Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
1 A CuCi From 9/27/21 To 11/6/21
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Research for balance: towards a sustainable development F Maria Pappalardo (Coordinator)
1° 2° 3° Call for the poetic choir of the canto XXVI of the Purgatory F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Series of conferences Don Mazza University College F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° From the glaciers of the world to the problems of the future of the planet F Maria Pappalardo (Coordinator)
1° 2° 3° Dante on stage. Meetings with directors, actors, choreographers F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Dialogoi. Inter-university reading seminar on classical texts F Gherardo Ugolini (Coordinator)
1° 2° 3° Autumn FAI Days 2021 F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° Girolamo Fracastoro. 500 years from the beginning of modern pathology F Carlo Chiurco (Coordinator)
1° 2° 3° Drop the mask! The rites of masquerades and carnivals in the Three Venetias F Federico Barbierato (Coordinator)
1° 2° 3° Intercomprehension laboratory between the Romance languages F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory to introduce the study of Ancient Greek F Dino Piovan (Coordinator)
1° 2° 3° The Lessinia between present and future: solidarity and common good F Maria Pappalardo (Coordinator)
1° 2° 3° Books and writings of the Greek world F Paolo Scattolin (Coordinator)
1° 2° 3° I don't even know in that way is Canada: cartography, yesterday, today, tomorrow F Maria Pappalardo (Coordinator)
1° 2° 3° Playlab - soft skills workshops F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° TECO-D Test F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° International summer school in Dante studies F Paolo Pellegrini (Coordinator)
1° 2° 3° Seminars of C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinator)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) From 11/15/21 To 1/12/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Series of conferences Don Mazza University College F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Dante on stage. Meetings with directors, actors, choreographers F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Dialogoi. Inter-university reading seminar on classical texts F Gherardo Ugolini (Coordinator)
1° 2° 3° From fascism to populism and back F Renato Camurri (Coordinator)
1° 2° 3° Memorial Day F Renato Camurri (Coordinator)
1° 2° 3° Conference «From parchment to digital» F Edoardo Ferrarini (Coordinator)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinator)
1° 2° 3° Intercomprehension laboratory between the Romance languages F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory to introduce the study of Ancient Greek F Dino Piovan (Coordinator)
1° 2° 3° Books and writings of the Greek world F Paolo Scattolin (Coordinator)
1° 2° 3° Playlab - soft skills workshops F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° TECO-D Test F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Recording the theatrical ephemeral F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° Seminars of C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinator)
1° 2° 3° Workshop The ethics and aesthetics of the image F Simona Brunetti (Coordinator)
2 A CuCi From 2/14/22 To 3/26/22
years Modules TAF Teacher
Subject requirements: logical and argumentative skills D Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Antifascism / antifascisms - Reasons and paths F Renato Camurri (Coordinator)
1° 2° 3° Building archaeology and mapping stratigraphy F Elisa Lerco (Coordinator)
1° 2° 3° International congress «Pier Damiani revisited» F Edoardo Ferrarini (Coordinator)
1° 2° 3° Dante on stage. Meetings with directors, actors, choreographers F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Dialogoi. Inter-university reading seminar on classical texts F Gherardo Ugolini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphic and photographic documentation of the archaeological artefacts: from traditional drawings to digital sources F Anna Riccato (Coordinator)
1° 2° 3° Spring FAI Days 2022 F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° GIS analysis for archaeology F Filippo Carraro (Coordinator)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinator)
1° 2° 3° Introduction to robotics for humanities students F Paolo Fiorini (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory of photo F Carlo Vannini (Coordinator)
1° 2° 3° Intercomprehension laboratory between the Romance languages F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory to introduce the study of Ancient Greek F Dino Piovan (Coordinator)
1° 2° 3° Opera Workshop F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Languages and History of Ancient Italy: Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age F Federico Giusfredi (Coordinator)
1° 2° 3° WHAT CREDENTIALS FOR OUR SUSTAINABLE FUTURE? WAITING FORTHE FESTIVAL TERRA2050 SECOND EDITION F Maria Pappalardo (Coordinator)
1° 2° 3° Seminars of C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinator)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) From 4/4/22 To 6/4/22
years Modules TAF Teacher
Subject requirements: logical and argumentative skills D Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Antifascism / antifascisms - Reasons and paths F Renato Camurri (Coordinator)
1° 2° 3° Building archaeology and mapping stratigraphy F Elisa Lerco (Coordinator)
1° 2° 3° Conference "Con altra voce omai, con altro vello. Dante between Antient and Modern Times" F Cecilia Sideri (Coordinator)
1° 2° 3° International conference “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° Conference "Pragmatics of communication and classical texts" F Renata Raccanelli (Coordinator)
1° 2° 3° Dante on stage. Meetings with directors, actors, choreographers F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Dialogoi. Inter-university reading seminar on classical texts F Gherardo Ugolini (Coordinator)
1° 2° 3° Spring FAI Days 2022 F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° FAY DAYS - FAI Un Giro in Villa (3 cfu) F Patrizia Basso (Coordinator)
1° 2° 3° Native-American glottology F Alfredo Rizza (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory of photo F Carlo Vannini (Coordinator)
1° 2° 3° Intercomprehension laboratory between the Romance languages F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory to introduce the study of Ancient Greek F Dino Piovan (Coordinator)
1° 2° 3° Opera Workshop F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Languages and History of Ancient Italy: Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age F Federico Giusfredi (Coordinator)
1° 2° 3° Web for Cultural Heritage F Piergiovanna Grossi (Coordinator)
1° 2° 3° Psychiatry and fascism: spaces, protagonists, narratives F Renato Camurri (Coordinator)
1° 2° 3° WHAT CREDENTIALS FOR OUR SUSTAINABLE FUTURE? WAITING FORTHE FESTIVAL TERRA2050 SECOND EDITION F Maria Pappalardo (Coordinator)
1° 2° 3° Seminars of C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinator)
1° 2° 3° Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Ci sto? Affare fatica F Matteo Nicolini (Coordinator)
1° 2° 3° Future's Festival F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological fieldwork (Giazza, Verona) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological fieldwork Monte Palazzo di S. Tomio di malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinator)
1° 2° 3° Saxa Loquuntur. Epigraphy Summer School F Riccardo Bertolazzi (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation in Aquileia (UD) F Patrizia Basso (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation in Piacenza F Nicola Mancassola (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation in Castellarano (RE) F Nicola Mancassola (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation in Negrar (VR) F Patrizia Basso (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation in San Benedetto at Leno (BS) F Fabio Saggioro (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation in Toano (RE) F Nicola Mancassola (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation at PIURO (SO) F Fabio Saggioro (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological research in Tarquinia (VT), Roman forum and “domus del mitreo” F Attilio Mastrocinque (Coordinator)
1° 2° 3° Conference "Con altra voce omai, con altro vello". Dante between Ancient and Modern Times F Paolo Pellegrini (Coordinator)
1° 2° 3° Mapping Epic in Tragedy, an International Conference coordinated by the METra Research Group F Andrea Rodighiero (Coordinator)
1° 2° 3° Summer School “SaM – Shakespeare and the Mediterranean – The Tempest” Summer School (3 cfu) F Silvia Bigliazzi (Coordinator)
1° 2° 3° EARTH CALLS PASOLINI. The documentaries of Pier Paolo Pasolini on the occasion of the centenary of the director's birth (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinator)

Teaching code

4S011164

Coordinator

Cecilia Sideri

Credits

2

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

2 B dal Apr 4, 2022 al Jun 4, 2022.

Learning outcomes

At the conclusion of the celebrations for the seventh centenary of Dante's death, the conference "With another voice omai, with another fleece. Dante between ancient and modern" intends to investigate in a diachronic perspective some significant lines of research in the field of Dante studies, with particular reference to the "Comedy".
Students must attend at least four sessions (= 2CFU).

Program

Lunedì 16 MAGGIO, h. 15.00, Aula T.1 (Polo Zanotto)
Relazione di apertura: Teodolinda Barolini (Columbia University)
Il Limbo di Dante e l'equità di accesso: non-cristiani, bambini e i criteri di inclusione e di esclusione

LIBRI E BIBLIOTECHE ALL'EPOCA DI DANTE
Discussant: Massimiliano Bassetti (Università di Verona) - March Smith (École Nationale des Chartes)

1. Giovanni Fiesoli (Università degli Studi di Firenze), Dante tra le scuole “de li religiosi” e le “disputazioni de li filosofanti”
2. Sandro Bertelli (Università degli Studi di Ferrara), Assetti librari e modelli codicologici delle opere dantesche
3. Claudia Adami (Biblioteca Capitolare di Verona), Un discendente di Dante: Bernardo Alighieri notaio e scriba del Capitolo della Cattedrale di Verona

MARTEDÌ 17 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; aula SMT03 (Polo Santa Marta, Via Cantarane n. 24)

DANTE E LA CULTURA STORIOGRAFICA DEL SUO TEMPO

Discussant: Paolo Chiesa (Università degli Studi di Milano Statale)

1. Marino Zabbia (Università di Torino), Giovanni Mansionario
2. Gian Maria Varanini (emeritus Università di Verona) - Rino Modonutti (Università di Padova), Albertino Mussato
3. Elisa Brilli (University of Toronto), Le cronache fiorentine
4. Davide Cappi (Università di Padova), Dino Compagni a S. Trinita (1301): silenzi degli antichi e congetture dei moderni
5. Paolo Grillo (Università degli Studi di Milano Statale), Giovanni da Cermenate

MARTEDÌ 17 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; aula SMT03 (Polo Santa Marta, Via Cantarane n. 24)

DANTE E IL SUO RAPPORTO CON LA CULTURA E LA SPIRITUALITÀ MENDICANTE

Discussant: Marina Benedetti (Università degli Studi di Milano)
1. Nicolò Maldina (Università di Bologna), Dante e la cultura religiosa del suo tempo
2. Pietro Delcorno (Università di Bologna), La Commedia nei sermoni francescani: citare, commentare, tradurre
3. Alberto Bartola (Sapienza Università di Roma), Dante e Salimbene de Adam: per un aggiornamento dell’Enciclopedia dantesca
4. Luciano Cinelli (‘Memorie Domenicane’), Dante e i Domenicani, i Domenicani e Dante
5. Gli ordini mendicanti nella Verona di Dante
Edoardo Ferrarini (Università di Verona), I Minori;
Mariaclara Rossi (Università di Verona), I Predicatori;
Roberta Monetti (Archivista storica - Università di Padova): Gli Eremiti di sant'Agostino

MERCOLEDÌ 18 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; Sala Conferenze, Basilica di San Fermo Maggiore (ingresso: via Dogana n. 2)

TRA OTTO E NOVECENTO: COME LAVORAVAMO SU DANTE
Stefano Mazzoni (Università di Firenze), Ricordo di Francesco Mazzoni e presentazione dell’estratto ‘Dante e Verona’
Discussant: Arnaldo Soldani (Università di Verona) - Paolo Pellegrini (Università di Verona)

1. Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Forme editoriali della Vita nova
2. Lino Leonardi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il problema del testo di Dante e la filologia italiana del Novecento
3. Roberta Cella (Università di Pisa), Apporti novecenteschi alla conoscenza della lingua di Dante
4. Pietro Beltrami (già Università di Pisa - Opera del Vocabolario Italiano), Studi di metrica su Dante e i poeti del suo tempo: uno sguardo dagli anni Settanta del secolo XX

MERCOLEDÌ 18 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; Sala Conferenze, Basilica di San Fermo Maggiore (ingresso: via Dogana n. 2)

TRA OTTO E NOVECENTO: COME LAVORAVAMO SU DANTE
Discussant: Zygmunt G. Baranski (University of Cambridge - University of Notre Dame) - Theodore Cachey (University of Notre Dame)

1. Simona Brambilla (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Gli antichi commenti danteschi in prospettiva storiografica
2. Rossana Guglielmetti (Università degli Studi di Milano Statale), Fonti, precursori, immaginario: l’aldilà delle visioni mediolatine
3. Cecilia Martini (Università di Padova - Accademia Galileiana), Dante e l’Islam: storia di una polemica
4. Andrea A. Robiglio (Katholieke Universiteit Leuven), Dante e la filosofia romanza: storia di una questione.

GIOVEDÌ 19 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra n. 1)

LA RICEZIONE DI DANTE NELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA
Discussant: Fabio Danelon (Università di Verona) - Corrado Viola (Università di Verona)

1. Giuseppe Chiecchi (già Università di Verona), Da Dante a Boccaccio: il mito di Firenze
2. Paolo Procaccioli (Università della Tuscia), Fasi e effetti di un’eclissi. Dante nel Cinquecento
3. Gian Paolo Marchi (emeritus Università di Verona), Le “Bellezze della Commedia” recensite da Vincenzo Monti
4. Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma), Varia fortuna risorgimentale di Dante
5. William Spaggiari (Università degli Studi di Milano Statale), L’«etrusco pontefice redivivo»: Dante nella poesia di Carducci
6. Lino Pertile (Harvard University), Dante dal fascismo al dopoguerra

GIOVEDÌ 19 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra n. 1)

LA COMMEDIA FIGURATA: TRADIZIONE, DIFFUSIONE, FORTUNA
Discussant: Tiziana Franco (Università di Verona) - Federica Toniolo (Università di Padova)

1. Gennaro Ferrante (Università di Napoli, Federico II), La più antica tradizione illustrata della Commedia. Nuove acquisizioni e proposte interpretative
2. Francesca Pasut, Antica vulgata e manoscritti miniati della Commedia: Firenze e gli altri centri di produzione
3. Chiara Ponchia (Università di Padova), Illustrare la Divina Commedia in Veneto
4. Gianni Pittiglio (Ministero della Cultura), La Commedia dei dettagli. Deroghe ed errori nell’iconografia dantesca
5. Isabella Fiorentini (Milano, Biblioteca Trivulziana), Le illustrazioni della Commedia nelle edizioni dei secoli XV e XVI raccolte in casa Trivulzio. Una ricognizione tra storia della stampa e vicende del collezionismo erudito tra Lombardia e Veneto.

VENERDÌ 20 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; aula Megalizzi (Polo Zanotto, Viale dell'Università n. 4)

DANTE TRA TEATRO E CINEMA

Discussant: Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)

1. Simona Brunetti (Università di Verona), Dante a Verona: una commedia di Paolo Ferrari
2. Pier Mario Vescovo (Università di Venezia Ca’ Foscari), Genus dragmaticum: il "teatro" di Dante
3. Denis Lotti (Università di Verona), Mirabile visione. Dante e il cinema muto italiano (1911-1926)
4. Maria Maślanka-Soro (Università Jagellonica di Cracovia), La teatralità tragica e comica nell’Inferno di Dante
5. Sandra Pietrini (Università di Trento), Dante e il teatro medievale

VENERDÌ 20 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; aula Megalizzi (Polo Zanotto, Viale dell'Università n. 4)

RELAZIONE CONCLUSIVA

Zygmunt G. Baranski, Dante magister? Il 'buon Cristiano' tra Verona e Ravenna, 1315-1321

TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE

Presiede Roberto Antonelli (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)

Zygmunt G. Baranski, Teodolinda Barolini, Theodore Cachey, Stefano Carrai, Giuseppe Frasso, Lino Leonardi, Andrea A. Robiglio, Arnaldo Soldani.

Examination Methods

Written report on the four sessions attended

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE