Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
|
2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Europa: eredità-identità-prospettive | F |
Gian Paolo Romagnani
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
Laboratorio di Teatro musicale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003703
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di Teatro musicale del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i principali strumenti di analisi dello spettacolo di opera lirica nei suoi tre aspetti costitutivi: musicale, drammaturgico e scenico.
Programma
Contenuto del corso: Il progetto didattico sarà diviso in due parti: la prima si focalizza sulla teoria della drammaturgia musicale prendendo come case studies tre opere in cartellone nella stagione lirica invernale dell’Arena di Verona, “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Anna Bolena” di Gaetano Donizetti e "Salome" di Richard Strauss. La seconda parte sarà invece dedicata all’aspetto pratico della produzione di uno spettacolo operistico. Grazie alla collaborazione con l’Arena, gli studenti potranno seguire da vicino alcune delle fasi dell’allestimento delle due opere analizzate. Sono previsti inoltre incontri didattici con alcuni degli artisti che partecipano alla realizzazione dei suddetti spettacoli, in modo da approfondire gli aspetti legati alla regia, alla direzione musicale, all’allestimento scenografico, all’interpretazione canora.
Metodi didattici: lezioni frontali, con ausilio di materiali audiovisivi; incontri con artisti del settore operistico; presenza a prove di spettacoli.
Il materiale didattico sarà fornito all’inizio delle lezioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Felice Romani | Anna Bolena (libretto) | 2015 | libretto dell'opera di Gaetano Donizetti, liberamente scaricabile al seguente link: http://www.librettidopera.it/zpdf/annabol.pdf | ||
Lorenzo da Ponte | Le nozze di Figaro (libretto) | 2017 | libretto dell'opera di Wolfgang Amadeus Mozart, liberamente scaricabile al seguente link: http://www.librettidopera.it/zpdf/nozzefig.pdf | ||
Hedwig Lachmann | Salome (libretto dell'opera, dall'omonima tragedia di Oscar Wilde) | 2000 | libretto dell'opera di Richard Strauss nell'originale tedesco con traduzione a fronte in italiano liberamente scaricabile al seguente link: http://www.dicoseunpo.it/S_files/Salome.pdf; libretto in english translation at this link (starting from p. 94): https://www.chandos.net/chanimages/Booklets/CH3157.pdf |
Modalità d'esame
elaborato scritto alla fine del corso
L’elaborato finale consiste in un breve saggio in cui si analizza uno degli spettacoli studiati a lezione e di cui sono state seguite le fasi di allestimento a teatro confrontandolo con una diversa produzione della stessa opera. I partecipanti sceglieranno la produzione dell’opera da confrontare con quella vista a teatro 1) tra quelle che hanno visto a teatro; oppure 2) tra quelle disponibili in DVD o su internet.
L’elaborato avrà una lunghezza compresa tra un minimo di 7000 e un massimo 10000 caratteri (spazi inclusi, note a piè di pagina incluse; sono esclusi dal computo dei caratteri eventuali tabelle, immagini e relative didascalie. NB il numero dei caratteri complessivi dovrà essere indicato all’inizio della tesina, insieme a nome, cognome, matricola, corso, anno di frequenza e indirizzo e-mail della/o studentessa/studente).
Le norme redazionali per la stesura dell’elaborato si trovano in pdf sulla pagina del prof. Vincenzo Borghetti col titolo «Norme redazionali per tesi e tesine».
Ai fini dell’esame gli elaborati andranno inviati come allegato per e-mail (al più tardi 15 giorni prima della data dell’appello. Gli studenti con cognomi fino alla lettera L invieranno gli elaborati al prof. Vincenzo Borghetti (vincenzo.borghetti@univr.it); quelli con cognomi dalla M alla Z al prof. Nicola Pasqualicchio (nicola.pasqualicchio@univr.it).