Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di tecnologie informatiche e multimediali (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007327
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il laboratorio è finalizzato a fornire agli studenti un quadro aggiornato, rigoroso e analitico sulle applicazioni professionali dell’informatica e della multimedialità nella società contemporanea, con un focus specifico sull’educazione e sulla didattica, tenendo conto sia delle recenti evoluzioni delle tecniche di Instructional Design, sia della progressiva affermazione dell’e-learning, della diffusione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e del m-learning (mobile-learning). Pertanto, alla fine del laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di elencare e descrivere puntualmente le diverse tecnologie informatiche e multimediali a supporto della didattica, attraverso l’adozione di una terminologia scientifica e il costante riferimento a esempi, casi di studio e best practices (nazionali e internazionali).
Programma
Contenuti del corso
------------
- Fondamenti di informatica: componenti hardware e software del calcolatore, Internet e Web.
- Risorse multimediali: testi, immagini, audio e video digitali.
- Linee guida e scorciatoie per creare documenti di testo, presentazioni multimediali e mappe concettuali.
- Tecnologie informatiche e risorse Web per la didattica e la filosofia.
Testi di riferimento
------------
- Dispense del docente, che saranno rese disponibili sulla piattaforma e-learning durante lo svolgimento delle lezioni. Sulla piattaforma e-learning sarà inoltre disponibile una bibliografia di approfondimento (facoltativa).
Metodi didattici
------------
Il corso consiste di lezioni frontali ed esercitazioni. Nelle dispense disponibili sulla piattaforma e-learning saranno incluse sia le sintesi delle lezioni sia le tracce e le soluzioni delle esercitazioni svolte in aula, affinché anche gli studenti non frequentanti possano esercitarsi. Sulla piattaforma e-learning saranno inoltre disponibili il calendario completo delle attività didattiche e un glossario.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alex Arcozzi | Dispense del docente | 2019 |
Modalità d'esame
Modalità di accertamento e obiettivi della prova
------------
Sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in un questionario digitale (prova scritta) somministrato in aula informatica universitaria attraverso la piattaforma e-learning d’Ateneo. I quesiti del questionario sono di varia natura (scelta multipla, corrispondenza, risposta breve, etc.) e vertono sull'intero programma. La prova mira ad accertare sia la conoscenza degli argomenti in programma sia la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Sulla piattaforma e-learning sarà disponibile una simulazione d'esame.
Modalità di valutazione
------------
L'esame non prevede un voto in trentesimi, ma solo due possibili valutazioni finali:
- Approvato
- Non approvato
Per ciascun quesito sarà assegnato un punteggio. Il punteggio finale corrisponde alla somma dei punteggi di tutti i quesiti che compongono il questionario. Per ottenere l'esito "Approvato", il punteggio finale deve essere uguale o superiore al 60% del punteggio finale massimo.