Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 3-ott-2011 | 27-gen-2012 |
II semestre | 27-feb-2012 | 8-giu-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione esami invernale | 30-gen-2012 | 25-feb-2012 |
Sessione esami estiva | 11-giu-2012 | 31-lug-2012 |
Sessione esami autunnale | 3-set-2012 | 29-set-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione laurea estiva - I appello | 19-giu-2012 | 20-giu-2012 |
Sessione laurea estiva - II appello | 10-lug-2012 | 11-lug-2012 |
Sessione laurea autunnale - I appello | 18-ott-2012 | 19-ott-2012 |
Sessione laurea autunnale - II appello | 12-nov-2012 | 13-nov-2012 |
Sessione invernale | 19-mar-2013 | 20-mar-2013 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Festa del Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2012 | 21-mag-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Vacanze estive | 8-ago-2012 | 15-ago-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Avezzu' Guido
Biggi Elena

Busch Bernard Walter

Chiecchi Giuseppe
Dalle Vedove Eva

Pasini Roberto
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione allo studio della storia e del territorio (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000909
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
-------
A) introduzione al processo di costruzione della conoscenza storica;
B) capacità di lettura e di comprensione dei testi storici.
Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL TERRITORIO (I)
-------
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei concetti di base e degli strumenti di studio della Geografia propedeutici alla comprensione dei problemi del mondo contemporaneo e finalizzati allo sbocco professionale nel settore della formazione.
Programma
Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
-------
Prerequisiti: una prima informazione, acquisita a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia moderna e la consapevolezza della cronologia di base.
Contenuto del corso:
A) Introduzione allo studio della storia: la pluralità delle fonti; la critica della informazioni; le tecniche della ricerca; spazio, tempo e storia; l’elaborazione del discorso storico.
B) Rassegna di temi e problemi della ricerca storica sulla base di alcune importanti monografie selezionate e discusse a lezione.
Testi di riferimento:
Per la preparazione occorre selezionare un testo del gruppo A e uno del gruppo B del seguente elenco:
Gruppo A:
M. Baxandall, Pittura ed esperienza sociale nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 1978 (ristampa 2002).
C. Ginzburg, I benandanti. Stregoneria e culti agrari fra Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 1966 (ristampa 2002).
S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma – Bari, Laterza, 2010
E. Power, Vita nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1966 (ristampa 1999).
Gruppo B:
A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 2000 (ristampa 2011).
F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino, Einaudi,1961 (ristampa 2002).
E.J. Hobsbawn, T. Ranger (a cura di), L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987 (ristampa 2002).
S. Luzzatto, Il corpo del duce, Torino, Einaudi, 1998 (ristampa 2011).
A. Portelli, L’ordine è stato eseguito: Roma, le fosse ardeatine, la memoria, Roma, Donzelli, 1999 (ristampa 2005).
N.B. Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno segnalate all’inizio del corso.
Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.
Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL TERRITORIO (I)
-------
Prerequisiti: Gli studenti dovrebbero aver già acquisito, al liceo, la conoscenza dei seguenti argomenti: La Terra come pianeta (forma, dimensioni e movimenti della Terra). L' atmosfera (composizione, suddivisione, caratteristiche) e il clima e i suoi elementi (radiazione solare e temperatura, pressione e circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni), variazioni (fattori) e classificazione dei climi. L'idrosfera (mari e oceani, movimenti del mare, acque continentali). La litosfera ( distribuzione delle masse continentali e degli oceani, teoria della tettonica a zolle, grandi strutture orografiche, vulcani e sismi).Tali conoscenze di base fanno parte del programma d’esame, rivolto a far conseguire una adeguata preparazione per la formazione professionale (insegnamento).
Contenuto del corso: Oggetto di studio e metodo della Geografia. Le partizioni della Geografia. Gli strumenti del geografo. Il mondo e i suoi problemi.
Testi di riferimento:
Obbligatori per tutti:
A. FREMONT, Vi piace la geografia? (a cura di D. Gavinelli), Roma, Carrocci, 2009.
A. MACCHIA, Il mondo e i suoi paesi. La Geografia del Pianeta a inizio XXI secolo, Bologna, Pàtron 2010.
Per la preparazione si consiglia inoltre un buon manuale di Scienze della Terra della scuola media superiore, suggerendo a chi non avesse già studiato gli elementi di base della geografia fisica: LUPIA PALMIERI E., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2000 .
Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali in aula con proiezioni di slides.
Modalità d'esame
Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
-------
discussione orale dei due testi scelti (oltre ad un’informazione generale del contenuto delle lezioni).
Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL TERRITORIO (I)
-------
Esame frontale. Per gli studenti frequentanti prova scritta opzionale (in itinere ) sulle conoscenze di base di geografia fisica e cartografia
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |