” recensite da Vincenzo Monti
4. Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma), Varia fortuna risorgimentale di Dante
5. William Spaggiari (Università degli Studi di Milano Statale), L’«etrusco pontefice redivivo»: Dante nella poesia di Carducci
6. Lino Pertile (Harvard University), Dante dal fascismo al dopoguerra
GIOVEDÌ 19 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra n. 1)
LA COMMEDIA FIGURATA: TRADIZIONE, DIFFUSIONE, FORTUNA
Discussant: Tiziana Franco (Università di Verona) - Federica Toniolo (Università di Padova)
1. Gennaro Ferrante (Università di Napoli, Federico II), La più antica tradizione illustrata della Commedia. Nuove acquisizioni e proposte interpretative
2. Francesca Pasut, Antica vulgata e manoscritti miniati della Commedia: Firenze e gli altri centri di produzione
3. Chiara Ponchia (Università di Padova), Illustrare la Divina Commedia in Veneto
4. Gianni Pittiglio (Ministero della Cultura), La Commedia dei dettagli. Deroghe ed errori nell’iconografia dantesca
5. Isabella Fiorentini (Milano, Biblioteca Trivulziana), Le illustrazioni della Commedia nelle edizioni dei secoli XV e XVI raccolte in casa Trivulzio. Una ricognizione tra storia della stampa e vicende del collezionismo erudito tra Lombardia e Veneto.
VENERDÌ 20 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; aula Megalizzi (Polo Zanotto, Viale dell'Università n. 4)
DANTE TRA TEATRO E CINEMA
Discussant: Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)
1. Simona Brunetti (Università di Verona), Dante a Verona: una commedia di Paolo Ferrari
2. Pier Mario Vescovo (Università di Venezia Ca’ Foscari), Genus dragmaticum: il "teatro" di Dante
3. Denis Lotti (Università di Verona), Mirabile visione. Dante e il cinema muto italiano (1911-1926)
4. Maria Maślanka-Soro (Università Jagellonica di Cracovia), La teatralità tragica e comica nell’Inferno di Dante
5. Sandra Pietrini (Università di Trento), Dante e il teatro medievale
VENERDÌ 20 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; aula Megalizzi (Polo Zanotto, Viale dell'Università n. 4)
RELAZIONE CONCLUSIVA
Zygmunt G. Baranski, Dante magister? Il 'buon Cristiano' tra Verona e Ravenna, 1315-1321
TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE
Presiede Roberto Antonelli (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)
Zygmunt G. Baranski, Teodolinda Barolini, Theodore Cachey, Stefano Carrai, Giuseppe Frasso, Lino Leonardi, Andrea A. Robiglio, Arnaldo Soldani.
Modalità d'esame
Produzione di una relazione scritta sulle quattro sessioni convegnistiche seguite
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
N.B. Può essere relatore di elaborati per il conseguimento del titolo ogni docente che faccia parte del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari, purché lo studente abbia superato durante il corso di studio un esame in una disciplina del settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente stesso.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 60 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Classi insegnamento con LM-14 | pdf, it, 307 KB, 30/11/21 |
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)