Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di tecnologie informatiche e multimediali (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007327
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il laboratorio è finalizzato a fornire agli studenti un quadro aggiornato, rigoroso e analitico sulle applicazioni professionali dell’informatica e della multimedialità nella società contemporanea, con un focus specifico sull’educazione e sulla didattica, tenendo conto sia delle recenti evoluzioni delle tecniche di Instructional Design, sia della progressiva affermazione dell’e-learning, della diffusione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e del m-learning (mobile-learning). Pertanto, alla fine del laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di elencare e descrivere puntualmente le diverse tecnologie informatiche e multimediali a supporto della didattica, attraverso l’adozione di una terminologia scientifica e il costante riferimento a esempi, casi di studio e best practices (nazionali e internazionali), il tutto in un’ottica di comunicazione nel contesto di lavoro.
Programma
Il corso ha come scopo quello di esplorare gli aspetti teorici fondamentali dell'informatica e dell'intelligenza artificiale. L'approccio adatterà tali temi per renderli affini a studenti di materie umanistiche, adottando dunque tecniche e modalità di interpretazione di tali temi adeguate a tali studenti.
Nello specifico, il corso verrà suddiviso in 3 moduli da 12 ore ciascuna. Ogni modulo affronterà uno specifico tema di particolare interesse per degli umanisti. Ogni modulo avrà come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti che permettano a quest'ultimi di affinare e mettere in pratica le proprie competenze umanistiche.
In tal senso, i moduli prevederanno una parte di lezione frontale classica (dove gli studenti acquisiranno la terminologia e le competenze di base legate al tema del modulo) ed una seconda parte di apprendimento attivo (tramite dibattiti aperti tra studenti) e/o sperimentazione di concetti (tramite piccole attività pratiche che aiutino a focalizzare i concetti).
I temi specifici saranno i seguenti:
Modulo 1. Macchine Calcolatrici e Algoritmi:
Il primo modulo sarà incentrato sul tema di Macchina di Turing. Si esplorerà cosa siano tali macchine e come esse contribuiscano a comprendere in maniera più chiara concetti quali quelli di algoritmo e di intelligenza. La componente di apprendimento attivo verterà sul concetto di intelligenza e come quest'ultimo possa essere declinato in vari modi.
Modulo 2. Etica dell’Intelligenza Artificiale.
Il secondo modulo sarà incentrato sul tema dell'Intelligenza Artificiale (IA). In tale modulo ci si focalizzerà su cosa sia l'IA e che ruolo essa svolga nell'epoca contemporanea. Particolare enfasi verrà posta sui problemi etici tipici dell'IA e su quali possibili soluzioni si possano adottare per risolvere tali problemi. La componente di apprendimento attivo verterà sul concetto di autonomia nei dispositivi di IA.
Modulo 3. Robotica Sociale.
Il terzo ed ultimo modulo sarà incentrato sul tema della Robotica Sociale. In tale modulo ci si focalizzerà sui possibili utilizzi sociali di costrutti robotici e sui problemi morali che tali utilizzi potrebbero generare. La componente di apprendimento attivo verterà sul concetto di fiducia nei confronti dei robot.
Modalità d'esame
L'esame consisterà in un colloquio orale su di un saggio prodotto dallo studente inerente uno dei temi affrontati a lezione. In tal senso, ad ogni studente verrà richiesto di produrre un saggio e di consegnarlo in una data precedente all'esame stesso (non più tardi di 7 giorni prima dell'esame). Tale saggio sarà dunque valutato e verrà utilizzato come base per la valutazione complessiva dello studente. Durante il colloquio orale si andranno ad approfondire i temi sollevati all'interno del saggio, testando dunque la comprensione della tematica presa in considerazione dallo studente.