Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana LT (i) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02172
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi formativi
CONOSCENZE: L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti una piena conoscenza della dimensione diacronica della Letteratura italiana, dal Duecento al Cinquecento, di metterli in grado di padroneggiare gli strumenti essenziali (linguistici, sintattici, stilistici, retorici, metrici …) per la lettura e per la interpretazione dei testi, delle strutture e delle forme. ABILITÀ: Il corso si propone di sviluppare, attraverso approcci metodologici mirati, adeguate competenze analitiche e argomentative nella lettura dei testi letterari della tradizione italiana, in ispecie dalle origini al Cinquecento.
Programma
PROGRAMMA
Prerequisiti: nozioni di filologia, stilistica, metrica, retorica, storia della critica; conoscenza manualistica (di livello ‘liceale’) dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana dalle Origini a tutto l’Ottocento. Tali prerequisiti saranno comunque richiamati nel corso delle lezioni e saranno specifico oggetto di un apposito seminario di sostegno alla didattica
Contenuto del corso:
Parte introduttiva: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini al Cinquecento, con analisi di testi esemplari
Parte progredita: L’antico, il moderno, il classico. Cultura, poesia e letteratura in Francesco Petrarca
• PARTE INTRODUTTIVA:
1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-162 (la prima sezione: Dalle Origini al Rinascimento)
2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria dalle Origini al Rinascimento. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso. All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia
• PARTE PROGREDITA: Letteratura, politica, storia: Niccolò Machiavelli
La bibliografia di questa parte comprende tre sezioni: A (testi di riferimento), B (manuale), C (monografia critica). Tutti i testi elencati qui appresso sono di preparazione obbligatoria, ovviamente secondo le specifiche indicazioni riportate a ogni sezione (ad es. i testi della sezione C sono a scelta). I testi indicati sono facilmente reperibili in qualsiasi libreria o biblioteca d’Italia:
A) TESTI DI RIFERIMENTO (DI PREPARAZIONE OBBLIGATORIA)
- FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori Oscar classici, 2018 (anche: a cura di Sabrina Stroppa, intr. di Paolo Cherchi, Torino, Einaudi, 2005; oppure: a cura di Paola Vecchi Galli, annotaz. di S. Cremonini, Milano, BUR, 2012)
- FRANCESCO PETRARCA, Secretum, a cura di Ugo Dotti, Milano, BUR, 2015; oppure: Il mio segreto, a cura di Enrico Fenzi, Milano, Mursia, 2015
- altri testi di Petrarca (da Rime, Familiari, Senili, Metricae, Trionfi, Africa, Salmi penitenziali, De vita solitaria, Invectivae contra medicum, ecc.) saranno raccolti a cura del docente in una Dispensa, immessa nella piattaforma e-learning d’Ateneo ma anche acquistabile in fotocopia in copisteria
B) MANUALI (DI PREPARAZIONE OBBLIGATORIA):
- ERNEST HATCH WILKINS, Vita del Petrarca e La formazione del Canzoniere, a cura di Remo Ceserani, Milano, Feltrinelli, 1990
- NATASCIA TONELLI, Leggere il Canzoniere, Bologna, il Mulino, 2017
C) MONOGRAFIA CRITICA (A SCELTA UNO TRA I SEGUENTI CLASSICI DELLA CRITICA):
- PAOLO CHERCHI, Verso la chiusura. Saggio sul Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2008
- MARZIANO GUGLIELMINETTI, Petrarca e il petrarchismo. Un’ideologia della letteratura, Torino, Paravia, 1977
- MARCO SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 1992
- NATASCIA TONELLI, «Per queste orme». Studi sul Canzoniere di Petrarca, Pisa, Pacini, 2016
Schemi di lezioni, appunti e ulteriori materiali didattici saranno immessi nella piattaforma digitale “e-learning”, che tutti gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente anche per avvisi concernenti all’organizzazione del corso durante il suo svolgersi. Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni. Poiché le introduzioni e le eventuali appendici dei volumi elencati sono parte integrante del programma, si raccomanda vivamente di valersi delle edizioni qui indicate.
Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari. Eventuali seminari ed esercitazioni scritte. I materiali didattici proposti sono aderenti al programma d'esame.
Bibliografia
Modalità d'esame
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuna delle due parti in cui il programma è distinto, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. In ispecie per la prima parte: 1) verifica delle conoscenze storico-letterarie e relativa capacità di contestualizzazione; 2) verifica della capacità di comprensione e analisi delle diverse tipologie di testi letterari attraverso l'esame puntuale di testi in versi e in prosa esemplari. In ispecie per la seconda parte: 1) verifica della capacità di contestualizzazione e di analisi critica dei testi anche con riferimento ai principali metodi d'indagine; 2) verifica della conoscenza della bibliografia critica di riferimento e della capacità di impiegarla in riferimento ai testi analizzati.