Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00754
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti concettuali necessari alla comprensione del linguaggio e dei problemi basilari della ricerca teoretica contemporanea, con particolare riferimento alle impostazioni fenomenologica, ermeneutica e post-strutturalista. Lo studente acquisirà la conoscenza dei temi e dei testi trattati, affinando le proprie capacità di analisi speculativa e commento critico. L'insegnamento si propone di mettere a fuoco questi temi: a) il significato delle pratiche filosofiche; la relazione tra pensiero ed esperienza; c) intreccio tra pensiero e inconscio.
Alla fine del corso lo/la studente/ssa:
• conoscerà le linee concettuali fondamentali della tradizione filosofica occidentale, e i più importanti dibattiti all’interno del pensiero contemporaneo;
• sarà capace di comprendere i testi filosofici, di inquadrarli criticamente, di procedere ad una loro corretta ermeneutica;
• sarà capace di adoperare in modo appropriato una terminologia filosofia corretta;
• sarà capace di formulare in modo autonomo giudizi sugli argomenti trattati a lezione;
• sarà capace di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Programma
L'insegnamento si articola nei seguenti argomenti:
. La pratica filosofica. Il rapporto tra concetti e questioni. Le figure che accompagnano questa pratica. Il rapporto tra filosofia ed arte. L'infinito, la condensazione, il caos. Testo di riferimento: Gilles Deleuze e Felix Guattari, "Che cos'è la filosofia?", dal cap. 1 al cap. 4, cap. 7, Conclusione. Il testo indicato aiuta a comprendere che cosa si intenda per pratica filosofica.
.La centralità della connessione tra il sentire, la natura e il linguaggio nella filosofia contemporanea attraverso alcune pensatrici e pensatori : Ingeborg Bachmann, Anna Maria Ortese, Maria Zambrano, Maurice Merleau-Ponty. Il testo di riferimento è Chiara Zamboni, "Sentire e scrivere la natura". Questo testo suggerisce come il linguaggio umano, quando si fa poetico, rilanci i linguaggi delle cose, degli animali, dei vegetali.
. Come la cultura cinese ci provoca a ripensare i nostri modelli culturali all'interno del tema riguardante il paesaggio, la natura e il linguaggio? (Francois Jullien, "Vivere di paesaggio o l'impensato della ragione") .
.
.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gilles Deleuze Félix Guattari | Che cos'è la filosofia? | Einaudi | 2002 | ||
Chiara Zamboni | Sentire e scrivere la natura (Edizione 1) | Mimesis | 2020 | 978-8-857-56345-1 | |
François Jullien | Vivere di paesaggio o l'impensato della ragione | Mimesis | 2017 |
Modalità d'esame
L'esame è orale sia per chi frequenta sia per chi non può frequentare. Per le e gli studenti che non possono seguire è necessario contattare la docente per poter avere chiarimenti su punti del programma e parlarne assieme. La valutazione dell'orale seguirà il criterio di verificare non solo l'apprendimento dei temi trattati, ma anche se questo è stato accompagnato da una autonomia di giudizio e da una buona capacità argomentativa.
Fino a quando è presente la pandemia, bisognerà vedere momento per momento se è possibile fare gli esami in presenza o se sarà necessario farli in modalità online.