Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Offerta formativa da definire

Codice insegnamento

4S02161

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Attraverso l’analisi della produzione giovanile di Giorgione, il corso si propone di evidenziare la complessità delle tappe formative di una delle figure più singolari della pittura europea dell’età moderna.

Programma

Prerequisiti: è necessario aver sostenuto la parte introduttiva dell’esame.

Contenuto del corso: Giorgione. Nello specifico si affronteranno i seguenti aspetti: 1. Introduzione generale a Giorgione 2. Storia del recupero della riscoperta della sua produzione dalla morte all’inizio del XXI secolo; 3. Analisi della produzione artistica.

Testi di riferimento: (I) Enrico Maria Dal Pozzolo, Giorgione, Motta editore, Milano, 2009 (nb: gli studenti Erasmus possono adottare anche l’edizione in inglese o quella in francese); Enrico Maria Dal Pozzolo, La barba di Giorgione, in Giorgione. Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, Museo Casa Giorgione, 12 dicembre 2009 – 11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Skira, Milano, 2009, pp. 207-224.
NB: a causa dell’elevato costo del primo volume è a disposizione – presso la copisteria Centro Copia in via San Francesco 16/a - una dispensa con i testi principali, senza però le immagini, che andranno quindi studiate e memorizzate attraverso i materiali resi disponibili su E-Learning.

Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di diapositive, filmati e visite esterne; lezioni disponibili in e-learning.

Modalità d'esame

Il modulo prevede una prova scritta suddivisa in tre parti. La prima parte (a) consiste in una prova di riconoscimento di venti immagini tratte dai materiali presentati a lezione e disponibili su E-Learning, ognuna proiettata per il tempo di un minuto: bisognerà indicare l’autore dell’opera, il tema rappresentato, la data (o il periodo, se la data non è certa) di esecuzione e – se possibile - il luogo di ubicazione dell’opera. La seconda (b) consiste in una domanda più ampia su un tema specifico i cui dati si ricavano dai testi in programma. Il tempo concesso per l’elaborato è di 45 minuti. Seguirà una domanda più breve (c), per la quale si avranno a disposizione 25 minuti. Si precisa che queste due prove verranno valutati non solo i contenuti, ovviamente fondamentali, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali. Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che si riconoscano almeno dieci delle venti immagini proiettate e che le risposte ai primi quesiti (b e c) siano considerate sufficienti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI