Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua italiana LT (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02168
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone due obiettivi formativi fondamentali: 1) Fornire una conoscenza di base della grammatica storica della lingua italiana. 2) Guidare gli studenti nella lettura e nella analisi morfosintattica di alcuni fra i più importanti testi in volgare della letteratura italiana delle origini. ABILITÀ 1) Riconoscere i tratti di continuità e discontinuità tra lingua latina e lingua italiana. 2) Interpretare autonomamente un testo della letteratura italiana delle origini.
Programma
Il corso si articola in due sezioni principali:
1. Lineamenti di grammatica storica:
- Dal latino al volgare
- Morfologia nominale
- Morfologia verbale
- Elementi di sintassi
2. Storia della lingua italiana
- Primi testi in volgare
- Testi toscani antichi
- La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio
- Il Quattrocento e il primo Cinquecento
MODALITÀ DIDATTICHE
Per gli studenti frequentanti la didattica consisterà in lezioni frontali nel corso delle quali saranno illustrati partitamente gli argomenti del corso e si procederà alla lettura dei testi. Gli studenti verranno stimolati dal docente a intervenire in prima persona e ad affrontare direttamente in aula la lettura dei testi stessi così da verificare le competenze acquisite nel corso delle lezioni.
Il docente farà uso di modalità didattiche e-learning, provvedendo a fornire gli studenti di diapositive e materiali che verranno via via usati a lezione.
La piattaforma e-learning andrà consultata anche per le comunicazioni docente-studente e per tutto ciò che riguarda gli orari, lo svolgimento delle lezioni e eventuali sospensioni.
Durante tutto l’anno accademico il docente riceverà gli studenti in orario affisso alla bacheca virtuale e costantemente aggiornato.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i materiali del corso con la bibliografia indicata dal docente nella piattaforma virtuale.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paolo D'Achille | Breve grammatica storica dell'italiano. Nuova edizione | Carocci | 2019 | 9788843093601 | |
C. Marazzini | Breve storia della lingua italiana | Il Mulino | 2003 | 9788815094384 | |
Giuseppe Patota | Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano | il Mulino | 2007 | 9788815119469 |
Modalità d'esame
*** "In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sotto riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica [ZOOM].
L'esame prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti e sia per i non frequentanti.
Obiettivi della prova di accertamento:
- verificare la conoscenza degli argomenti del programma.
- verificare la capacità di applicazione degli strumenti di analisi illustrati durante il corso.
- verificare la capacità di lettura interpretazione di testi in antico volgare italiano
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento:
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma nelle parti relative alle sue aree tematiche:
- elementi di fonetica
- verifica delle conoscenze di grammatica storica attraverso la lettura e l'analisi di alcuni vocaboli di area romanza
- verifica delle conoscenze di carattere morfosintattico attraverso la lettura e l'analisi di un testo in antico volgare
Per ciascuna delle tre parti si attribuisce fino a un massimo di 10 trentesimi. La somma del punteggio delle due valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.