Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
Storia dell'arte medievale (i+p) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02160
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte medievale (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire una buona conoscenza di base della storia dell’arte medievale (IV-XV secolo) e di introdurre ad alcune sue tematiche generali. Intende, inoltre, introdurre al lessico specifico e alla capacità di lettura e comprensione delle opere dal punto di vista stilistico, iconografico, storico e tecnico. Nel modulo progredito si approfondirà una tematica specifica nell’ambito della storia dell’arte medievale offrendo conoscenze e, soprattutto, occasione per esercitare la capacità di analisi delle opere nella loro complessità di significati e relazioni.
Programma
l corso prevede lezioni frontali e almeno due uscite didattiche presso monumenti importanti del Medioevo veronese; se necessario per la numerosità degli studenti, l’uscita didattica si terrà in più turni.
Nella piattaforma e.learning saranno depositati i power point presentati durante le lezioni in modo da fornire un buon repertorio d’immagini e una traccia per affrontare lo studio del manuale utile sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti. Fino alla fine dell'emergenza pandemica, verranno depositate anche le registrazioni delle lezioni; a lezione verrà comunicato il tempo di deposito delle stesse.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale da parte della docente, negli orari indicati sulle pagine web; data l'attuale situazione, è opportuno prendere preventivamente appuntamento tramite mail. Eventuali variazioni o sospensioni dell’orario di ricevimento saranno tempestivamente comunicati per il tramite di avvisi sul sito web d’ateneo.
Non c’è distinzione di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, ma è bene che questi ultimi prendano contatto con la docente prima di sostenere l’esame.
Bibliografia
Modalità d'esame
La prova d’esame è orale e potrà prevedere l’uso di immagini; verterà, per frequentanti e non frequentanti, su tutto il programma e sui testi sopra indicati.
La prova consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la proprietà di linguaggio
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze
- la capacità analitica e argomentativa
L’insegnamento è costituito da due moduli distinti per un totale di 12 cfu: introduttivo e progredito. Lo studente può sostenere l’esame di entrambi i moduli in un’unica sessione oppure in due distinte.