Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in 12 CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata sia verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia verso iterazioni di corsi/esami, sia ancora verso altre attività (tutorati, ulteriori competenze linguistiche, partecipazione a convegni o seminari), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico e/o dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Tra i 12 crediti dovrà comunque essere presente almeno un esame con voto. In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata (fatto salvo quanto indicato per le iterazioni), deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/del singola/o studente.
In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 

Prima parte del primo semestre Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 14/11/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" D Manuel Boschiero (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" D Maria Gabriella Landuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° La materia oscura dello sguardo D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° 3° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi D Giorgio Gosetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Ivan Traina (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011037

Coordinatore

Davide Poggi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi di apprendimento

Il Laboratorio si propone di sviluppare capacità critico-ermeneutiche adeguate alla comprensione dei testi e delle tematiche trattate e delle loro implicazioni problematiche; di sviluppare chiarezza concettuale e precisione terminologica, come strumenti necessari per esprimere la propria capacità critico-speculativa e sviluppare autonomia di pensiero; di sviluppare capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti.
Per verificare le competenze acquisite, il Laboratorio prevede una prova finale che consiste nella produzione di un elaborato su un tema scelto tra quelli affrontati. In tale elaborato il candidato/la candidata dovrà dare prova di capacità critico-argomentative e di applicazione di competenze analitiche ed ermeneutiche nonché autonomia di indagine.
Il Laboratorio sviluppa conoscenze storico-filosofiche ed epistemologiche a partire da autori e tematiche della filosofia moderna e contemporanea. I temi trattati durante le lezioni frontali sviluppano, in particolare, la capacità di comprensione di concetti specifici a partire dall’approfondimento di testi fondamentali della tradizione filosofica. Gli spazi laboratoriali permettono, poi, di applicare le conoscenze apprese, sviluppando la comunicazione di proprie idee, di critiche e osservazioni, sviluppando quindi un vero e proprio dibattito filosofico, fondato sulla consapevolezza delle questioni trattate insieme alla comprensione dei testi approfonditi.

Prerequisiti e nozioni di base

Non ci sono prerequisiti. Bastano le basilari conoscenze di storia delle filosofia.

Programma

Gli incontri del “Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica” vedranno coinvolti tutti i membri del Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica” che, a turno, in qualità di relatrici/tori e discussants, proporranno interventi relativi ad argomenti di interesse comune e attinenti alle tematiche del Centro, affrontati con un approccio multi-prospettico (teoretico, storico-filosofico, epistemologico ed etico).
Tali incontri sono aperti
• alle/agli studenti dei CdS di Filosofia triennale (L-5 in Filosofia) e di Scienze Filosofiche (LM-78 in Scienze Filosofiche), qualsiasi sia l’anno di iscrizione,
• a quelle/i di qualsiasi altro CdS (L-19 in Scienze dell’Educazione, L-24 in Scienze Psicologiche per la Formazione, L-39 in Scienze del Servizio Sociale, L-20 in Scienze della Comunicazione e LM-19 in Editoria e Giornalismo) che preveda nel proprio piano didattico attività laboratoriali o la possibilità di acquisire crediti liberi (TAF D o F), e, da ultimo,
• alla comunità scientifica accademica, alle/agli appassionate/i delle materie filosofiche e alla collettività.
Tutti i destinatari e le/gli interlocutrici/tori sono chiamate/i a una partecipazione attiva, in piena sintonia con gli obiettivi di condivisione, disseminazione e public engagement (terza missione) di Dipartimento e Ateneo.
2. Programma
Gli incontri della “prima parte” del Laboratorio, della durata di tre ore accademiche ciascuno, si svolgeranno in presenza (aula D del Palazzo ex Economia) il lunedì, dalle 15.45 alle 18.10. Poiché il Laboratorio si svolgerà anche in streaming Zoom, sarà nostra premura comunicare il link per la connessione alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo laboratoriale alle/agli studenti interessate/i e alle/agli altre/i partecipanti: tale link verrà fornito su richiesta delle/dei singole/i partecipanti, contattando il Referente del Laboratorio (Prof. Davide Poggi: davide.poggi@univr.it) o l’help desk del Centro di ricerca (Dott.ssa Giulia Battistoni: giulia.battistoni@univr.it).
Di seguito, il calendario degli incontri della “prima parte” del Laboratorio (accanto a ogni data, sono indicate/i relatrici/tori, argomenti, orari e luogo di svolgimento degli eventi):
• 27 febbraio 2023: Dott.ssa Lucia Vantini: La coscienza della transizione ecologica. Spunti filosofici (dalle 15.45 alle 18.10, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
• 6 marzo 2023: Prof. Riccardo Pozzo: Appunti di filosofia del cibo (dalle 15.45 alle 18.10, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
• 13 marzo 2023: Dott.ssa Rebecca Stewart: “Son donna, ma furibonda donna”: la femminilità performativa e lo sforzo dell’autonomia in I masnadieri di Friedrich Schiller (dalle 15.45 alle 18.10, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
• 20 marzo 2023: Prof. Francesco Ambrosio: Prendersi cura del paziente tra medicina curativa e medicina palliativa (dalle 15.45 alle 18.10, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom).
Ogni incontro sarà così organizzato: all’intervento dei membri del Centro (della durata di due ore accademiche), strutturato come una tradizionale lezione frontale, farà seguito una parte di natura laboratoriale (della durata di un’ora accademica), che vedrà coinvolte/i le/gli studenti sotto la guida della/del relatrice/tore dell’intervento oggetto di riflessione e del docente referente (prof. Davide Poggi): le/i partecipanti avranno così modo di tornare sui temi delle relazioni dei membri del Centro e rielaborare criticamente gli spunti ricevuti, in un confronto con altre/i autrici/autori e letture che saranno esse/i stesse/i a proporre (in aggiunta a ulteriori spunti forniti dalle/dai relatrici/tori e/o dal docente referente).
Nei mesi di aprile/maggio si terrà la “seconda parte” del Laboratorio, costituita da interventi di “ospiti esterni” al Centro RGM chiamati a presentare gli esiti delle proprie ricerche, incentrate su tematiche e aree di studio affini agli interessi del Centro.
Il calendario degli incontri degli “ospiti” prevede i seguenti appuntamenti:
• 3 aprile 2023: Prof.ssa Emanuela Scribano (Università Ca’ Foscari di Venezia): La libertà possibile. Strategie spinoziane (dalle 15.45 alle 17.20, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
• 12 aprile 2023: Prof. Costantino Esposito (Università di Bari): Problemi aperti del nichilismo contemporaneo (dalle 15.45 alle 17.20, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
• 17 aprile 2023: Prof.ssa Allegra De Laurentiis (State University of New York): L’interpretazione hegeliana della sostanza aristotelica (dalle 15.45 alle 17.20, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
• 19 aprile 2023: Prof. Nikolaus Knoepffler (Friedrich-Schiller-Universität Jena): Il transumanismo: una sfida etica (dalle 15.45 alle 17.20, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
• 26 aprile 2023: Prof. Igor Agostini (Università del Salento): Pensare l’infinito. Sulla pretesa infinità della realtà obiettiva dell’idea di Dio (dalle 15.45 alle 17.20, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
• 3 maggio 2023: Prof. Alberto Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto): Dallo spettro della pensée all’articolazione delle tipologie di esprit. Principi gnoseologico-epistemologici e metafisica dei trois ordres in Blaise Pascal (dalle 15.45 alle 17.20, aula D del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom).
Tali incontri, della durata di due ore accademiche l’uno, saranno così organizzati: a ogni singola lectio (della durata di un’ora accademica) seguirà un momento laboratoriale (anch’esso della durata di un’ora accademica) dedicato alle domande/osservazioni/commenti delle/degli uditrici/tori.

Modalità didattiche

Gli incontri della “prima parte” del Laboratorio, della durata di tre ore accademiche ciascuno, si svolgeranno in presenza (aula D del Palazzo ex Economia) il lunedì, dalle 15.45 alle 18.10. Poiché il Laboratorio si svolgerà anche in streaming Zoom, sarà nostra premura comunicare il link per la connessione alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo laboratoriale alle/agli studenti interessate/i e alle/agli altre/i partecipanti: tale link verrà fornito su richiesta delle/dei singole/i partecipanti, contattando il Referente del Laboratorio (Prof. Davide Poggi: davide.poggi@univr.it) o l’help desk del Centro di ricerca (Dott.ssa Giulia Battistoni: giulia.battistoni@univr.it).
Gli incontri della "seconda parte" del Laboratorio, della durata di due ore accademiche l’uno, saranno così organizzati: a ogni singola lectio (della durata di un’ora accademica) seguirà un momento laboratoriale (anch’esso della durata di un’ora accademica) dedicato alle domande/osservazioni/commenti delle/degli uditrici/tori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La partecipazione attiva agli incontri e alle attività del “Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica” comporterà l’accreditamento di 3 CFU di TAF D o F (in base a quanto stabilito dai Regolamenti dei vari CdS di appartenenza delle/degli studenti), coerentemente con quanto deciso dall’Ateneo circa le attività laboratoriali.
Le condizioni per l’accreditamento dei CFU sono due (da ottemperarsi entrambe e non in alternativa):
• la frequenza minima, da parte delle/degli studentesse/studenti, di 20 ore sulle 24 complessive dell’offerta laboratoriale, che possono essere variamente distribuite a seconda delle esigenze delle/dei partecipanti;
• la produzione di un elaborato scritto (min 12.500, max 15.000 battute spazi compresi, ossia tra le 5 e le 6 pagine word; carattere: Times New Roman; dimensioni font: 12pt per il corpo del testo, 10pt per le note a piè di pagina; interlinea: 1,5; allineamento: giustificato) su un tema scelto tra quelli affrontati nel corso degli incontri.
Tale elaborato sarà poi inviato al Referente del Laboratorio (prof. Davide Poggi) e, in base all’argomento trattato, alla/al relatrice/tore corrispondente, la/il quale, dopo attento esame, lo giudicherà “idoneo/non idoneo”. Nel caso in cui l’elaborato riguardi l’intervento di una/un relatrice/tore esterno/a, la tesina sarà esaminata e valutata dal membro interno del Centro più affine al settore scientifico-disciplinare e competente rispetto alle tematiche trattate.
Una volta formulata la valutazione finale dell’elaborato, questa dovrà essere comunicata dalla/dal relatrice/tore al Referente del Laboratorio, il quale provvederà a verbalizzare l’esito.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per verificare le competenze acquisite, il Laboratorio prevede una prova finale che consiste nella produzione di un elaborato su un tema scelto tra quelli affrontati. In tale elaborato il candidato/la candidata dovrà dare prova di capacità critico-argomentative e di applicazione di competenze analitiche ed ermeneutiche nonché autonomia di indagine.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto sarà espresso nei termini di "idoneo/non idoneo".

Lingua dell'esame

Italiano