Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Maganuco Anna Maria Grazia Rita
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (i+p) - II MODULO PARTE (P) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02137
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale - MODULO 2 del corso Laurea in Filosofia
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
2 B dal 4-apr-2022 al 4-giu-2022.
Obiettivi formativi
Il modulo progredito di Storia medievale inquadra un tema storico particolare e ne considera le diverse manifestazioni nel tempo, attraverso l’analisi critica di fonti storiche e in rapporto al più ampio contesto della società medievale, consentendo agli studenti di valutare continuità e discontinuità dei fenomeni storici esaminati sul lungo periodo, anche in confronto all’età contemporanea.
Programma
Il modulo progredito si propone di indagare le modalità e le tipologie della produzione artigianale urbana nel basso medioevo, insieme alle infrastrutture, alle pratiche e ai circuiti commerciali per la distribuzione dei prodotti manifatturieri a livello sia regionale sia internazionale, con particolare attenzione alle città dell’Italia centro-settentrionale, inquadrate però nel più ampio contesto di civiltà. Saranno esplorati in chiave diacronica questi argomenti:
- Clima, ambiente e demografia nel basso medioevo
- Geografia delle risorse materiali ed energetiche
- La tecnologia manifatturiera e le produzioni protoindustriali
- I ceti artigiani, le corporazioni e le condizioni del lavoro in bottega
- Le politiche economiche di comuni cittadini, signorie e stati regionali
- Vie di comunicazione e infrastrutture commerciali
- Le reti di scambio locali e internazionali
- Il mercante, le società d’affari e le pratiche mercantili
- Le tecniche contabili, gli strumenti finanziari e le scritture commerciali
Durante il corso saranno condivise, analizzate e discusse con gli studenti fonti storiche di varia provenienza, che faranno parte del programma d’esame degli studenti frequentanti.
Per orientarsi fra i temi discussi a lezione, si può ricorrere a uno dei manuali di storia medievale consigliati per il modulo introduttivo del corso. Oltre a ciò, è richiesto lo studio di un manuale comune a frequentanti e non frequentanti, da scegliere liberamente fra queste due opzioni:
1) Paolo Malanima, Uomini, risorse, tecniche nell’economia europea dal X al XIX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2009
2) Carlo M. Cipolla, Storia economica dell’Europa pre-industriale, Roma, il Mulino, 2016 (ma va bene qualunque altra edizione), ad esclusione dei capp. VII e VIII della seconda parte
Inoltre, gli studenti non frequentanti si prepareranno anche su cinque ulteriori letture, da scegliere liberamente fra le dodici proposte qui di seguito:
1) La società medievale, a cura di Silvana Collodo e Giuliano Pinto, Bologna, Monduzzi, 1999, pp. 291-315 (Duccio Balestracci, Corporazioni e confraternite), 347-384 (Patrizia Mainoni, La produzione urbana), 385-417 (Bruno Dini, L’economia degli scambi)
2) Roberto Greci, Nuovi orizzonti di scambio e nuove attività produttive, in Economie urbane ed etica economica nell’Italia medievale, a cura di Roberto Greci, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 75-150
3) L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, I, a cura di Francesco Salvestrini, Firenze, Firenze University Press, 2006, pp. 355-380 (D. Abulafia, L’economia italiana e le economie mediterranee ed atlantiche), 381-431 (Stephan R. Epstein, I caratteri originali. L’economia)
4) Ermanno Orlando, Governo delle acque e navigazione interna. Il Veneto nel basso medioevo, in «Reti Medievali Rivista», 12/2 (2011), pp. 251-293, liberamente disponibile in formato digitale all’URL: http://www.rmoa.unina.it/2088/
5) Attività economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli XI-XV. Omaggio a Giuliano Pinto, a cura di Enrico Lusso, Cherasco, Cisim, 2014, pp. 13-27 (Paolo Pirillo, Valichi appenninici, strade e luoghi di mercato), 29-53 (Thomas Szabó, L’economia dei transiti negli insediamenti alpini), 55-71 (Francesco Panero, Luoghi di mercato e nuovi insediamenti nell’Italia settentrionale), 215-244 (Dario Canzian, Acque, insediamenti e attività umane nella Marca veronese-trevigiana, secoli X-XIV), liberamente disponibile in formato digitale all’URL:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwiKsa_tgJXxAhULrKQKHf37B74QFnoECAIQAA&url=https%3A%2F%2Faperto.unito.it%2Fretrieve%2Fhandle%2F2318%2F156197%2F166460%2FattivitaeconomichePanero.pdf&usg=AOvVaw0Q56R0Uoejjx75lFX0KaSk
6) Franco Franceschi e Luca Molà, Stati regionali e sviluppo economico, in Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, a cura di Andrea Gamberini e Isabella Lazzarini, Roma, Viella, 2014, pp. 401-419
7) Franco Franceschi, Il mondo della produzione: artigiani, salariati, corporazioni, in Storia del lavoro in Italia. Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, a cura di Franco Franceschi, Roma, Castelvecchi 2017, pp. 374-420, liberamente disponibile in formato digitale all’URL:
https://www.academia.edu/34518994/Il_mondo_della_produzione_artigiani_salariati_Corporazioni_in_Storia_del_lavoro_in_Italia_Il_Medioevo_Dalla_dipendenza_personale_al_lavoro_contrattato_a_cura_di_F_Franceschi_Roma_Castelvecchi_2017_pp_374_420
8) Edoardo Demo, Panni di lana per l’esportazione: i lanifici di Padova, Verona e Vicenza nel tardo medioevo, in Centri di produzione, scambio e distribuzione nell’Italia centro-settentrionale (secoli XIII-XIV), a cura di Bruno Figliuolo, Udine, Forum, 2018, pp. 165-175, liberamente disponibile in formato digitale all’URL:
https://www.academia.edu/38156700/Panni_di_lana_per_lesportazione_i_lanifici_di_Padova_Verona_e_Vicenza_nel_tardo_medioevo
9) Patrizia Mainoni e Nicola Lorenzo Barile, Mercati sub-regionali e flussi di traffico nell’Italia basso medievale, in I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), a cura di Federico Lattanzio e Gian Maria Varanini, Firenze, Firenze University Press, 2018, pp. 81-112, liberamente disponibile in formato digitale all’URL:
https://www.academia.edu/38184888/Mercati_sub_regionali_e_flussi_di_traffico_nell_Italia_bassomedievale
10) Sergio Tognetti, Attività mercantili e finanziarie nelle città italiane dei secoli XII-XV: spunti e riflessioni sulla base della più recente storiografia, in «Ricerche storiche», 48/2 (2018), pp. 23-43, liberamente disponibile in formato digitale all’URL:
https://www.academia.edu/38185521/Attivit%C3%A0_mercantili_e_finanziarie_nelle_citt%C3%A0_italiane_dei_secoli_XII_XV_spunti_e_riflessioni_sulla_base_della_pi%C3%B9_recente_storiografia_Ricerche_Storiche_XLVIII_3_2018_pp_23_43
11) Bruno Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine, Forum 2020, limitatamente alle pp. 17-74
12) Francesco Bianchi, Opifici e attività protoindustriali nella pianura veneta in età medievale, in L’architettura protoindustriale del Veneto nell’età di Palladio, a cura di Deborah Howard, Roma, Officina Libraria, 2021, pp. 11-31
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà attraverso un’unica prova orale, con voto finale in trentesimi. Il colloquio verterà intorno ad almeno tre diversi argomenti relativi al programma del modulo.
Durante la prova saranno valutati l’apprendimento dei saperi essenziali, le capacità di contestualizzazione dei fatti storici, le capacità di analisi e discussione delle fonti illustrate a lezione. Si terrà pure conto della qualità espositiva, in termini di chiarezza, efficacia comunicativa e competenza nell’uso del lessico specifico della disciplina.
Le modalità della prova d’esame saranno uguali per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti frequentanti si prepareranno su un manuale (a scelta fra i due proposti), sugli appunti delle lezioni e sulle dispense/fonti distribuite attraverso i canali digitali dell’Ateneo. Gli studenti non frequentanti, oltre al manuale, si prepareranno anche su cinque letture aggiuntive (a scelta fra le undici proposte dal docente).
Per ogni ulteriore informazione o per concordare eventuali colloqui si prega di inviare un messaggio via email.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di metrica italiana | F |
Giovanna Zoccarato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antifascismo/i, un percorso in quattro profili | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di lingua accadica | F |
Simonetta Ponchia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lingua e cultura dell'anatolia ittita | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino I | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino II | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino (m) | - |
Paolo De Paolis
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari | - |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |