Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
COMPETENZE TRASVERSALI
Conference "Con altra voce omai, con altro vello. Dante between Antient and Modern Times" (2021/2022)
Teaching code
4S011164
Teacher
Coordinator
Credits
2
Also offered in courses:
- Conference "Con altra voce omai, con altro vello. Dante between Antient and Modern Times" of the course Bachelor’s degree in Cultural Heritage
- Conference "Con altra voce omai, con altro vello. Dante between Antient and Modern Times" of the course Master’s degree in Tradition and Interpretation of Literary Texts
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
2 B dal Apr 4, 2022 al Jun 4, 2022.
Learning outcomes
At the conclusion of the celebrations for the seventh centenary of Dante's death, the conference "With another voice omai, with another fleece. Dante between ancient and modern" intends to investigate in a diachronic perspective some significant lines of research in the field of Dante studies, with particular reference to the "Comedy".
Students must attend at least four sessions (= 2CFU).
Program
Lunedì 16 MAGGIO, h. 15.00, Aula T.1 (Polo Zanotto)
Relazione di apertura: Teodolinda Barolini (Columbia University)
Il Limbo di Dante e l'equità di accesso: non-cristiani, bambini e i criteri di inclusione e di esclusione
LIBRI E BIBLIOTECHE ALL'EPOCA DI DANTE
Discussant: Massimiliano Bassetti (Università di Verona) - March Smith (École Nationale des Chartes)
1. Giovanni Fiesoli (Università degli Studi di Firenze), Dante tra le scuole “de li religiosi” e le “disputazioni de li filosofanti”
2. Sandro Bertelli (Università degli Studi di Ferrara), Assetti librari e modelli codicologici delle opere dantesche
3. Claudia Adami (Biblioteca Capitolare di Verona), Un discendente di Dante: Bernardo Alighieri notaio e scriba del Capitolo della Cattedrale di Verona
MARTEDÌ 17 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; aula SMT03 (Polo Santa Marta, Via Cantarane n. 24)
DANTE E LA CULTURA STORIOGRAFICA DEL SUO TEMPO
Discussant: Paolo Chiesa (Università degli Studi di Milano Statale)
1. Marino Zabbia (Università di Torino), Giovanni Mansionario
2. Gian Maria Varanini (emeritus Università di Verona) - Rino Modonutti (Università di Padova), Albertino Mussato
3. Elisa Brilli (University of Toronto), Le cronache fiorentine
4. Davide Cappi (Università di Padova), Dino Compagni a S. Trinita (1301): silenzi degli antichi e congetture dei moderni
5. Paolo Grillo (Università degli Studi di Milano Statale), Giovanni da Cermenate
MARTEDÌ 17 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; aula SMT03 (Polo Santa Marta, Via Cantarane n. 24)
DANTE E IL SUO RAPPORTO CON LA CULTURA E LA SPIRITUALITÀ MENDICANTE
Discussant: Marina Benedetti (Università degli Studi di Milano)
1. Nicolò Maldina (Università di Bologna), Dante e la cultura religiosa del suo tempo
2. Pietro Delcorno (Università di Bologna), La Commedia nei sermoni francescani: citare, commentare, tradurre
3. Alberto Bartola (Sapienza Università di Roma), Dante e Salimbene de Adam: per un aggiornamento dell’Enciclopedia dantesca
4. Luciano Cinelli (‘Memorie Domenicane’), Dante e i Domenicani, i Domenicani e Dante
5. Gli ordini mendicanti nella Verona di Dante
Edoardo Ferrarini (Università di Verona), I Minori;
Mariaclara Rossi (Università di Verona), I Predicatori;
Roberta Monetti (Archivista storica - Università di Padova): Gli Eremiti di sant'Agostino
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; Sala Conferenze, Basilica di San Fermo Maggiore (ingresso: via Dogana n. 2)
TRA OTTO E NOVECENTO: COME LAVORAVAMO SU DANTE
Stefano Mazzoni (Università di Firenze), Ricordo di Francesco Mazzoni e presentazione dell’estratto ‘Dante e Verona’
Discussant: Arnaldo Soldani (Università di Verona) - Paolo Pellegrini (Università di Verona)
1. Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Forme editoriali della Vita nova
2. Lino Leonardi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il problema del testo di Dante e la filologia italiana del Novecento
3. Roberta Cella (Università di Pisa), Apporti novecenteschi alla conoscenza della lingua di Dante
4. Pietro Beltrami (già Università di Pisa - Opera del Vocabolario Italiano), Studi di metrica su Dante e i poeti del suo tempo: uno sguardo dagli anni Settanta del secolo XX
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; Sala Conferenze, Basilica di San Fermo Maggiore (ingresso: via Dogana n. 2)
TRA OTTO E NOVECENTO: COME LAVORAVAMO SU DANTE
Discussant: Zygmunt G. Baranski (University of Cambridge - University of Notre Dame) - Theodore Cachey (University of Notre Dame)
1. Simona Brambilla (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Gli antichi commenti danteschi in prospettiva storiografica
2. Rossana Guglielmetti (Università degli Studi di Milano Statale), Fonti, precursori, immaginario: l’aldilà delle visioni mediolatine
