Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Offerta formativa da definire

Codice insegnamento

4S000718

Coordinatore

Paolo Scattolin

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Gli studenti apprenderanno a leggere e datare le principali scritture librarie greche dal IV a.C. al XIV s.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza del greco antico a livello liceale.

Programma

I seminari inizieranno con una parte teorica e proseguiranno con la lettura e il commento paleografico di riproduzioni di papiri e manoscritti medievali greci (IV a.C. - XV s.).
Tutto il materiale didattico verrà fornito in fotocopia e/o sulla piattaforma Moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

I seminari si terranno in presenza.
Il conseguimento dei CFU sarà legato alla frequenza di almeno 2/3 delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà nella discussione di una trascrizione con commento paleografico di una riproduzione di un foglio manoscritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di trascrivere e datare una scrittura greca.

Criteri di composizione del voto finale

---

Lingua dell'esame

italiano (eventualmente inglese per studenti Erasmus).