Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02191
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA (I) ll corso (parte I) intende fornire i primi strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio delle espressioni materiali della civiltà greca e romana, dal IX sec. a.C. al IV d.C. In particolare, il corso si concentrerà sull’architettura del mondo greco e romano, considerandone gli aspetti tecnico-costruttivi e gli apparati decorativi e cogliendo le dinamiche storiche, socio-economiche e culturali che ne caratterizzano l’evoluzione. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. Conoscere la terminologia archeologica e tecnica di base. 2. Conoscere le periodizzazioni del mondo greco e romano per potervi collocare adeguatamente i complessi monumentali di maggior rilevanza. 3. Conoscere lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili e il ruolo della committenza. ABILITÀ: 1. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base, con particolare attenzione a quella inerente l’architettura antica nei suoi aspetti tecnici e decorativi. 2. Saper applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura storico-artistica dell’antico. 3. Saper contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana. 4. Sapere comunicare aspetti del patrimonio archeologico greco e romano, con una terminologia appropriata. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GREA E ROMANA (P) Obiettivo preminente del corso di Archeologia e storia dell’arte greca e romana (p) è costituito dall’acquisizione delle conoscenze utili al riconoscimento e alla classificazione tipologica, funzionale e cronologica delle manifestazioni artistiche e artigianali della civiltà greco-romana tra il IX sec. a.C. e gli inizi del IV sec. d.C. Il quadro generale della produzione artistica di età greco-romana verrà sviluppato durante lo svolgersi delle lezioni seguendo una scansione per fasi cronologiche e focalizzando l’attenzione sulla scultura antica, i ritratti, le arti suntuarie, la ceramica e il vetro. Durante le lezioni un filo conduttore sarà quello di indagare il rapporto tra la cultura greca e romana e la sua manifestazione particolare nell’arte e la cultura materiale antica. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. Conoscere la terminologia archeologica e tecnica di base. 2. Conoscere le periodizzazioni del mondo greco e romano per potervi collocare adeguatamente i monumenti e gli oggetti di maggior rilevanza. 3. Conoscere lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili, le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza. ABILITA’ 1. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base, con particolare attenzione a quella inerente la cultura materiale. 2. Saper applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione storico-artistica dell’antico. 3. Saper contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana. 4. Saper comunicare aspetti del patrimonio archeologico greco e romano, con una terminologia appropriata.
Programma
Il corso intende offrire una base introduttiva allo studio dell'evoluzione dell’architettura e degli apparati decorativi nel mondo greco e romano tra il IX sec. a.C. e gli inizi del IV sec. d.C.: si analizzeranno le principali tipologie monumentali e decorative attraverso lo spoglio delle fonti letterarie ed epigrafiche e lo studio dei loro resti materiali, in relazione alla società e alla cultura del tempo. Il programma del corso si struttura nelle seguenti unità didattiche:
1. Introduzione
- Inquadramento storico e geografico
- Cenni di urbanistica greca e romana
- Materiali e tecniche costruttive
2. Architettura degli spazi pubblici
- Mura e porte urbiche
- Agorai e fori e gli edifici che vi gravitavano
- Edifici di culto
- Edifici per spettacoli
- Terme e apprestamenti idraulici
3. Architettura degli spazi privati
- Palazzi
- Case e villae
- Architettura funeraria
4. Apparati decorativi
- Elementi architettonici
- Rivestimenti pavimentali e parietali
- Pitture parietali
5. La scultura
- I modelli greci
- Il repertorio ellenistico
- Il rilievo storico romano
- I grandi monumenti trionfali
6. I ritratti
- L’arte perduta e le copie di età romana
- I tipi statuari
- Il rapporto tra la cultura greca e romana
7. La ceramica
- La ceramica greca e magno-greca:
a) Repertori e produzioni
b) Nella bottega del vasaio
c) La pittura a figure nere
d) La pittura a figure rosse
- La ceramica romana:
a) Produzione e commercio
b) Consumo e globalizzazione
8. Il vetro
- Tecnologie e officine
- Il vetro a matrice di età ellenistica
- Il vetro cammeo
- Il vetro soffiato
All’interno il corso prevede alcuni approfondimenti, sviluppati secondo un’ottica trasversale come il rapporto tra la scultura e l'architettura greca e romana; la ceramografia e la trasmissione d’immagine; la globalizzazione del gusto in epoca romana.
Non sono necessari prerequisiti, ma è preferibile avere conoscenze di base di storia greca e romana e della geografia antica (si consiglia l'uso di un atlante storico). È vivamente raccomandata la partecipazione ai seminari di approfondimento e agli scavi organizzati dalle discipline afferenti al Settore di Archeologia classica.
Gli incontri in aula prevedono lezioni frontali sulla base di presentazioni Powerpoint che verranno fornite agli studenti sulla piattaforma e-learning Moodle. Il materiale di studio comprende le slides integrate attraverso i testi di riferimento.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nella verifica dei risultati d’apprendimento attesi come descritto nella sezione precedente. L’esame prevede una prova scritta con 10 domande di riconoscimento di alcuni monumenti e artefatti, il loro inquadramento cronologico e una descrizione delle loro caratteristiche stilistico-tecniche (sempre sulla base delle immagini contenute nelle slides fornite on line). Un esempio di prova verrà fornito a lezione.
Per la valutazione si terrà conto della capacità dello studente di riconoscere con competenza e sicurezza i monumenti e i reperti presentati a lezione, dandone un corretto inquadramento cronologico e una descrizione esauriente, oltre alla capacità di derivare dallo studio tecnico dei manufatti delle riflessioni più generali sul loro contesto socio-economico e storico-culturale.