Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia dell'architettura medievale (i) D Fabio Coden (Coordinatore)
Storia dell'arte europea (i) D Bernard Jan Hendrik Aikema (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico I F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Karis - I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Museologia (i) D Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico I F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Ciclo di incontri sul tema "l'architettura del rinascimento veneto" F Daniela Zumiani (Coordinatore)
Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Storia della Repubblica di Venezia (p) D Federico Barbierato (Coordinatore)
1° 2° 3° Catalogazione del materiale archeologico F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico II F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Karis - II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia per i beni culturali F Stefano Marziali (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
Epigrafia latina (i) D Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Catalogazione del materiale archeologico F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico II F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia per i beni culturali F Stefano Marziali (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia F Attilio Mastrocinque (Coordinatore)
Scavo archeologico di Aquileia F Patrizia Basso (Coordinatore)
Scavo archeologico di Gazzo Veronese F Patrizia Basso (Coordinatore)
Scavo archeologico di Leno F Fabio Saggioro (Coordinatore)
Scavo archeologico di Piuro F Fabio Saggioro (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S006039

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B, Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Il ciclo di conferenze si propone di fornire una visione aggiornata su alcuni temi di storia dell'arte italiana e straniera (dall’antichità al contemporaneo), fornendo agli studenti una vasta serie di differenti strumenti metodologici di approccio e di analisi.
Il programma è costituito da 9 incontri, tenuti da specialisti nei rispettivi campi, che illustrano il loro metodo di ricerca, i risultati e le nuove ipotesi.

Programma

vedi programma allegato nella sezione e-learning

Modalità d'esame

Lo studente dovrà produrre un attestato di frequenza e superare una verifica orale, che consentirà l'accreditamento di 2 cfu.
Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di aver colto le principali problematiche del corso e di essere in grado di esprimere autonomi giudizi in una forma corretta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti