Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di metrica italiana | F |
Giovanna Zoccarato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antifascismo/i, un percorso in quattro profili | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di lingua accadica | F |
Simonetta Ponchia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lingua e cultura dell'anatolia ittita | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino I | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino II | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino (m) | - |
Paolo De Paolis
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari | - |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006303
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
Il Conservatorio insieme all’Università per un ciclo di conferenze: Musica/Culture/Civiltà, sei incontri di un’ora per discutere di musica nella storia, nella cultura, nella società. Ogni anno un tema diverso, che sei studiosi illustreranno da prospettive di volta in volta diverse e con aperture interdisciplinari.
Programma
Musica, Natura, Ambiente
17 marzo (ore 18)
Luca Ciancio (Università di Verona): “Harmonices mundi:” musica e filosofia naturale alle origini della scienza moderna
24 marzo (ore 18)
Matteo Quattrocchi (Università di Verona): «La mia musica è sempre voce di natura»: l’universo poetico di Gustav Mahler
7 aprile (ore 18)
Anna Giust (Università di Verona): Natura e natura urbanizzata nello spazio musicale russo-sovietico
14 aprile (ore 18)
Giacomo Fornari (Conservatorio di Bolzano): Musica, natura ed ambiente nella drammaturgia mozartiana: alcune osservazioni
21 aprile (ore 18)
Hugh Ward-Perkins (Conservatorio di Verona): Una primavera scandalosa: natura e rituali pagani nella Sagra di Stravinskij
28 aprile (ore 18)
Emanuela Negri (Conservatorio di Verona): Boschi, giardini, mari e tempeste: le ‘meraviglie’ della natura nel teatro musicale barocco
Le lezioni si terranno esclusivamente in diretta streaming. Il link per il collegamento Zoom verrà comunicato alle/agli iscritte/i al Moodle del corso
contatti: vincenzo.borghetti@univr.it / laura.och@conservatorioverona.it
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
attenzione: | per il ciclo di conferenze "Musica/Culture/Civiltà" non è prevista bibliografia |
Modalità d'esame
Elaborato scritto finale.
Le linee guida l'Elaborato finale si trovano sulla pagina Moodle del ciclo di conferenze
(nome del file: "Linee guida per l'Elaborato finale")
Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.