Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua italiana (p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000914
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
semestrino IA dal 29 set 2014 al 15 nov 2014.
Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di storia della lingua italiana, dei suoi fini e dei suoi metodi, attraverso lo studio monografico di un suo momento importante.
Programma
Contenuto del corso: Il corso concerne un momento decisivo nella storia del linguaggio poetico in Italia, dalla Scapigliatura a Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio, pp. 236- 261.
Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni, a cui vanno affiancate pagine introduttive e pagine specifiche. Ovvero: a) L. Serianni, Il secondo Ottocento (Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni), Bologna, il Mulino, 1990, pp. 135-154 e 236-255; V. Coletti, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi, 1993, pp. 389-407; A. Soldani - A. Afribo, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi. Bologna, il Mulino, 2012, pp. 15-57 e 169-184; b) A. Girardi, La lingua poetica tra Scapigliatura e Verismo, in «Giornale storico della letteratura italiana», XCVIII. 1981, pp. 573-599; M. Arcangeli, La Scapigliatura poetica “milanese” e la poesia italiana fra Otto e Novecento, Roma, Aracne, 2003, pp. 9-17 e 347-359; G. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245; P.V. Mengaldo, Antologia pascoliana, Roma, Carocci, 2014, pp. 9-39. Altre indicazioni bibliografiche sui singoli autori saranno fornite nel corso delle lezioni. Per i testi poetici in genere si farà riferimento all’antologia Poesia italiana dell’Ottocento, a cura di M. Cucchi, Milano, Garzanti, 1978, integrata da G, Pascoli, Poesie, a cura di L. Baldacci, Milano, Garzanti, 1974.
Metodi didattici: lezioni frontali e seminario.
Modalità d'esame
colloquio orale (la partecipazione attiva al seminario peserà nella valutazione complessiva).