Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000914

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

Sem. 1B dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il corso mira a potenziare le conoscenze relative all’italiano letterario nei secoli XVI-XXI attraverso la lettura e analisi di testi poetici opportunamente scelti. Scopo del corso è inoltre quello di avviare gli studenti all’interpretazione autonoma del testo letterario mediante le metodologie di studio e analisi di volta in volta più adeguate.

Programma

Lo studio dell’italiano letterario e l’acquisizione delle adeguate metodologie di analisi testuale saranno condotti attraverso la lettura di testi poetici notevoli nei secoli XVI-XXI. Alcuni autori significativi: Gaspara Stampa, Giovanni Della Casa e il petrarchismo del Cinquecento; Marino; Foscolo; Manzoni; Leopardi; Carducci, Pascoli; d’Annunzio; Gozzano; Ungaretti; Saba; Montale; la seconda generazione poetica del Novecento (Sereni, Fortini, Caproni); poeti del XXI secolo (De Angelis, Magrelli).
Gli studenti Erasmus e gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare programma e modalità d’esame.

Bibliografia consigliata:
Roberta Cella, Storia dell’italiano, Bologna, il Mulino 2015.
Sergio Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, il Mulino 2012.
Andrea Afribo – Arnaldo Soldani, La poesia moderna. Dal secondo ottocento a oggi, Bologna, il Mulino 2012.

Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con il volume di seguito indicato:
Michele Colombo, Il romanzo dell'Ottocento, Bologna, il Mulino 2011 (parte prima, capp. 1-7).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sergio Bozzola La lirica. Dalle origini a Leopardi il Mulino 2012
Andrea Afribo - Arnaldo Soldani La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi il Mulino 2012
Roberta Cella Storia dell'italiano il Mulino 2015 9788815257338

Modalità d'esame

Esame orale: lettura, analisi e interpretazione dei testi poetici esaminati durante il corso.
Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le linee fondamentali della storia della lingua italiana (dal Cinquecento ai giorni nostri) e di saper interpretare i testi poetici oggetto dell’esame.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare programma e modalità d’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI