Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02168

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

1 A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone tre obiettivi formativi fondamentali: 1)fornire una conoscenza di base della grammatica storica della lingua italiana; 2)fornire una conoscenza di base della storia della lingua italiana, dalle origini alla contemporaneità; 3)guidare gli studenti nell’analisi morfosintattica di alcuni testi significativi in prospettiva diacronica. CONOSCENZE: •elementi di fonetica, morfologia e grammatica storica; •nascita e sviluppo della lingua italiana dalle origini alla contemporaneità. ABILITÀ: •Riconoscere i tratti di continuità e discontinuità tra lingua latina e lingua italiana; •Interpretare testi in lingua italiana in prospettiva diacronica.

Programma

1) Fondamenti di grammatica storica:
a. dal latino al volgare: elementi di fonetica
b. elementi di morfologia nominale e verbale
2) Storia della lingua italiana, dai più antichi documenti in volgare alla lingua italiana contemporanea. Verrà dedicata particolare attenzione agli snodi storici più significativi, anche attraverso la lettura e l’analisi di testi:
a. la nascita della lingua letteraria nel Trecento
b. la codificazione della lingua letteraria nel Cinquecento
c. il primo Vocabolario della lingua italiana (Vocabolario degli Accademici della Crusca, 1612)
d. il dibattito linguistico nel Settecento
e. il dibattito linguistico nell’Ottocento, nella prospettiva dell’unificazione nazionale
f. la formazione della lingua nazionale

MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si terrà in presenza e in diretta streaming su Zoom, per favorire la partecipazione degli studenti che non possono accedere all’aula; il link di Zoom è presente nella piattaforma didattica dell’insegnamento. In ottemperanza alle linee guida di Ateneo, la lezione sarà videoregistrata e resterà sulla piattaforma didattica per 30 giorni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame è in forma orale ed è inteso ad accertare le conoscenze relative agli argomenti trattati durante il corso e la capacità di interpretare la lingua dei testi in prospettiva diacronica.
Chi seguirà solo le videoregistrazioni sarà considerato studente non frequentante e dovrà presentare anche l’integrazione del programma indicata in bibliografia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI