Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
Storia dell'arte moderna (i+p) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02161
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte moderna (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di far acquisire una conoscenza generale dei principali fenomeni nel campo dell’arte moderna, sia dal punto di vista teorico e metodologico sia da quello di un approccio concreto alla lettura dell’opera. Il corso progredito si propone di evidenziare la complessità delle tappe formative di un percorso d’artista attraverso l’analisi della sua produzione, scegliendo tra le figure di maggiore rilievo nella pittura europea dell’età moderna.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto nessun prerequisito specifico, si consiglia tuttavia di preparare l’esame dopo aver sostenuto l’esame di storia dell’arte medievale
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è determinato dalla somma dei voti conseguiti nella parte introduttiva e in quella progredita