Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura latina (p) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02184
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura latina - MODULO 2 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
2 B dal 12 apr 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di approfondire la letteratura latina sia nelle sue problematiche fondamentali (con particolare riguardo al suo sviluppo storico, ai generi letterari e alla formazione dei canoni), sia attraverso alcune sue opere particolarmente significative. Prerequisiti: Conoscenze di base della lingua latina. Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente: - dimostra conoscenze progredite di lingua latina (fonetica, morfologia, sintassi), di prosodia e metrica, metodi di critica del testo; - affina la capacità autonoma di comprensione, traduzione e interpretazione dei testi in programma; - approfondisce la capacità autonoma di svolgere un’analisi filologica, linguistica e storico-letteraria dei testi latini previsti dal programma; - è in grado di svolgere un’analisi metrica dei testi in poesia; - perfeziona la capacità di interpretare i testi in rapporto al contesto storico e letterario; - è in grado di esporre in maniera approfondita e con modalità espressive chiare e ben organizzate i diversi contenuti del programma; - è in grado di collegare in maniera approfondita gli argomenti del corso con il contesto generale della storia della letteratura latina e con le caratteristiche dei generi letterari; - è in grado di sviluppare una riflessione personale e una analisi approfondita sui testi latini oggetto del corso; - mostra di aver acquisito una metodologia critica per l’approccio ai testi letterari latini.
Prerequisiti e nozioni di base
Sono presupposte
-conoscenze di base della fonetica, della morfologia, della sintassi e della metrica della lingua latina;
-competenze essenziali di comprensione, traduzione e interpretazione dei testi.
Programma
Le Bucoliche virgiliane
MODULO 1 (24 ore, Renata Raccanelli):
-la poesia pastorale e le Bucoliche di Virgilio;
-lettura e commento di un campione di egloghe, con speciale riferimento alle particolarità linguistiche e stilistiche del testo;
-fondamenti della metrica latina ed esercitazioni sull’esametro.
MODULO 2 (12 ore, Evita Calabrese): lettura e commento di alcune ecloghe.
Testi di riferimento:
Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche. Introduzione e commento di A. Cucchiarelli. Traduzione di A. Traina, Roma, Carocci, 2017;
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. V-IX;
F. Stok, Letteratura latina: generi e percorsi, Roma, Carocci, 2020.
Gli studenti e le studentesse in isolamento per Covid-19 sono invitati a concordare con la docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni (metrica e metodi di traduzione).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio. Sarà richiesta la lettura e la traduzione, con inquadramento storico-letterario e analisi linguistica, stilistica e metrica di uno o più brani tratti dal testo virgiliano; alcune domande verteranno inoltre sulla bibliografia in programma.
N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME; QUELLI INTERESSATI A SOSTENERE L'ESAME COME CORSO SINGOLO DEVONO PRENDERE CONTATTO CON LA DOCENTE PRIMA DI RENDERE DEFINITIVA LA PROPRIA SCELTA.
Criteri di valutazione
La prova d’esame accerta il grado di
-conoscenza delle caratteristiche essenziali del genere bucolico, della lingua e dello stile poetico di Virgilio;
-conoscenza della propedeutica al latino universitario;
-capacità autonoma di discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei saggi in programma.
-capacità autonoma di leggere, comprendere, tradurre e commentare il testo virgiliano.
Verrà attribuita una valutazione unica, in trentesimi, al termine della prova.
Lingua dell'esame
italiano