Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia contemporanea (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00805
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. 2A dal 19 feb 2024 al 29 mar 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di presentare le linee di sviluppo e le principali correnti della filosofia contemporanea. Lo studio più generale viene accompagnato dagli opportuni approfondimenti delle maggiori figure del pensiero contemporaneo, anche attraverso l’analisi di una o più delle loro opere fondamentali. Al termine del corso lo/la studente/ssa avrà approfondito la conoscenza del pensiero occidentale e delle sue linee concettuali fondamentali attraverso la conoscenza e la comprensione degli autori e dei testi trattati. Avrà anche acquisito la capacità di comprendere i testi analizzati durante il corso, di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza generale dello svolgimento della filosofia moderna e contemporanea.
Programma
Il problema della metafisica in Martin Heidegger:
1) nascita della metafisica in Platone e nel pensiero platonico;
2) la metafisica nel cristianesimo;
3) la rivoluzione gnoseologica moderna;
4) la metafisica in Kant;
5) fine o rinascita della metafisica in Nietzsche?
6) la fenomenologia di Husserl;
7) la storicità dell'Essere in Heidegger;
8) Essere e tempo (1927);
9) Kant e il problema della metafisica (1929);
10) il mancato compimento della metafisica heideggeriana;
11) metafisica e origine della cultura.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale, con lettura e analisi di testi pertinenti al corso, e spazi di discussione con gli studenti.
Sarà effettuata la registrazione delle lezioni tramite Zoom.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, basato sul dialogo con lo studente a partire da tracce proposte dal docente.
Criteri di valutazione
Comprensione generale degli argomenti studiati; capacità di esprimersi correttamente e di ragionare in modo coerente; capacità di approfondimenti interpretativi; interesse personale.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è dato in trentesimi e terrà conto delle capacità sopra specificate, con una valutazione complessiva basata sul dialogo con lo studente.
Lingua dell'esame
Italiano