Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del linguaggio FI (p) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02153
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Periodo
Sem. IA dal 28 set 2015 al 8 nov 2015.
Obiettivi formativi
L'espressione "filosofia del linguaggio" è un sintagma particolarmente problematico. Che cosa significa fare una "filosofia del linguaggio", se la filosofia si serve proprio del linguaggio come strumento per produrre concetti? E dunque: in che modo la filosofia può ridurre a oggetto una parte importante del gesto che la pone in essere? E che cosa "dice" il linguaggio? Esiste davvero qualcosa come una "filosofia del linguaggio"?
Programma
E' POSSIBILE DIRE CIO' CHE ACCADE?
Nella vita di tutti i giorni accadono un sacco di cose: ci svegliamo la mattina, usciamo per una passeggiata, andiamo al lavoro, ci annoiamo, ci entusiasmiamo, ci innamoriamo, ci addormentiamo... Certe cose riusciamo a dirle, e spesso a dirle bene, cioè sembra che il linguaggio sia uno strumento adeguato per dare forma e durata a quello che accade. Altre volte invece sembra che le parole non bastino, perché quello che accade sfugge alla presa del linguaggio e dunque anche a quella del concetto. Ma accade ancora qualcosa quando non ci sono le parole per dirlo? "Non c'è cosa, là dove la parola manca", così scrive il poeta Stefan George. Aveva ragione oppure no? C'è qualche cosa come un accadimento indicibile? L'evento e il mondo si sottraggono oppure no al linguaggio? L’esperienza in cui il mondo che accade sembra essere perfettamente adeguato a ciò che ne comprendiamo è quella dell’arte. La testimonianza più drammatica di un'esistenza che, invece, non ha più alcuna presa sulle cose è quella del suicidio. Dalla polarità assoluta e inconciliabile, arte/suicidio, prenderà le mosse il corso.
Bibliografia:
- M. HEIDEGGER, "L'origine dell'opera d'arte", in "Sentieri interrotti", La Nuova Italia, Firenze 1999
- J. DERRIDA, "Psyché. Invenzioni dell'altro", in ""Psyché. Invenzioni dell'altro, vol. 1", Jaca Book, Milano 2008
- S. ŽIŽEK, "Evento", UTET, Torino 2014
- P. DRIEU LA ROCHELLE, "Fuoco fatuo", SE, Milano 2002
- L. VON TRIER, Melancholia, Danimarca-Germania-Francia-Svezia-Italia 2011 (film)
Saranno disponibili in formato PDF su questa pagina i saggi di Heidegger e di Derrida. Gli altri libri vanno acquistati al più presto e portati a lezione.
Il giovedì in aula Zorzi B dalle 15,40 alle 17,20 il dott. Pier Alberto Porceddu Cilione terrà un seminario sui "Contributi alla filosofia" di M. Heidegger. I materiali da studiare e discutere duranti gl'incontri verranno messi a disposizione di volta in volta come file PDF su questa pagina.
Modalità d'esame
Esame orale sui testi in bibliografia
Materiale e documenti
-
Agamben, "L'uso dei corpi" (pdf, it, 2006 KB, 11/9/15)
-
Derrida, "Psyché. Invenzioni dell'altro" (pdf, it, 14009 KB, 9/23/15)
-
Heidegger, "Contributi alla filosofia" - 1 (pdf, it, 4050 KB, 10/5/15)
-
Heidegger, "Contributi alla filosofia" - 2 (pdf, it, 1126 KB, 10/5/15)
-
Heidegger, "Contributi alla filosofia" - 3 (pdf, it, 1925 KB, 10/5/15)
-
Heidegger, "Contributi alla filosofia" - 4 (pdf, it, 1925 KB, 10/5/15)
-
Heidegger, "Contributi alla filosofia" - 5 (pdf, it, 1754 KB, 10/5/15)
-
Heidegger, "Contributi alla filosofia" - 6 (pdf, it, 3344 KB, 10/5/15)
-
Heidegger, "Identità e differenza" (pdf, it, 2559 KB, 11/9/15)
-
Heidegger, "L'origine dell'opera d'arte" (pdf, it, 2710 KB, 9/20/15)
-
Heidegger, "Tempo e essere" (pdf, it, 6402 KB, 11/9/15)