Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001450

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio dell’opera in musica come manifestazione precipua del teatro musicale occidentale degli ultimi quattro secoli. Il corso prevede ogni anno l’approfondimento di uno o più “case study”. A completamento del corso gli studenti avranno le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per:
- comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica;
- saper analizzare il teatro d’opera nel suo dialogo con i contesti storici, sociali, culturali, ideologici.

Programma

Fondamenti di drammaturgia musicale: "La traviata" (1853) di Giuseppe Verdi. Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio e alla comprensione del teatro musicale, focalizzandosi prima sulla teoria della drammaturgia musicale, indagandone poi alcuni esempi specifici particolarmente importanti. Dopo la parte teorica, il corso si concentrerà sulla “Traviata” di Giuseppe Verdi, che servirà da “case study” su cui sperimentare i metodi e affinare gli strumenti di analisi del teatro musicale affrontati nella prima parte del corso.

Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica: il corso ha come obiettivo imparare a individuare e riflettere sulle conseguenze drammatiche di precise scelte musicali. Ad ogni modo i concetti musicali di base per orientarsi nell'analisi delle opere verranno spiegati a lezione e sono comunque affrontati nella bibliografia d'esame.

Modalità didattiche: lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati (si prega di controllare sempre nella sezione "avvisi" eventuali variazioni).

Si raccomanda di portare a lezione il libretto dell’opera analizzata, che sarà disponibile sulla piattaforma Moodle all'inizio del corso.

PER GLI ISCRITTI A LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Il presente corso è per gli studenti che hanno inserito il corso di Storia della musica nell'ambito "D" (crediti a scelta). Chi invece ha inserito nel piano didattico il corso di Storia della musica nell'ambito "C" seguirà il corso progredito: Storia della musica (p).

Testi e video di riferimento:
I testi di riferimento sono posseduti dalle biblioteche di Ateneo o sono scaricabili liberamente dal web. Quelli contrassegnati da ** sono sulla piattaforma e-learning di ateneo.

appunti dalle lezioni;

GLORIA STAFFIERI, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012, capp. 1, 2, 4, 5 (pp. 17-99; 123-175);

JULIAN BUDDEN, Le opere di Verdi, vol. 2, Dal “Trovatore” alla “Forza del Destino”, Torino, EDT 1986, pp. 126-182;

FABRIZIO DELLA SETA, “La traviata”, dal dramma alla musica, in La traviata, Venezia, Teatro La Fenice 2009, pp. 5-20 [il testo è scaricabile in pdf al seguente link: http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/131_2629Latraviata.pdf];

MARCO MARICA, La traviata, libretto e guida all’opera, Venezia, Teatro La Fenice 2009, pp. 45-90 [anche questo testo si trova al link precedente; è disponibile come file separato sulla piattaforma e-learning del corso];

ELIZABETH WILSON, Bohémiens, grisettes e cortigiane, in Eroine tragiche... ma non troppo, a cura di Pierluigi Petrobelli, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2007, pp. 127-134;**

EMANUELE SENICI, Violetta come noi, in La traviata, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2009, pp. 17-24;**

MICHELA GEROSA, Tra “La Dame aux camélias” e “La traviata”: un molteplice orizzonte letterario e teatrale, in La traviata, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2009, pp. 27-46;**


Una versione video dell’opera. Ne segnalo qui due diverse disponibili sul web:

La traviata, Festival di Salisburgo, 2005, regia: Willy Decker, direzione: Carlo Rizzi (disponibile su YouTube https://youtu.be/7RYsbUcqKSM).
La traviata, Tokyo, 2006, regia: Antonello Madu Diaz, direzione: Bruno Campanella (disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=lqWE-_3roCo);

Ulteriore bibliografia verrà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.

Non è prevista bibliografia integrativa per i non frequentanti.

Metodi didattici: lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Elizabeth Wilson "Bohémiens, grisettes e cortigiane", in "Eroine tragiche... ma non troppo", a cura di Pierluigi Petrobelli Istituto Nazionale di Studi Verdiani 2007 pp. 127-134 [diponibile sulla piattaforma e-learning]
Julian Budden e opere di Verdi, vol. 2, Dal “Trovatore” alla “Forza del Destino” EDT 1986 pp. 126-182
FABRIZIO DELLA SETA “La traviata”, dal dramma alla musica, in La traviata, Venezia, Teatro La Fenice 2009 Teatro La Fenice 2009 p. 5-20 [pdf scaricabile qui: http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/131_2629Latraviata.pdf]
Marco Marica "La traviata", libretto e guida all’opera, Venezia, Teatro La Fenice 2009 Teatro La Fenice 2009 pp. 45-90
Michele Gerosa Tra “La Dame aux camélias” e “La traviata”: un molteplice orizzonte letterario e teatrale, in "La traviata", a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni Fondazione Donizetti 2009 pp. 27-46 [disponibile sulla piattaforma e-learning]
GLORIA STAFFIERI "Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana" Carocci 2012 9788843065769 capp. 1, 2, 4, 5 (pp. 17-99; 123-175)
Emanuele Senici "Violetta come noi", in "La traviata", a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni Fondazione Donizetti 2009 pp. 17-24 [disponibile sulla piattaforme e-learning]

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre così suddivise: la prima sulla teoria della drammaturgia musicale (prima parte del corso); le restanti due sull'opera analizzata, "La traviata" di Giuseppe Verdi (seconda parte del corso). Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza dei fondamenti della drammaturgia musicale, capacità di analisi dell’opera in programma.

Istruzioni per l’iscrizione all’esame
Chi intende sostenere l'esame deve:
1) iscriversi all’appello SCRITTO NON VERBALIZZANTE
2) dopo la prova escritta, attendere la pubblicazione del voto nella sezione “avvisi” della pagina personale del docente (http://www.dcuci.univr.it/?ent=persona&id=4950&lang=it#tab-avvisi).
3) Chi ACCETTA IL VOTO deve iscriversi all’appello VERBALIZZANTE (o di VERBALIZZAZIONE). Questo appello NON richiede la presenza degli studenti: è un procedimento telematico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI