Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem IA | 1-ott-2013 | 17-nov-2013 |
Sem IB | 18-nov-2013 | 19-gen-2014 |
Sem IIA | 24-feb-2014 | 20-apr-2014 |
Sem IIB | 21-apr-2014 | 8-giu-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Estiva (Esami sospesi dal 08 al 10 luglio) | 9-giu-2014 | 31-lug-2014 |
Sessione Autunnale | 1-set-2014 | 30-set-2014 |
Sessione Invernale | 19-gen-2015 | 22-feb-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Estiva | 8-lug-2014 | 10-lug-2014 |
Sessione autunnale | 11-nov-2014 | 13-nov-2014 |
Sessione Invernale | 16-mar-2015 | 19-mar-2015 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2013 | 8-dic-2013 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze Pasquali | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 15-ago-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Avezzu' Guido

Mastrocinque Attilio

Peruzzi Enrico
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia A (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02151
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia (i) del corso Laurea in Lettere
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Questo modulo del corso s'interroga sulla soglia costitutiva della filosofia contemporanea, occupata in modo essenziale dalla speculazione sull'arte del giovane Nietzsche e di Schopenhauer. A lezione verranno aperti anche degli squarci sulla "filosofia tragica" del Novecento, facendo riferimento in modo privilegiato al pensiero di Simmel, Benjamin e Lukàcs.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
L'insegnamento si propone di stimolare nello studente una capacità di lettura e di analisi critica su di uno dei temi centrali della storia della filosofia.
Programma
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
LA RINASCITA DELLA TRAGEDIA (Prima lezione: lunedì 28 aprile)
Nel 1872 il giovane professore di filologia classica Friedrich Nietzsche pubblica "La nascita della tragedia dallo spirito della musica", un saggio destinato a cambiare la storia della filosofia, che inaugura un nuovo stile di ricerca "genealogico". Lo scopo dichiarato del saggio è di congiurare "le forze che sembrano poter garantire una rinascita della tragedia - e quante altre speranze di felicità per lo spirito tedesco". Tornare a interrogarsi genealogicamente sull'origine della tragedia attica non è dunque un'indagine erudita, ma serve per configurare quel futuro di cui la Germania può già fare esperienza concreta nella musica di Richard Wagner.
"La nascita della tragedia" è il gambo di un fiore che mette in collegamento le radici tragiche e schopenhaueriane della filosofia con la corolla della musica wagneriana. La nostra domanda dunque è: perché mai, ancor oggi, una comunità tragica, se mai nascerà, dovrà nascere "aus dem Geiste der Musik"? Qual è il contributo che la filosofia può dare a questa rinascita?
BIBLIOGRAFIA:
- F. NIETZSCHE, La nascita della tragedia, Adelphi, Milano (varie ristampe).
- A. SCHOPENHAUER, L'arte della musica, Clinamen, Firenze 2003.
- R. WAGNER, L'arte e la rivoluzione (seguito da: Sul principio del comunismo), Fahrenheit 451, Roma 2003.
- G. GARELLI, Filosofie del tragico, Bruno Mondadori, Milano 2001.
Lo studente deve procurarsi in anticipo e portare con sé a lezione i testi di Nietzsche, Schopenhauer e Wagner, che saranno di volta in volta fatti oggetto di commento.
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno dimostrare di essersi familiarizzati autonomamente con il pensiero del giovane Nietzsche e di Schopenhauer. Questo è un requisito obbligatorio per poter sostenere l'esame. I modi per soddisfare il requisito sono rimessi alla scelta di ciascuno. A semplice titolo d'esempio si consigliano alcune letture.
Per una primissima introduzione:
- i volumi "Nietzsche" e "Schopenhauer" a cura di T. TUPPINI nella collana "Grandangolo", in uscita per l'editore Rizzoli-Corriere-RCS rispettivamente nei giorni 4 e 18 marzo 2014.
Per un'introduzione più approfondita:
- G. UGOLINI, Guida alla lettura della "Nascita della Tragedia" di Nietzsche, Laterza, Roma-Bari 2007.
- G. VATTIMO, Introduzione a Nietzsche, Laterza, Roma-Bari 2007.
- G. INVERNIZZI, Invito al pensiero di Schopenhauer, Mursia, Milano 2011.
Altri testi di carattere monografico potranno essere scelti liberamente dagli studenti non frequentanti. La semplice lettura di voci di manuali, enciclopedie, storie delle filosofie, ecc. NON è ritenuta adeguata per la conoscenza preliminare degli autori, quindi non permette di sostenere l'esame.
Seminario collegato al modulo
NIETZSCHE CON WAGNER (Primo incontro: mercoledì 30 aprile)
Per questo modulo del corso il mercoledì di ogni settimana alle 17,20, nella stessa aula della lezione, ci sarà un seminario a partecipazione facoltativa in cui si leggeranno e commenteranno gli scritti di Nietzsche dedicati a Wagner. I partecipanti devono essersi procurati gli "Scritti su Wagner" di Nietzsche pubblicati da Adelphi e averne già fatto almeno una prima lettura di sorvolo. Oltre a questo testo a lezione verranno letti e commentati altri saggi su Wagner che vengono messi a disposizione degli studenti come files PDF scaricabili da questa pagina web.
Il programma - che verrà aggiornato - degli incontri è il seguente:
30 aprile: Tommaso Tuppini su Wagner e Nietzsche ("Richard Wagner a Bayreuth" e "Il caso Wagner")
7 maggio: Tommaso Tuppini su Wagner e Nietzsche ("Richard Wagner a Bayreuth" e "Il caso Wagner")
14 maggio: Giorgio Franck su Wagner e Baudelaire
20 maggio: Markus Ophaelders su Wagner e Thomas Mann
28 maggio: Michele Bertolini su Wagner e Adorno
4 giugno: Francesco Ceraolo su Wagner e la "comunità etica"
5 giugno: Discussione comune
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Tema: Fenomenologia della cura: formazione come trasformazione
Questo modulo del corso si propone di affrontare il tema dell’aver cura, intesa come un processo di tras-formazione («Bildung als Umbildung» per riprendere un’espressione di Goethe) facendo riferimento in particolare a Platone, Aristotele, Kant, Schelling, Schopenhauer, Husserl, Scheler, Plessner, Gehlen, Foucault, Sloterdijk (di tutti questi autori è richiesta una buona conoscenza manualistica).
Testi
M. Erler, Platone. Un’introduzione, Torino 2008
P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino 2005
M. Scheler, Formare l’uomo, Milano 2009 (comprese introduzioni)
P. Sloterdijk, Stato di morte apparente, Milano 2011
Ai non frequentanti è richiesta, in aggiunta, la lettura di due contributi a scelta presenti nel primo numero della rivista "Thaumàzein" sul tema "Cura sui e autotrascendimento", scaricabile dal seguente link: http://www.thaumazein.it/
A tutti si consiglia la lettura del file sul concetto della meraviglia, scaricabile in:
https://www.academia.edu/6253477/Ridestamenti_e_meraviglia_il_concetto_di_Thaumazein_in_Platone_e_Aristotele_2014_
Modalità d'esame
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Colloquio orale sui testi indicati in bibliografia, che lo studente dovrà avere con sé al momento dell'esame.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
L'esame è in forma di colloquio orale e mirerà a verificare il grado di conoscenza di tutti i testi in programma.
Per accedere all'esame è necessario presentare, per lo meno 10 giorni prima dell'esame, un elaborato scritto di circa 12 pagine complessive (di 2000 battute l'una), spedendolo in allegato all'indirizzo mail del docente con richiesta di conferma o consegnando il cartaceo durante l'orario di ricevimento.
Per ognuno dei 4 testi dell'esame, l'elaborato prevede circa 3 pagine: due di sintesi e analisi sulle parti che lo studente ritiene più interessanti e una pagina di riflessioni critiche personali con riferimento anche ad approfondimenti svolti nel corso delle lezioni.
Nella valutazione dell'elaborato verrà dato particolare peso alla significatività dei brani citati e all'accuratezza con cui sono citati. Un ulteriore criterio di valutazione è la pertinenza al tema del corso.
Per i due articoli a scelta dal primo numero della rivista Thaumàzein, che gli studenti non frequentanti devono aggiungere, non è richiesto alcun elaborato scritto.
La presentazione dell'elaborato non esonera in alcun caso lo studente da una conoscenza di tutti i testi in programma, l'esame orale prevede infatti domande specifiche su tutti i testi in programma.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
Gli iscritti al CdS in Filosofia possono rivolgersi al personale docente docente nell'orario di ricevimento per parlare delle eventuali difficoltà di cui fanno esperienza nel cammino formativo, nell’organizzazione del piano didattico, nella preparazione degli esami e in tutte le altre situazioni in cui può essere utile farsi aiutare nelle proprie scelte o ricevere un consiglio da persone consapevoli dei vari dettagli della vita accademica, dei processi e dell’architettura del CdS.
I docenti indicati come tutor del corso di laurea in Filosofia sono:
- prof. Federico Leoni;
- prof. Davide Poggi;
- prof.ssa Ilaria Possenti.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS triennale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione, nonché alla sensibilità di chi frequenta i CdS filosofici.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Sostegno nella compilazione dei piani didattici, consulenza nella risoluzione di problemi amministrativi (reperimento informazioni sul sito web di Ateneo);
- Individuazione e suggerimento di Uffici e Responsabili competenti in relazione alle questioni segnalate, etc.;
- Aiuto per una migliore e più agile gestione del proprio iter formativo (supporto in merito all’accesso e alla fruizione della didattica on-line attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo);
- Orientamento delle/degli studenti (inclusa la scelta del docente per la tesi) in vista della prova finale di laurea;
- Svolgere attività di orientamento delle future matricole (su appuntamento via Zoom) coordinata dall’Ufficio Orientamento, anche tramite incontri nei mesi di settembre e ottobre;
- Gestione delle pagine social dedicate alle/agli studenti;
- Tutorial a distanza per supporto metodo di studio/tesi;
- Orientamento della/o studente all’uso del supporto prodotto dal sistema bibliotecario di Ateneo e aiuto alle/ai laureandi per reperire le fonti bibliografiche in caso consultazione materiale bibliografico non disponibile on-line;
- Indagine per la rilevazione di difficoltà dovute all'emergenza in corso;
- Tutorial per il sito del CdS di riferimento;
- Diffusione/pubblicizzazione di comunicazioni/informazioni di maggior importanza/utilità relativamente al CdS e alle sue attività/iniziative (bandi di tutorato/bandi di internazionalizzazione/etc.).
I Tutor studenteschi, tramite la casella di posta elettronica istituzionale, cercheranno di raggiungere le matricole per organizzare insieme una serie di colloqui informali e programmare eventuali iniziative sotto la supervisione dei Tutor accademici.
Per l'a.a. 2022-2023 sono stati nominate come Tutor per il CdS in Filosofia
- Francesca Flori, francesca.flori@studenti.univr.it, disponibilità ricevimento: il mercoledì dalle 11.00 alle 12.00
- Michela Marcomini, michela.marcomini@studenti.univr.it, disponibilità ricevimento: il giovedì dalle 15.00 alle 16.00
I ricevimenti si terranno in presenza previo appuntamento via e-mail presso la Sala Seminari 2, secondo piano del Palazzo di Lettere.
Eventuali variazioni di giorno e/o orario saranno comunicate con il dovuto anticipo mediante avvisi sulla pagina web di Ateneo.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |
Prova Finale
Per conseguire la laurea in Filosofia, la/lo studente dovrà superare una prova finale. Essa potrà avvenire dopo almeno venti giorni dal superamento delle prove di valutazione relative a tutti i corsi di insegnamento e a tutte le attività formative, così come previsto dal proprio piano di studi.
La prova finale, cui sono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato scritto volto ad approfondire una tematica concordata colla/col relatrice/relatore. La tematica dell’elaborato dovrà essere inerente al curriculum della/o candidata/o. La lunghezza dell’elaborato dovrà essere compresa tra venti e trenta cartelle. La/lo studente dovrà avvalersi della supervisione della/o relatrice/relatore, che può essere qualunque docente appartenente all’Ateneo, incluse/i le/i docenti a contratto. La/lo studente dovrà aver superato almeno un esame afferente al settore scientifico-disciplinare di appartenenza della/o relatrice/relatore. Non è prevista la figura della/o correlatrice/correlatore.
L’elaborato potrà essere redatto anche in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione della/o relatrice/relatore e del Collegio Didattico, ma la discussione dovrà comunque essere condotta in italiano. La/lo studente potrà ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto. Il Regolamento Didattico di Ateneo stabilisce le procedure alle quali attenersi nel caso in cui la/il candidata/o non consegua il punteggio minimo richiesto.
La discussione della prova finale avviene in un periodo di tempo che precederà la proclamazione. Il giorno e l’orario preciso della discussione verranno comunicati alla/o laureanda/o dal/la propria/o relatrice/relatore.
La discussione sarà effettuata con una Commissione Istruttoria composta dal/la relatrice/relatore della/o laureanda/o ed un/a altra/o docente, e potrà avvenire in modalità telematica nel caso del protrarsi dell’emergenza da SARS-CoV-2. Superata la discussione della tesi con la Commissione Istruttoria, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico. Il giorno, l’ora e le modalità di proclamazione saranno resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree commissioni Triennali.
La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110, mentre il voto di partenza è dato dalla media ponderata dei voti degli esami. Il voto viene assegnato dalla commissione in assenza della/o candidata/o e di ogni altro estraneo. Nell’assegnazione del voto alla prova finale, la commissione, valutato anche il curriculum della/o candidata/o, si atterrà ai seguenti criteri, attribuendo:
- fino a cinque punti per la dissertazione;
- in rispetto, e ampliamento, di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale, viene altresì incentivata l’internazionalizzazione mediante il riconoscimento di 2 (due) punti su 110 aggiuntivi alle/agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro dei programmi di scambio promossi dall’Ateneo;
- un punto per il compimento in corso degli studi;
- un punto se la/lo studente ha proseguito al II anno nel corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno.
Nel caso in cui la/il candidata/o abbia ottenuto il massimo dei voti, la commissione può concedere, all’unanimità, la distinzione della lode.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
104 KB, 25/05/23 |