Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01234

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Conoscenza degli snodi più importanti storia del cinema, con particolare attenzione al contesto hollywoodiano ed europeo, e acquisizione di un metodo di analisi del film. Lo studente dovrà essere in grado di collocare un film nel suo contesto storico-culturale dimostrando non solo conoscenze storiche, linguistiche ed teoriche, ma anche la capacità di elaborare queste conoscenze in una sintesi ben argomentata.

Programma

N.B.: GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO CON UN PROGRAMMA DIVERSO DA QUESTO TRANQUILLAMENTE POSSONO PORTARE ALL'ESAME IL PROGRAMMA CHE HANNO SEGUITO. SI PREGA DI NON INVIARE MAIL A QUESTO SOGGETTO- GRAZIE.

*Prima parte:
Il cinema delle origini
Le avanguardie del muto europeo
Il cinema classico hollywoodiano
Il neorealismo italiano
Le Nouvelles vagues degli anni sessanta

*Seconda parte:
L'attore nel cinema italiano contemporaneo.
Come i nostri antidivi costruiscono la loro immagine divistica? Esiste davvero uno stile nazionale di recitazione improntato a un'aurea mediocritas? Quali sono gli interpreti più interessanti? A queste domande il corso cercherà di rispondere. Verranno prese in considerazione le figure e le performance di Stefano Accorsi, Filippo Timi, Toni Servillo, Kim Rossi Stuart, Jasmine Trinca, Valeria Golino, etc.

N.B.: GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO CON UN PROGRAMMA DIVERSO DA QUESTO TRANQUILLAMENTE POSSONO PORTARE ALL'ESAME IL PROGRAMMA CHE HANNO SEGUITO. SI PREGA DI NON INVIARE PIU MAIL A QUESTO SOGGETTO- GRAZIE.

METODO DIDATTICO:
lezione frontale con proiezione di sequenze audiovisive e slide in Power Point. Le lezioni saranno videoregistrate e disponibili in moodle sulla pagina elearning del corso.

FILM DI RIFERIMENTO:
Obbligatorio è lo studio dei seguenti film:
Nosferatu (1921), Quarto potere (1941), Roma città aperta (1945), La dolce vita (1960), Fino all'ultimo respiro (1959), Accattone (1961), La grande bellezza (2014), Veloce come il vento (2015), Respiro (2002), Vallanzasca. Gli angeli del male (2010), La meglio gioventù (2005).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno integrare i testi qui indicati con Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto, Mantova 2013.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa IL CINEMA. PERCORSI STORICI E QUESTIONI TEORICHE CAROCCI 2015
GIAIME ALONGE Il cinema: tecnica e linguaggio. Un'introduzione KAPLAN 2015
Andre Minuz, Pedro Armocida L'attore nel cinema italiano contemporaneo. Storia, performance, immagine Marsilio 2017

Modalità d'esame

Esame scritto: tre domande aperte. Lo studente dovrà dimostrare padronanza degli elementi del linguaggio cinematografico, conoscenza degli snodi principali della storia del cinema e capacità di analisi dei testi filmici in programma. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, capacità di analizzare un film e di collocarlo nel suo contesto storico-culturale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI