Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Gis per l’archeologia | F |
Filippo Carraro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche | F |
Paola Artoni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve | F |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
Geografia dell'ambiente e del paesaggio (i+p) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02127
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Geografia per la società e l'ambiente del corso Laurea in Scienze dell'educazione [L-19]
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Si richiamerà l’attenzione sulla questione ambientale e si discuteranno le problematiche dell’auto-sostenibilità coniugandole con il ruolo svolto dalle comunità locali, sia nel Paesi Sviluppati che in quelli in Via di Sviluppo. Delineare il ruolo del territorio nella produzione di sostenibilità. Si richiamerà l’attenzione sulla questione ambientale e si discuteranno le problematiche dell’auto-sostenibilità coniugandole con il ruolo svolto dalle comunità locali, sia nel Paesi Sviluppati che in quelli in Via di Sviluppo.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di geografia
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
in trentesimi