Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 24-set-2018 | 10-nov-2018 |
Sem. 1B | 19-nov-2018 | 12-gen-2019 |
Sem. 2A | 18-feb-2019 | 30-mar-2019 |
Sem. 2B | 8-apr-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
Sessione d'esame autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
Sessione di laurea autunnale | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
Sessione di laurea invernale | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2018 | 5-gen-2019 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione attività didattica | 24-apr-2019 | 27-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell' attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Vacanze Estive | 12-ago-2019 | 17-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Mastrocinque Attilio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Geografia del turismo (i) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01197
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
CuCi IA dal 21-set-2020 al 31-ott-2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del fenomeno turistico nei suoi vari aspetti. Il desiderio di scoprire ha indotto l’uomo a spostarsi per ragioni diverse: conoscenza, fede, cultura, salute, divertimento. Finalità, tipologie e modalità diverse di spostarsi nel tempo e nello spazio hanno segnato paesaggi, relazioni, culture, arte, economia, forme di relazione. Il corso si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il complesso mosaico in cui sono articolate le diverse forme turistiche attuali. Ripercorrendo la storia del turismo si vuole altresì mettere in risalto il turismo come attività economica in costante espansione, nonché gli aspetti e i problemi derivanti dalla contrapposta necessità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale e culturale.
Programma
L’insegnamento di Geografia del Turismo verrà articolato in due parti: A e B.
- Parte A:
Il turismo ha raggiunto dimensioni di grande rilievo negli ultimi anni, da un punto di vista sia numerico sia economico. Il corso si propone di fornire le basi concettuali della Geografia applicata al turismo per comprendere la natura e l'evoluzione del fenomeno. Esse sono funzionali anche a cogliere la portata e gli impatti sulle società e sulle economie locali. In ragione poi della centralità assunta oggi dal concetto di Destinazione turistica, discusso durante il corso, si daranno cenni anche sui temi della governance e della gestione di una destinazione turistica [Il fatto che oggi un numero crescente di turisti esprima interessi molteplici e richieda prodotti complessi da realizzarsi tramite gli forzi congiunti di più attori (spesso appartenenti a filiere diverse, seppur connesse), rende i temi del Destination management/building/governance rilevanti: la destinazione concorre, infatti, ad amplificare o sminuire la qualità dell'esperienza turistica a seconda che sia più o meno ben organizzata e gestita].
Più sotto, le tematiche in cui si articola questa parte del corso:
1. Un’introduzione
• Il turismo in ottica evolutiva: cenni (breve storia del turismo, dalle origini al turismo specialistico ed esperienziale odierno)
• L’evoluzione della nozione di turismo [la definizione di: turismo, viaggiatore, turista ed escursionista]
• Turismo, sostenibilità (economica, sociale ed ambientale) e sviluppo: cenni
2. Il turismo nel contesto mondiale, europeo ed italiano
• Trend al 2019
• Megatendenze al 2030
3. Turismo, Territorio e Destinazione turistica
• Competizione territoriale e turismo: un'introduzione
• La destinazione turistica: un inquadramento concettuale
• I maggiori fattori che determinano il turismo
• La delimitazione geografica della destinazione (aspetti di metodo e problematiche aperte)
• Il ciclo di vita di una destinazione (focus: la nascita di una destinazione)
• Il concetto di Sistema Turistico Territoriale
• Gli spazi del turismo e i modelli organizzativo – territoriali
4. La domanda turistica e la filiera turistica
5. Le tipologie di turismo (oggi)
6. Il turismo culturale (e ludico)
7. Le politiche turistiche [dal destination management al destination building e alla destination governance: cenni]
- Parte B:
Per approfondire quanto proposta al punto 6), in questa parte si concentrerà l’attenzione in modo teorico sull'itinerario turistico culturale come strumento per promuovere sviluppo economico locale e tutela del territorio. L’itinerario vede impegnati vari attori del territorio e si presta alla valorizzarne in particolare del patrimonio culturale e ambientale (ad esso connesso).
Più sotto, le tematiche in cui si articola questa parte del corso:
1. L’itinerario turistico (culturale): un inquadramento teorico
2. L’illustrazione di itinerari (integrali) alle diverse scale - locale, regionale e internazionale – e alle politiche connesse (una delle tematiche più dibattute in campo geografico).
3. Le fasi in cui si articola un progetto di creazione di un itinerario turistico (culturale).
- Modalità didattiche (per entrambi i "moduli" delle lezioni):
Didattica frontale sempre anche con l’uso di slide appositamente preparate per gli studenti. Frequenti saranno i casi di studio applicabili alle varie parti dell’insegnamento e l’uso della navigazione in rete per le dimostrazioni opportune. Per una didattica attiva e consapevole, verrà insegnato come utilizzare il materiale disponibile nelle Biblioteche di Ateneo e sul sito dell’ Associazione dei Geografi Italiani (AGei).
Eventuali attività seminariali [i.e. interventi di esperti esterni] su tematiche selezionate e attinenti l’insegnamento potrebbero essere organizzate.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Rocca | Dal prototurismo al turismo globale | G. Giappichelli Editore | 2013 | 9788834810569 | Del volume vanno studiati i capitoli seguenti: 7; 8 |
Filippo Bencardino, Maria Prezioso (a cura di) | Geografia del Turismo | McGraw Hill | 2007 | 9788838663932 | Del volume vanno studiati i capitoli seguenti: a) del capitolo 1, i paragrafi: 1.2.1, 1.2.2, 1.4.1, 1.4.3 e 1.4.4 ; b) del capitolo 3, i paragrafi: 3.2; 3.3 |
Stefan Marchioro, Adriana Miotto (a cura di) | La governance del turismo nell'era del digitale | Gallica 1689 | 2018 | 9788885437050 | Del volume vanno studiati i capitoli seguenti: 1; 2; 3; 4; 5; il paragrafo 8.2 (del capitolo 8); 10 |
Luca Simone RIZZO | Turismo culturale e turismo religioso. Itinerari come strumento di valorizzazione del territorio | QuiEdit | 2016 | 9788864643601 | Il volume va studiato integramente |
Modalità d'esame
Prova scritta con domande a scelta multipla e con quesiti aperti
- l’obiettivo della prova di accertamento è valutare:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso,
2) la capacità e la completezza espositiva ed argomentativa attraverso un appropriato linguaggio geografico,
3) la capacità di effettuare connessioni interdisciplinari con altri ambiti del sapere,
4) la capacità di trasformare le conoscenze in abilità.
- i contenuti della prova: il programma sopra proposto;
- la modalità di accertamento: scritto con quesiti aperti e a scelta multipla,…
- le modalità di valutazione: il voto è espresso in 30 trentesimi.
Le modalità d’esame non presentano differenze fra frequentanti e non frequentanti.
NB. Le modalità d'esame potrebbero cambiare a seguito dell'evolvere della pandemia in corso (Covid19).
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Per gli studenti del CdL in Beni culturali, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |