Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Epigrafia latina (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
2° | Storia dell'architettura medievale (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia della Repubblica di Venezia (p) | D |
Federico Barbierato
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia dell'arte europea (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Museologia (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Archeologia medievale (i) | D |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia della Repubblica di Venezia (p) | D |
Federico Barbierato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Tracce nascoste | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Bibliografia e biblioteconomia (i) | D |
Marco Menato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Marco Ambrosi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La rappresentazione e il significato della moda femminile tra rinascimento e barocco | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | 1887-2017: 130 anni del museo nazionale atestino | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | In itinere, verona e le sue strade: le nuove scoperte | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia per i beni culturali | F |
Stefano Marziali
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Bastia di San Michele di Cavaion | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Canossa | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Leno | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Piuro | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
Letteratura latina (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01353
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Attraverso la lettura diretta di un campione di testi in lingua originale, volti a illustrare temi specifici della cultura romana, l’insegnamento si propone di offrire un approccio alla lingua e alla letteratura latina.
Programma
Prerequisiti: conoscenze di base della lingua latina.
N.B. È presupposta e verrà verificata in sede di esame la conoscenza della morfologia, della grammatica e del lessico di base della lingua latina.
Contenuto del corso:
I Fasti di Ovidio: rappresentazione del tempo e raffigurazioni mitiche.
Testi di riferimento:
1. Traduzione di passi scelti da: P.Ovidio Nasone, I Fasti, Introduzione e traduzione di Luca Canali, note di Marco Fucecchi, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1998 (Testo critico di riferimento: P. Ovidi Nasonis Fastorum libri sex, recensuerunt E.H. Alton, D.E.W. Wormell, E. Courtney, Leipzig 1997 (IV ed.).
(vv. 1. 1 - 288; 2.533 - 684; 4. 247-348).
2. Percorsi di Letteratura latina (da A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003.
3. A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998 (o edizione successiva): capitoli I-III.
4. Letture:
M. Beard, Gli spazi degli dei, le feste,in Roma antica, a cura di A.Giardina, Roma-Bari, Laterza 2000, pp. 35-56.
M.Bettini, Tacimi o Diva. La Musa del silenzio nella cultura romana, in I Poeti credevano alle loro muse?, a cura di S. Beta, Firenze Cadmo, 2006, pp. 77 – 94.
Terrantica. Volti, miti e immagini della terra nel mondo antico, a cura di M.Bettini e G.Pucci, Milano, Electa, 2015, pp. 98-111; 172-191.
E. Merli, I Fasti, l’Eneide, e il Lazio Primitivo: l’esempio di Giano in: G. La Bua (a cura di), Vates operose dierum: studi sui Fasti di Ovidio, Pisa 2010, pp. 17-35.
D.Sabbatucci, La religione di Roma antica. Dal calendario festivo all’ordine cosmico, Milano 1988.
P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri 2006, pp. 109-147; 179-229.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno proposte durante le lezioni.
Metodi didattici: lezione frontale
N.B. Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente per concordare letture integrative.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea | Letteratura latina. Una sintesi storica | 2003 | |||
A. Traina, G. Bernardi Perini | Propedeutica al latino universitario | 1998 |
Modalità d'esame
Colloquio orale condotto in parte direttamente sul testo latino.