Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al II anno , 12 cfu al III anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della storia (p) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01364
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
Rendersi conto della complessa relazione tra soggettività e mondo, e del conflitto tra la vita umana e le modalità con cui viene “costruita” la Storia. Riflettere sulle forme dell’agire in riferimento alla differenti concezioni del farsi della Storia e delle storie.
Programma
Prerequisiti: Disposizione per il lavoro del pensiero e curiosità per gli accadimenti storici.
Contenuto del corso: In relazione con il nostro tempo, si lavorerà per riconoscere i diversi presupposti con cui si mette in forma l’agire storico. Per fare questo sarà necessario provare a riconoscere l’immaginario del cambiamento con cui si sono realizzati i fatti storici ritenuti rivoluzionari. L’attuale riforma delle filosofie della Storia verrà messa a confronto con il problema della differenza tra cambiamento e trasformazione. Questi argomenti verranno esplorati avvalendosi di filosofie della storia radicali, in particolare quella di María Zambrano e quella di Simone Weil. Infine, si rifletterà sul posto riservato al principio di autorità nella crisi delle forme istituzionali moderne e nell’agire storico rintracciabile nella nostra epoca.
Testi principali:
María Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, trad. di Claudia Marseguerra, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Simone Weil, La prima radice, a cura di Giancarlo Gaeta, SE ed., Milano 2007
Hannah Arendt, Sulla rivoluzione, trad. di Maria Magrini, Einaudi, Torino 2009.
Altri testi di riferimento:
Diotima, Potere e politica non sono la stessa cosa, Liguori, Napoli 2009.
Rebecca Solnit, Speranza nel buio. Guida per cambiare il mondo, Fandango, Milano 2005
Altri testi potranno essere resi disponibili in dispensa durante il corso.
Metodi didattici: lezioni tradizionali e discussioni comuni
Modalità d'esame
prova orale