Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02190

Coordinatore

Leonardo Piasere

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base di introduzione all’antropologia generale, riguardo ai contenuti, ai dibattiti principali intercorsi nella storia della disciplina, ai metodi, ai quesiti etici.

Programma

Contenuto del corso: Come introduzione al sapere antropologico saranno analizzati i principali filoni della storia della disciplina, analizzando in particolari le scuole sviluppatesi in Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti. Lo sviluppo del pensiero antropologico sarà interpretato all’interno della più ampia problematica della storia dell’alterità, a partire dallo studio di un caso: l’”invenzione” degli zingari. Una parte del corso sarà dedicata alla tematica dell’antropologia della storia e alla preparazione degli studenti alla lettura e analisi individuale di opere specifiche di alcuni settori della disciplina.

Testi di riferimento:
Per tutti:
F. Barth ed altri, Storie dell’Antropologia, SEID, Firenze, 2010.
L. Piasere, La stirpe di Cus. Costruzioni e storie di un’alterità, CISU, Roma, 2011. Eccetto i capitoli 6 e 7.

Per gli studenti di Lettere:
C. Geertz, Opere e vite. L’antropologo come autore, Il Mulino (qualsiasi edizione).

Per gli studenti di Beni culturali:
E. S. Tiberini, La vita nelle mani. Arte e società in Haida Gwaii, CISU, Roma, 2003.

Per gli studenti di Filosofia:
A. Lutri ed altri (a cura di), “Umano, troppo umano”. Riflessioni sull’opposizione natura/cultura in antropologia, SEID, Firenze, 2009.

Per gli studenti di Scienze della comunicazione:
L. Guadagnucci, Parole sporche. Clandestini, nomadi, albanesi: il razzismo nei media e dentro di noi, Altreconomia, Milano, 2010.


Nota
Gli studenti che devono sostenere l’esame da 3 cfu, porteranno solo il volume:
F. Barth ed altri, Storie dell’Antropologia, SEID, Firenze, 2010.

Metodi didattici: Lezione frontale, discussione.

Modalità d'esame

Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI