Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia romana (i+p) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02144
Crediti
12
Coordinatore
Attilio Mastrocinque
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Storia romana (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia romana (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia romana (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
- Storia romana (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia romana (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
I MODULO PARTE (I)
Crediti
6
Periodo
II semestrino A
Sede
VERONA
Docenti
Attilio Mastrocinque
II MODULO PARTE (P)
Crediti
6
Periodo
II semestrino B
Sede
VERONA
Docenti
Attilio Mastrocinque
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
conoscenza delle grandi linee della storia del mondo romano.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
conoscenza di importanti problemi storici della Roma tardo-repubblicana
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
prerequisiti: conoscenze di storia a livello scolastico.
Contenuto del corso: La conquista del mondo ellenistico
Testi di riferimento: 1) Tito Livio XXXI, XXXII, XXXIII; (si usi un’edizione con commento)
2) i passi di autori classici letti e commentati durante il corso;
3) A. Momigliano, Manuale di storia romana, a cura di A. Mastrocinque, Torino, UTET, 2011.
La preparazione va correlata con l'uso di un buon atlante storico.
Metodi didattici: saranno tenute lezioni frontali, saranno fornite dispense contenenti tutti i testi di autori e di iscrizioni antiche in traduzione e, in alcuni casi, in lingua originale. I non frequentanti troveranno la registrazione delle lezioni in formato mp3, disponibili sulla piattaforma dell’e-learning d’Ateneo alla fine del corso.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
prerequisiti: conoscenze di base di storia romana e di lingua latina e greca.
Contenuto del corso: Temi culturali dell’epoca dei Severi
Testi su cui studiare: Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana.
brani da autori antichi e documenti antichi di cui sarà data copia durante il corso.
Metodi didattici: saranno tenute lezioni frontali o seminariali, saranno fornite dispense contenenti tutti i testi di autori e di iscrizioni antiche, anche in traduzione. I non frequentanti troveranno la registrazione delle lezioni in formato mp3, disponibili sulla piattaforma dell’e-learning d’Ateneo alla fine del corso.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
accertamento orale
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
accertamento orale.