3. Cecilia Martini (Università di Padova - Accademia Galileiana), Dante e l’Islam: storia di una polemica
4. Andrea A. Robiglio (Katholieke Universiteit Leuven), Dante e la filosofia romanza: storia di una questione.
GIOVEDÌ 19 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra n. 1)
LA RICEZIONE DI DANTE NELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA
Discussant: Fabio Danelon (Università di Verona) - Corrado Viola (Università di Verona)
1. Giuseppe Chiecchi (già Università di Verona), Da Dante a Boccaccio: il mito di Firenze
2. Paolo Procaccioli (Università della Tuscia), Fasi e effetti di un’eclissi. Dante nel Cinquecento
3. Gian Paolo Marchi (emeritus Università di Verona), Le “Bellezze della Commedia” recensite da Vincenzo Monti
4. Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma), Varia fortuna risorgimentale di Dante
5. William Spaggiari (Università degli Studi di Milano Statale), L’«etrusco pontefice redivivo»: Dante nella poesia di Carducci
6. Lino Pertile (Harvard University), Dante dal fascismo al dopoguerra
GIOVEDÌ 19 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra n. 1)
LA COMMEDIA FIGURATA: TRADIZIONE, DIFFUSIONE, FORTUNA
Discussant: Tiziana Franco (Università di Verona) - Federica Toniolo (Università di Padova)
1. Gennaro Ferrante (Università di Napoli, Federico II), La più antica tradizione illustrata della Commedia. Nuove acquisizioni e proposte interpretative
2. Francesca Pasut, Antica vulgata e manoscritti miniati della Commedia: Firenze e gli altri centri di produzione
3. Chiara Ponchia (Università di Padova), Illustrare la Divina Commedia in Veneto
4. Gianni Pittiglio (Ministero della Cultura), La Commedia dei dettagli. Deroghe ed errori nell’iconografia dantesca
5. Isabella Fiorentini (Milano, Biblioteca Trivulziana), Le illustrazioni della Commedia nelle edizioni dei secoli XV e XVI raccolte in casa Trivulzio. Una ricognizione tra storia della stampa e vicende del collezionismo erudito tra Lombardia e Veneto.
VENERDÌ 20 MAGGIO – MATTINA, ore 9.00; aula Megalizzi (Polo Zanotto, Viale dell'Università n. 4)
DANTE TRA TEATRO E CINEMA
Discussant: Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)
1. Simona Brunetti (Università di Verona), Dante a Verona: una commedia di Paolo Ferrari
2. Pier Mario Vescovo (Università di Venezia Ca’ Foscari), Genus dragmaticum: il "teatro" di Dante
3. Denis Lotti (Università di Verona), Mirabile visione. Dante e il cinema muto italiano (1911-1926)
4. Maria Maślanka-Soro (Università Jagellonica di Cracovia), La teatralità tragica e comica nell’Inferno di Dante
5. Sandra Pietrini (Università di Trento), Dante e il teatro medievale
VENERDÌ 20 MAGGIO – POMERIGGIO, ore 15.00; aula Megalizzi (Polo Zanotto, Viale dell'Università n. 4)
RELAZIONE CONCLUSIVA
Zygmunt G. Baranski, Dante magister? Il 'buon Cristiano' tra Verona e Ravenna, 1315-1321
TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE
Presiede Roberto Antonelli (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)
Zygmunt G. Baranski, Teodolinda Barolini, Theodore Cachey, Stefano Carrai, Giuseppe Frasso, Lino Leonardi, Andrea A. Robiglio, Arnaldo Soldani.
Examination Methods
Written report on the four sessions attended