Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003226

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Periodo

Sem. 2B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.

Obiettivi formativi

Il pensiero medievale è quell’ambito della storia della filosofia che va dalla tarda antichità all’Umanesimo (secoli IV-XIV), e che investe l’intero ambito euro-mediterraneo articolandosi tra la riflessione in lingua latina, greca, araba ed ebraica. Il corso fornisce allo/a studente/ssa delle conoscenze approfondite intorno ai concetti, alle scuole e agli autori fondamentali del pensiero medievale, visto strettamente in rapporto al più ampio contesto del pensiero occidentale. I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:

1. Conoscere alcuni temi, opere, autori appartenenti al pensiero medievale, come momento di quel contesto più ampio che è il pensiero occidentale.
2. Giungere, attraverso le conoscenze acquisite al punto 1, ad una più ampia conoscenza delle linee concettuali fondamentali della tradizione filosofica occidentale.
ABILITÀ:
1. Capacità di accostarsi ai testi del pensiero medievale (in traduzione ma sempre facendo riferimento all’originale latino) in modo scientificamente valido, dimostrando capacità di utilizzare un corretto approccio storico-critico ed ermeneutico, e usando in modo appropriato una terminologia filosofica corretta.
2. Capacità di formulare in modo autonomo dei giudizi criticamente fondati sugli argomenti trattati durante il corso.
3. Capacità di utilizzare le fonti e i moderni strumenti di ricerca (repertori cartacei e informatici, banche dati, cataloghi in linea), anche in vista dell’apprendimento delle corrette modalità di scrittura scientifica e/o della stesura della tesi.
4. Capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti.
5. Capacità di proseguire gli studi in ambito magistrale.

Programma

Il corso sarà dedicato ad alcuni concetti fondamentali della filosofia di Agostino: soggettività, conoscenza, verità, amore, comunità. Attraverso la lettura e il commento delle Confessioni, e di altri luoghi salienti dell'opera agostiniana, tali tematiche saranno indagate nella loro pre- e post-storia: cioè con un'attenzione rivolta sia alle loro fonti (ciceroniane, platoniche, paoline, neoplatoniche...) sia alle loro potenti risonanze nel pensiero moderno e contemporaneo (da Descartes, all'interpretazione di Hannah Arendt).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Obiettivi della prova di accertamento: la prova d'esame mira ad accertare che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi formativi: conoscenza delle tematiche trattate, capacità di lettura critica, padronanza dell'apparato concettuale, possesso di un linguaggio filosofico corretto e sofisticato.
Contenuti: la prova orale riguarderà gli argomenti del programma e, nel caso dei non frequentanti, gli argomenti eventualmente concordati; coloro che sceglieranno di presentare una tesina la discuteranno durante la prova orale alla luce degli argomenti trattati nel corso.
Modalità di accertamento: orale; eventuale presentazione e discussione di un elaborato scritto.
Modalità di valutazione: la modalità d'esame è orale sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI